
Tutti gli articoli
Tributo degli intellettuali a Bassani. «In lui memoria e testimonianza»
Press Room03.03.2018«UN VOLUME quasi ultimativo, straordinario, con una carrellata di pensieri autorevoli e profondi sul tema della memoria, dell’impegno nella memoria e dell’impegno tout court». Il direttore delMeis, Simonetta Della Seta, ha introdotto così Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, presentato giovedì dalla curatrice, Anna Dolfi, e da alcuni […]
Leggi di piùSimonetta Della Seta: nasce il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Press Room02.03.2018A cura di Michela Beatrice Ferri Direttrice, quale è il progetto che sta alla base della creazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah? Si tratta del primo in Italia. Quando è nata l’idea per la realizzazione? Il MEIS viene istituito da una legge votata nel 2003 all’unanimità dal Parlamento italiano. Inizialmente nasce come […]
Leggi di piùEBREI Una storia italiana. I primi mille anni
Press Room02.03.2018L’isola della rugiada divina «Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni» è la mostra inaugurale del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, che illustra una vicenda sorprendente e ai più sconosciuta: le origini della presenza ebraica in Italia dai suoi albori sino al Medioevo. Fino al 16 settembre 2018, a Ferrara, […]
Leggi di piùAlla scoperta della Ferrara Ebraica
Press Room02.03.2018Città maestosa Ferrara, che conserva intatto il suo splendore, attraverso architetture e palazzi capaci ancora oggi di narrare i fasti del passato. Città nella quale la presenza ebraica vanta origini altrettanto antiche. È un piacere oggi avventurarsi per i vicoli dell’antico ghetto ebraico, i cui confini risultano quasi invisibili rispetto al centro storico, se non […]
Leggi di piùGli ebrei e il dovere della testimonianza
Press Room01.03.2018Oggi, giovedì 1 marzo, alle 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81), nell’incontro di presentazione del volume “Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani”, curato da Anna Dolfi ed edito da Firenze university press, si parlerà di quanti intellettuali ebrei si sono […]
Leggi di piùIl dovere della testimonianza
Press Room01.03.2018Oggi alle 18, in collaborazione con il Centro Studi Bassaniani del Comune di Ferrara (e ad ingresso gratuito), viene presentato il volume Intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, curato da Anna Dolfi (nella foto), per celebrare Bassani a tre giorni dall’anniversario della nascita. La presentazione si tiene al Meis, […]
Leggi di piùVolume su Bassani
Press Room01.03.2018OGGI alle 18 al Meis (via Piangipane 81) l’incontro di presentazione del volume ‘Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani’, curato da Anna Dolfi ed edito da Firenze University Press.
Leggi di piùIntellettuali ebrei, le voci deitestimoni
Press Room28.02.2018QUANTI intellettuali ebrei si sono interrogati sul rapporto tra storia e verità? Quanti si sono impegnati a far luce sui momenti bui della conoscenza? «Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci si ricordi di questo». Giorgio Bassani rispondeva così a chi gli chiedeva perché avesse iniziato a scrivere. Partendo […]
Leggi di piùBassani e gli intellettuali ebrei, il dovere della Testimonianza
Press Room28.02.2018Quanti intellettuali ebrei si sono sentiti chiamati a interrogarsi sul rapporto tra storia e verità? Quanti si sono impegnati a far luce sui momenti bui della conoscenza? Sono alcuni degli interrogativi al centro dell’incontro di presentazione del volume “Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani”, curato da Anna Dolfi […]
Leggi di piùRumiz, il viaggio inizia dal Meis
Press Room26.02.2018AVEVA promesso, nell’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Resto del Carlino, di iniziare un proprio viaggio nell’ebraismo proprio da Ferrara; idealmente, lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz ha mantenuto subito la promessa. Prima di presentare alla libreria Ibs il suo nuovo romanzo La Regina del Silenzio (edito da La Nave di Teseo), si è […]
Leggi di più«Ferrara è la capitale dell’ebraismo italiano»
Press Room24.02.2018di ANJA ROSSI NE «LA REGINA del Silenzio», che presenta domani alle 17 alla libreria Ibs, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz racconta di una tribù in cui è stato imposto il silenzio degli strumenti e la cancellazione delle vocali, per schiavizzare un popolo privandolo di gioia e armonia. Una favola, dice, «contro la violenza […]
Leggi di piùGli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza
Eventi23.02.2018Quanti intellettuali ebrei si sono sentiti chiamati a interrogarsi sul rapporto tra storia e verità? Quanti si sono impegnati a far luce sui momenti bui della conoscenza? “Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci si ricordi di questo”. Giorgio Bassani, ad esempio, rispondeva così a chi gli chiedeva perché […]
Leggi di piùDario Franceschini: “Da ministro della cultura mi do 6,5. Non c’è lavoro più bello”
