20 luglio - Harry, ti presento Sally... E un concerto da non perdere!

Preparatevi a ridere di gusto durante il prossimo appuntamento dell’ArenaMEIS: il giardino del museo ospiterà un grande classico da vedere e rivedere sul grande schermo.

Il 20 luglio alle 21.00 arriva al MEIS la commedia Harry, ti presento Sally…: una storia d’amore ed amicizia sullo sfondo di una New York vibrante della fine degli anni ’80.

Qualcuno ricorda l’iconica scena ambientata al Katz’s Deli, il mitico ristorante ispirato alla tradizione culinaria ebraica che da decenni incanta scrittori e registi?

A precedere il film, per una serata all’insegna della leggerezza e della gioia, l’introduzione musicale a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara dedicata a “Il jazz della Grande Mela”.

L’intervento musicale propone una progressione di alcuni tra i migliori standard jazz degli anni ’30, ’40, ’50; gli stessi che fanno parte della colonna sonora della commedia. Brani come It Had to Be You, ormai indissolubilmente legato alla relazione tra i due protagonisti; Let’s Call the Whole Thing OffWhen or When, il cui testo sembra quasi un riassunto poetico dell’intreccio centrale del film, riprendono il senso melodico e il lirismo della canzone d’oltre oceano conducendo l’ascoltatore in un percorso generoso e variegato nei colori.

La voce è quella di Francesca Marchi in un dialogo, a tratti divertito, serrato e poetico, ma sempre sincero, con Corrado Calessi al pianoforte.

Il concerto inizia alle 21.00.

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS, l’Associazione Musicisti di Ferrara, il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo della Cooperativa Le Pagine.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 79-81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci Coop e i soci Avis. L’accesso è consentito a partire dalle 20.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

Da quest’anno la biglietteria è possibile acquistare anche l’ArenaCARDla tessera di abbonamento che permette di partecipare a tutte le serate dell’arena al costo speciale di 20 euro.

 In giardino non sarà necessario indossare la mascherina.

LE PROSSIME PROIEZIONI

27 luglio – “Come eravamo”, introduzione a cura degli studenti della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini

10 agosto – “Fievel sbarca in America”, PROIEZIONE GRATUITA!

24 agosto – “Il laureato”, introduzione musicale a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara

31 agosto – Anteprima di “Piazza” con la regista Karen Di Porto

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]