Rumiz, il viaggio inizia dal Meis

AVEVA promesso, nell’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Resto del Carlino, di iniziare un proprio viaggio nell’ebraismo proprio da Ferrara; idealmente, lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz ha mantenuto subito la promessa. Prima di presentare alla libreria Ibs il suo nuovo romanzo La Regina del Silenzio (edito da La Nave di Teseo), si è recato infatti in visita al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Accolto dal presidente del Meis Dario Disegni, dalla direttrice Simonetta Della Seta, Rumiz ha incontrato anche parte del comitato scientifico del museo, e dialogato a lungo con Giulio Busi, uno dei massimi esperti dell’ebraismo italiano. Dopo la visita alla mostra sui primi mille anni dell’ebraismo in Italia (in corso sino al prossimo settembre), Rumiz si è spostato a Ibs. Sala gremita dal pubblico, quella dell’Oratorio di San Crispino, per la conversazione incentrata sulla ‘fiaba’ in cui lo scrittore narra di una tribù cui è impedito l’uso degli strumenti e delle vocali. «Ho cambiato pelle, scrivendo una storia per bambini», ha esordito Rumiz, anche se la sua Regina del Silenzio è un apologo capace di affascinare soprattutto gli adulti. «Ero stanco non del mondo – ha aggiunto –, ma della fuga del mondo dalla realtà». Di qui la spiegazione della sua traccia letteraria, ma anche l’accalorato invito a sostenere l’orchestra giovanile (la European Spirit of Youth) «che si forma un mese l’anno, grazie a giovanissimi talenti che arrivano da tanti Paesi, spesso in conflitto tra loro. Si forma un’alchimia magica e, dopo un mese, ci si lascia e si riparte». Per Rumiz questa esperienza «è l’esempio più bello di cosa può essere l’Europa: una fusione di energie, spontanea, che poi non crea vincoli burocratiche». Nella conversazione, moderata dal giornalista Davide Maggiore, sostegno anche all’attività dei medici Cuamm, impegnati in attività di volontariato solidale nei paesi dell’Africa.

Stefano Lolli

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]