6 settembre, evento per il Centenario del Liceo Roiti

Martedì 6 settembre alle 16.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane, 81) ospita un evento dedicato alla memoria di Yoseph Colombo, rabbino, filosofo e preside del Liceo “A. Roiti” di Ferrara fino al 1938, anno in cui – a causa della promulgazione delle Leggi razziali – dovrà lasciare l’incarico. 

L’incontro, aperto al pubblico, inaugura ufficialmente le celebrazioni per il Centenario del Liceo Scientifico A. Roiti (1923-2023) ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

La figura di Yoseph Colombo è tra le più affascinanti e complesse: figlio del rabbino Samuele Colombo e di Clelia Luzzati, Yoseph nasce il 21 novembre 1897 a Livorno dove inizierà i primi studi rabbinici, avvicinandosi al pensiero del celebre rabbino Elia Benamozegh. Si laurea in Filosofia all’Università di Pisa con Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Trasferitosi a Ferrara, nel 1922 inizia ad insegnare presso il Liceo Roiti, scrivendo importanti contributi sul tema della scuola e assumendo poi il ruolo di preside. Un incarico che porterà avanti con impegno e autorevolezza fino al 1938, sciagurato anno in cui è costretto ad andarsene a causa delle Leggi razziali. Con la moglie Berta Bonfiglioli, maestra dell’asilo israelitico di Ferrara, e i figli si trasferisce a Milano dove si occupa della scuola ebraica di via Eupili, dentro le cui classi studiano i ragazzi ebrei espulsi dagli istituti pubblici. Dopo aver riparato a Brescia e nei pressi di Modena riuscendo a sfuggire con la sua famiglia alle deportazioni, Colombo diventa preside nel 1946 del liceo Berchet di Milano. Vivace saggista, traduttore ed ebraista, morirà a Milano nel 1975. Celebre la frase che disse nel congedarsi come preside del Roiti: “Quanto ho fatto in questa scuola è Ebraismo applicato”.

In apertura dell’incontro verrà proiettato un video che ricostruisce la vita del preside, realizzato dagli studenti del liceo in occasione del Premio Florestano Vancini. Seguirà un breve intervento di Ariel Viterbo, letterato e studioso, nipote di Yoseph Colombo. Tra gli interventi previsti, il saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Roiti Roberto Giovannetti, l’introduzione del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, il saluto del Presidente dell’Isco Anna Maria Quarzi e quello della professoressa Alessandra Grazzi, che insieme alla prof.ssa Iolanda Nagliati, ha coordinato il progetto. Ad essere parte attiva dell’evento sia i ragazzi, che hanno girato e interpretato il cortometraggio sia altri studenti del Liceo, che intervisteranno Viterbo.

Per partecipare all’evento al MEIS è consigliabile prenotare chiamando al numero 342 5476621 (attivo da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a meis@coopculture.it.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]