Sopravvissuta ad Auschwitz. Andra, testimone dell’orrore

LICEO PALEOCAPA – ROVIGO Sarà Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, l’ospite principale della Giornata della Memoria organizzata dai licei artistico, economico sociale e delle scienze umane Celio Roccati e che si terrà il 19 febbraio dalle 9.30 alle 13 all’auditorium del Paleocapa.

L’ORRORE DI AUSCHWITZ Andra Bucci (nella foto) è stata internata ad Auschwitz con la sorella Tati, dal marzo 1944 al gennaio 1945 dopo la deportazione da Fiume. Avevano rispettivamente 4 e 6 anni, i capelli castani a caschetto e gli occhi scuri, sembravano gemelle. Proprio questa fu la loro fortuna, che permise loro di scampare alla morte.

GIORNATA DELLA MEMORIA Alla mattinata, riservata alla scuola e intitolata “Il tuo ricordo è la mia memoria”, interverrà anche Simonetta Della Seta, direttrice del Meis di Ferrara il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, realizzato in un ex carcere dismesso dal 1992, ristrutturato in accordo con la Soprintendenza, e inaugurato nello scorso mese di dicembre. Ci saranno anche un’installazione creata dagli studenti del liceo artistico e un intervento musicale di Davide Rigato, violino, e Luca Giovannini, violoncello. Presenteranno e coordineranno gli interventi i docenti Marina Caldon e Matteo Milanato. Sarà presente la dirigente Anna Maria Pastorelli. Le classi terze degli stessi licei celebreranno la Giornata della Memoria il 20 febbraio dalle 11 alle 13 nella sede Roccati assieme a Domenico Russo e Beatrice Benà.

Il primo, dopo un intervento sulle leggi razziali, presenterà un’opera scultorea, realizzata a partire da un gesso di Virgilio Milani, per ricordare Guido Consigli, medico rodigino di origini ebraiche che visse in città durante il periodo della persecuzione nazi-fascista. Beatrice Benà esporrà le motivazioni che l’hanno portata a indagare la storia del proprio nonno realizzando, ancora durante il periodo liceale, il libro dal titolo ‘KR73456.Un internato italiano a Essen’, che racconta la storia di un prigioniero politico durante la Seconda Guerra Mondiale. La giornata sarà arricchita da interventi del laboratorio musicale guidato da Paolo Ambroso della tradizione ebraica.

Sofia Teresa Bisi

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]