6 settembre, evento per il Centenario del Liceo Roiti

Martedì 6 settembre alle 16.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane, 81) ospita un evento dedicato alla memoria di Yoseph Colombo, rabbino, filosofo e preside del Liceo “A. Roiti” di Ferrara fino al 1938, anno in cui – a causa della promulgazione delle Leggi razziali – dovrà lasciare l’incarico. 

L’incontro, aperto al pubblico, inaugura ufficialmente le celebrazioni per il Centenario del Liceo Scientifico A. Roiti (1923-2023) ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

La figura di Yoseph Colombo è tra le più affascinanti e complesse: figlio del rabbino Samuele Colombo e di Clelia Luzzati, Yoseph nasce il 21 novembre 1897 a Livorno dove inizierà i primi studi rabbinici, avvicinandosi al pensiero del celebre rabbino Elia Benamozegh. Si laurea in Filosofia all’Università di Pisa con Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Trasferitosi a Ferrara, nel 1922 inizia ad insegnare presso il Liceo Roiti, scrivendo importanti contributi sul tema della scuola e assumendo poi il ruolo di preside. Un incarico che porterà avanti con impegno e autorevolezza fino al 1938, sciagurato anno in cui è costretto ad andarsene a causa delle Leggi razziali. Con la moglie Berta Bonfiglioli, maestra dell’asilo israelitico di Ferrara, e i figli si trasferisce a Milano dove si occupa della scuola ebraica di via Eupili, dentro le cui classi studiano i ragazzi ebrei espulsi dagli istituti pubblici. Dopo aver riparato a Brescia e nei pressi di Modena riuscendo a sfuggire con la sua famiglia alle deportazioni, Colombo diventa preside nel 1946 del liceo Berchet di Milano. Vivace saggista, traduttore ed ebraista, morirà a Milano nel 1975. Celebre la frase che disse nel congedarsi come preside del Roiti: “Quanto ho fatto in questa scuola è Ebraismo applicato”.

In apertura dell’incontro verrà proiettato un video che ricostruisce la vita del preside, realizzato dagli studenti del liceo in occasione del Premio Florestano Vancini. Seguirà un breve intervento di Ariel Viterbo, letterato e studioso, nipote di Yoseph Colombo. Tra gli interventi previsti, il saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Roiti Roberto Giovannetti, l’introduzione del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, il saluto del Presidente dell’Isco Anna Maria Quarzi e quello della professoressa Alessandra Grazzi, che insieme alla prof.ssa Iolanda Nagliati, ha coordinato il progetto. Ad essere parte attiva dell’evento sia i ragazzi, che hanno girato e interpretato il cortometraggio sia altri studenti del Liceo, che intervisteranno Viterbo.

Per partecipare all’evento al MEIS è consigliabile prenotare chiamando al numero 342 5476621 (attivo da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a meis@coopculture.it.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]