Sopravvissuta ad Auschwitz. Andra, testimone dell’orrore

LICEO PALEOCAPA – ROVIGO Sarà Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, l’ospite principale della Giornata della Memoria organizzata dai licei artistico, economico sociale e delle scienze umane Celio Roccati e che si terrà il 19 febbraio dalle 9.30 alle 13 all’auditorium del Paleocapa.

L’ORRORE DI AUSCHWITZ Andra Bucci (nella foto) è stata internata ad Auschwitz con la sorella Tati, dal marzo 1944 al gennaio 1945 dopo la deportazione da Fiume. Avevano rispettivamente 4 e 6 anni, i capelli castani a caschetto e gli occhi scuri, sembravano gemelle. Proprio questa fu la loro fortuna, che permise loro di scampare alla morte.

GIORNATA DELLA MEMORIA Alla mattinata, riservata alla scuola e intitolata “Il tuo ricordo è la mia memoria”, interverrà anche Simonetta Della Seta, direttrice del Meis di Ferrara il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, realizzato in un ex carcere dismesso dal 1992, ristrutturato in accordo con la Soprintendenza, e inaugurato nello scorso mese di dicembre. Ci saranno anche un’installazione creata dagli studenti del liceo artistico e un intervento musicale di Davide Rigato, violino, e Luca Giovannini, violoncello. Presenteranno e coordineranno gli interventi i docenti Marina Caldon e Matteo Milanato. Sarà presente la dirigente Anna Maria Pastorelli. Le classi terze degli stessi licei celebreranno la Giornata della Memoria il 20 febbraio dalle 11 alle 13 nella sede Roccati assieme a Domenico Russo e Beatrice Benà.

Il primo, dopo un intervento sulle leggi razziali, presenterà un’opera scultorea, realizzata a partire da un gesso di Virgilio Milani, per ricordare Guido Consigli, medico rodigino di origini ebraiche che visse in città durante il periodo della persecuzione nazi-fascista. Beatrice Benà esporrà le motivazioni che l’hanno portata a indagare la storia del proprio nonno realizzando, ancora durante il periodo liceale, il libro dal titolo ‘KR73456.Un internato italiano a Essen’, che racconta la storia di un prigioniero politico durante la Seconda Guerra Mondiale. La giornata sarà arricchita da interventi del laboratorio musicale guidato da Paolo Ambroso della tradizione ebraica.

Sofia Teresa Bisi

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]