Franceschini: «Mi do sei e mezzo ma ho ancora tanto lavoro da fare»

di STEFANO LOLLI

«UN BEL MESTIERE, lo rimpiangerò». Incalzato da Giovanni Minoli, giornalista famoso per la trasmissione Mixer, Dario Franceschini dismette idealmente i panni di ministro della Cultura. «In certi momenti bisogna avere il coraggio di cambiare – sorride –, e comunque di mezzo ci sono le elezioni…». L’intervista in pubblico si trasforma presto in una radiografia, soprattutto di quanto fatto nel dicastero «voluto, richiesto per scelta, perché l’avevo visto massacrato per troppi anni». E per certi versi, rivoluzionato. Non senza resistenze: «Ma se quando attui riforme non susciti proteste – dice Franceschini –, significa che non stai incidendo». La cosa più complicata è stato «aver cambiato radicalmente i musei, provando a dimostrare che tanto l’Italia è avanti nella tutela dei beni culturali, tanto poteva e doveva crescere nella valorizzazione».

MA LA CURIOSITÀ dell’ex giornalista Rai è anche per il ruolo che Franceschini ha interpretato, e si propone a interpretare ancora, a Ferrara, come capolista del
Pd alla Camera: «Qui l’intervento più significativo è senz’altro il Meis, un museo che sarà importantissimo per i prossimi decenni, non solo per la nostra città.
Una volta completato, sarà anche una straordinaria opera d’arte contemporanea». Sul fronte dei progetti, invece, bisogna «accelerare sul fronte delle infrastrutture, penso al completamento della statale 16 e all’E55, davvero strategico». Curioso anche il rapporto con Vittorio Sgarbi: «È talmente bravo quando parla di opere d’arte che mi sembra un delitto strapparlo, e gettarlo nella politica». Una politica che, per molti versi, al Franceschini ministro (e scrittore)
non piace «quando prende ogni argomento e lo trita, strumentalizzando le paure reali delle persone». Ma la politica, inevitabilmente, è nei suoi pensieri: «Dopo le elezioni, che si vinca o si perda, bisognerà inevitabilmente lavorare per ricomporre il centrosinistra», risponde a Minoli che gli chiede se intravvede, in futuro, un nuovo Ulivo. «Ulivo non so, di sicuro si potevano evitare le scissioni, credo che la lista di Grasso poteva essere nostra alleata, su un programma minimo». E allora meglio votare Pd turandosi il naso? «Quella è una brutta espressione, ma se uno ha necessità e responsabilità provveda». Suona la campanella, e come alla fine della lezione scatta il momento della pagella: «Sinceramente, che voto si dà?», chiede Minoli. «Sei e mezzo…», saluta Franceschini.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]