Press Room23.02.2018di Simone Pesci “There’s no better job in the world”. Così disse il presidente Barack Obama in visita al Colosseo un mese dopo che Dario Franceschini giurò al Quirinale come ministro della cultura, “il ministero economico più importante d’Italia dissi allora, in quella che poteva sembrare una battuta ma non lo era”. A quattro anni […]
Leggi di più«Cultura rivoluzionata. Mestiere che rimpiangerò»
Press Room23.02.2018Conferma, Dario Franceschini, che quello di ministro della Cultura in Italia «è il mestiere più bello del mondo, lo ha detto anche Obama», e confessa di fronte al centinaio di persone una sull’altra nell’angusto spazio della Caffetteria del Castello, che «lo rimpiangerò». E più avanti, dopo essersi dato «6+, anzi 6% via» come ministro, con […]
Leggi di piùFranceschini: «Mi do sei e mezzo ma ho ancora tanto lavoro da fare»
Press Room23.02.2018di STEFANO LOLLI «UN BEL MESTIERE, lo rimpiangerò». Incalzato da Giovanni Minoli, giornalista famoso per la trasmissione Mixer, Dario Franceschini dismette idealmente i panni di ministro della Cultura. «In certi momenti bisogna avere il coraggio di cambiare – sorride –, e comunque di mezzo ci sono le elezioni…». L’intervista in pubblico si trasforma presto in […]
Leggi di piùMEIS: un cantiere a elevata sostenibilità ambientale
Press Room19.02.2018Arch. Andrea Valentini LEED AP BD+ C GBC HB AP IL MEIS: STORIA FUTURO ED INNOVAZIONE Ferrara, città tutelata dell’Unesco, vanta un patrimonio culturale ed architettonico di assoluto pregio e valore storico culturale avente eccellente testimonianza di civiltà.Ferrara esprime anche una tradizione culturale e tecnica sul restauro e sulla conservazione dei beni storici architettonica sia […]
Leggi di piùAl Meis, la lezione di Vera
Press Room19.02.2018Gliel’hanno uccisa il 25 giugno del 1976, appena diciottenne, eppure Franca è sempre con lei. Il suo nome è stampato a caratteri cubitali sul fazzoletto bianco che incornicia il caschetto di Vera, quasi un elmetto contro i colpi di un destino sciagurato. E sulla grande spilla che la signora Vigevani Jarach si è appuntata, non […]
Leggi di più«La mia forza di madre contro il genocidio»
Press Room19.02.2018di STEFANO LOLLI «NON SIAMO state eroine, siamo state madri. E adesso, novantenni, siamo resistenti». Vera Vigevani Jarach si aggiusta il fazzoletto bianco su cui è stampato il nome della figlia Franca: più che un gesto civettuolo, è il segno di un legame inscindibile. Nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e dellaShoah, un pubblico […]
Leggi di piùDa Mussolini a Videla, il ‘900 tragico di Vera
Press Room18.02.2018Il Meis di Ferrara ospita Vera Vigevani Jarach, straordinaria figura due volte vittima delle tragedie del Novecento: ebrea milanese scappata in Argentina per sfuggire alle leggi razziali, dopo il colpo di stato di Videla perse la figlia Franca, oppositrice del regime, e diventò protagonista del movimento delle Madri di Plaza de Mayo.
Leggi di piùVera Vigevani Jarach, verità sui desaparecidos
Press Room17.02.2018Ha vissuto sulla propria pelle due immani tragedie del Novecento. La giornalista e scrittrice Vera Vigevani Jarach, ebrea milanese, quando aveva 10 anni, nel 1939, fu costretta a scappare con la famiglia in Argentina per sfuggire alle leggi razziali e ai campi di concentramento, ai quali non si sottrasse, invece, il nonno Ettore, ucciso ad […]
Leggi di piùLA MEMORIA DEGLI EBREI D’ITALIA
Press Room17.02.2018A questo link, il servizio realizzato al MEIS da Giorgio Tonelli e andato in onda su Rai 3 sabato 17 febbraio, alle ore 11.00, nel programma “BELLITALIA”.
Leggi di piùVera Vigevani Jarach al Meis di Ferrara racconta il suo ’900
Press Room16.02.2018Domenica a partire dalle 11.30, il museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, Meis (via Piangipane 81, Ferrara), ospita una figura straordinaria: Vera Vigevani Jarach, la giornalista culturale e scrittrice che ha vissuto sulla propria pelle due immani tragedie del Novecento. Ebrea milanese, nel 1939 è costretta a scappare con la famiglia in Argentina, per […]
Leggi di piùSopravvissuta ad Auschwitz. Andra, testimone dell’orrore
Press Room14.02.2018LICEO PALEOCAPA – ROVIGO Sarà Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, l’ospite principale della Giornata della Memoria organizzata dai licei artistico, economico sociale e delle scienze umane Celio Roccati e che si terrà il 19 febbraio dalle 9.30 alle 13 all’auditorium del Paleocapa. L’ORRORE DI AUSCHWITZ Andra Bucci (nella foto) è stata internata ad Auschwitz con […]
Leggi di piùLa doppia persecuzione: dalle leggi razziali alla dittatura argentina
Eventi12.02.2018Domenica 18 febbraio, a partire dalle 11.30, il MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) ospita una figura straordinaria: Vera Vigevani Jarach. Ebrea milanese, nel 1939 è costretta a scappare con la famiglia in Argentina, per sfuggire alle leggi razziali e ai campi di concentramento. Nel 1976, quando il colpo di stato ordito da Jorge Rafael […]
Leggi di piùServizio biblioteca temporaneamente sospeso
Eventi11.02.2018Il servizio biblioteca del Museo è temporaneamente sospeso per questioni organizzative. Contiamo di riattivarlo dopo la Pasqua.
Leggi di più