È morto Corrado Israel De Benedetti. Nato a Ferrara nel 1927, a soli 16 anni fu tra le decine e decine di uomini che vennero arrestati fra il 14 ed il 15 novembre 1943, la notte dell’eccidio del Castello, quando poi furono trucidate dai fascisti 11 persone.
Venne imprigionato nel carcere di via Piangipane fino al gennaio 1944. Una volta uscito trascorse un lungo periodo di clandestinità fra le campagne romagnole insieme alla famiglia per sfuggire ai rastrellamenti, fino alla liberazione. Presto maturò la scelta di trasferirsi nella Palestina mandataria, abitando a lungo nel kibbutz Ruchama. Indelebile nel ricordo di tanti il suo incontro in città del dicembre del 2016 durante il quale ebbe modo di tornare nell’edificio della prigione e di indicare la cella in cui fu recluso per lunghi giorni.
Ricorda il presidente Dario Disegni: “fu un’esperienza toccante. Il palazzo era ancora un cantiere, ma lui non esitò un momento a entrarvi e salire energicamente le ripide scale che conducevano al piano dove era stato incarcerato. I suoi ricordi erano così nitidi che risultava difficile pensare che fossero trascorsi oltre 70 anni”.
Il MEIS conserva bellissime testimonianze anche del suo ultimo viaggio accompagnato dalla sua larga famiglia, nell’ottobre 2019. Straordinario l’incontro con i tanti giovani che hanno accolto Corrado Israel al museo da poco inaugurato.
Per ricordarlo condividiamo tre preziosi documenti:
1. De Benedetti sale fino al piano in cui era recluso
2. Lettera alla famiglia, dicembre 1943
Collezione MEIS
Visita di Corrado Israel De Benedetti al MEIS, 2019.
Foto di Marco Caselli Nirmal
Altri contenuti
Kippur 5784
Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784
Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP
Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior
Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]
Questo sito web utilizza i cookie per fornirti alcuni dei suoi servizi. Procedendo con la navigazione su questo sito web, acconsenti all'uso dei suddetti cookie.