È morto Corrado Israel De Benedetti. Nato a Ferrara nel 1927, a soli 16 anni fu tra le decine e decine di uomini che vennero arrestati fra il 14 ed il 15 novembre 1943, la notte dell’eccidio del Castello, quando poi furono trucidate dai fascisti 11 persone.
Venne imprigionato nel carcere di via Piangipane fino al gennaio 1944. Una volta uscito trascorse un lungo periodo di clandestinità fra le campagne romagnole insieme alla famiglia per sfuggire ai rastrellamenti, fino alla liberazione. Presto maturò la scelta di trasferirsi nella Palestina mandataria, abitando a lungo nel kibbutz Ruchama. Indelebile nel ricordo di tanti il suo incontro in città del dicembre del 2016 durante il quale ebbe modo di tornare nell’edificio della prigione e di indicare la cella in cui fu recluso per lunghi giorni.
Ricorda il presidente Dario Disegni: “fu un’esperienza toccante. Il palazzo era ancora un cantiere, ma lui non esitò un momento a entrarvi e salire energicamente le ripide scale che conducevano al piano dove era stato incarcerato. I suoi ricordi erano così nitidi che risultava difficile pensare che fossero trascorsi oltre 70 anni”.
Il MEIS conserva bellissime testimonianze anche del suo ultimo viaggio accompagnato dalla sua larga famiglia, nell’ottobre 2019. Straordinario l’incontro con i tanti giovani che hanno accolto Corrado Israel al museo da poco inaugurato.
Per ricordarlo condividiamo tre preziosi documenti:
1. De Benedetti sale fino al piano in cui era recluso
2. Lettera alla famiglia, dicembre 1943
Collezione MEIS
Visita di Corrado Israel De Benedetti al MEIS, 2019.
Foto di Marco Caselli Nirmal
Altri contenuti
29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici
Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze. Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali
Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!
Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!
Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio
Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Questo sito web utilizza i cookie per fornirti alcuni dei suoi servizi. Procedendo con la navigazione su questo sito web, acconsenti all'uso dei suddetti cookie.