
Tutti gli articoli
La cultura non si ferma Storie e note «resistenti»
Press Room26.04.2020di Piero di Domenico La domenica in streaming de #laculturanonsiferma è ancora legata al 75esimo anniversario della Liberazione. Il festival multimediale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, on line su www.emiliaromagnacreativa.it e www.lepida.tv e sul canale YouTube LepidaTV OnAir, fruibile anche sul canale u8 del digitale terrestre e sul 5118 di Sky, oggi riparte alle ore 18 […]
Leggi di piùForbes porta a spasso l’America, il tour fra i tesori d’Emilia è online
Press Room23.04.2020di Eleonora Capelli I turisti stranieri per il momento non possono venire in Emilia, sulle spiagge della Riviera o nelle città d’arte. Non possono visitare i musei o assaggiare le leccornie della cucina italiana. La rivista Forbes, rivolta a un pubblico di uomini di affari, consiglia però agli statunitensi che stavano programmando un viaggio nel […]
Leggi di piùTravel To Emilia Romagna Without Leaving Home
Press Room21.04.2020FORBES by Melissa Kravitz Hoeffner Make yourself a big plate of pasta topped with parmigiano reggiano, drizzle some chunks of cheese with balsamic vinegar and sit down with a generous pour of fizzy lambrusco, because you’re going on a trip to Emilia Romagna without leaving home. Known as Italy’s food valley, this Northern region outside […]
Leggi di piùPasqua con i tuoi. La gita è solo virtuale
Press Room09.04.2020Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri più bui. II Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa […]
Leggi di più#Pesachonline, i musei ebraici raccontano i loro tesori
Press Room08.04.2020“Questa Haggadah, realizzata a Venezia nel 1609 e appartenente alla Collezione David Sofer, è una delle opere che attendono di essere esposte nella prossima mostra del MEIS Dentro&Fuori. Oltre il ghetto”. Lo racconta il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara prendendo parte all’impegno comune del mondo della cultura, e in particolare dei […]
Leggi di piùPesach 5780 la lunga strada verso la libertà
Eventi07.04.2020Nella notte tra il 14 e il 15 del mese di Nissan (quest’anno coincidente con l’8 aprile, dopo il tramonto), inizia Pesach, una delle feste più importanti e ricche di significati dell’ebraismo. Pesach ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana e un vero e proprio rito di passaggio, quello del Mar Rosso, che […]
Leggi di piùA Ferrara \(con il mouse\) per vivere la storia ebraica
Press Room05.04.2020di Piero Di Domenico Un rapporto quasi millenario consumato tra luci e ombre, come quelle narrate da Giorgio Bassani nel suo celebre romanzo Il giardino dei Finzi-Contini, quello tra ebrei e Ferrara. Il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, pochi mesi fa aveva deciso di tornare alle proprie origini per raccontare perché […]
Leggi di piùFerrara ebraica è online
Eventi03.04.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e la Shoah è temporaneamente chiuso a causa dell’emergenza Coronavirus. Nonostante ciò, il MEIS continua a diffondere conoscenza sull’ebraismo italiano, la sua storia e la sua cultura.L’ultima mostra “Ferrara ebraica” dedicata ad una delle più importanti e più antiche comunità ebraiche è ora online.Potrete guardare video di approfondimento e interviste, […]
Leggi di piùLa mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
Press Room03.04.2020di Ilaria Ester Ramazzotti “Con la speranza di riaprire presto le porte del museo, il MEIS non si ferma e continua ad essere un luogo di libertà, scambio di opinioni e condivisione di idee”. Così, in queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività […]
Leggi di piùCORONAVIRUS: MEIS METTE ONLINE MOSTRA ‘FERRARA EBRAICA’
Press Room02.04.2020Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri più bui. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa […]
Leggi di piùFerrara ebraica, sul sito del Meis la mostra virtuale
Press Room01.04.2020di Anja Rossi La Ferrara ebraica, in questi giorni di quarantena, si può visitare online con il Meis. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, infatti, ha voluto allestire la mostra Ferrara ebraica, esposizione volta a spiegare perché il museo sia nato proprio in questa città e oggi, in tempi di Coronavirus, vuole dare […]
Leggi di piùLa Ferrara ebraica nel video del Meis si visita stando a casa
Press Room01.04.2020Una storia conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri più bui. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa città e oggi, in tempi di Coronavirus, vuole dare a […]
Leggi di piùAlla scoperta \(virtuale\) della Ferrara ebraica
Press Room01.04.2020Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri più bui. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa […]
Leggi di piùMille anni degli ebrei a Ferrara
Press Room01.04.2020È un legame millenario quello fra Ferrara e gli ebrei. In questo periodo soggetto alle limitazioni a causa del Coronavirus anche il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah ha allestito una mostra virtuale per illustrare questa storia. La mostra organizzata dal Meis s’intitola “Ferrara ebraica” e offre anche l’occasione per comprendere perché il Museo che […]
Leggi di piùEbraismo, anche il Meis di Ferrara apre virtualmente le sue porte e invita a fare un tour tra le sale e nella storia
Press Room01.04.2020Tutto chiuso, tutto aperto. Come molti altri musei d’Italia, anche il Meis di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, apre virtualmente le sue porte e invita alla scoperta della città ebraica. Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato, che racconta momenti di incontro e di integrazione alternati ad altri […]
Leggi di piùIl MEIS racconta sul web la Ferrara ebraica
Press Room31.03.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara ha allestito la mostra Ferrara ebraica, con l’intento di far comprendere al pubblico perché il museo sia nato proprio in questa città, e in questo periodo di emergenza sanitaria intende fornire a tutti l’occasione di visitarla e di conoscere almeno una parte della grande ricchezza […]
Leggi di piùFerrara Ebraica, la mostra del Meis visitabile in un percorso virtuale
Press Room31.03.2020Un salto virtuale nel tempo per visitare, conoscere, incontrare, approfondire alcune storie ebraiche ferraresi. In tempo di Coronavirus, con gli spazi espositivi chiusi, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah potenzia la propria offerta a distanza con la possibilità di una visita in rete alla mostra Ferrara Ebraica. “In un momento di incertezza come […]
Leggi di piùIl MEIS racconta sul web la Ferrara ebraica
Press Room31.03.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara ha allestito la mostra Ferrara ebraica, con l’intento di far comprendere al pubblico perché il museo sia nato proprio in questa città, e in questo periodo di emergenza sanitaria intende fornire a tutti l’occasione di visitarla e di conoscere almeno una parte della grande ricchezza […]
Leggi di piùI corsi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici sono online
Eventi30.03.2020L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane apre al pubblico la frequenza alla sezione conclusiva di uno dei seguenti Corsi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici: • Letteratura Ebraica Contemporanea, a cura della Prof. Roberta Ascarelli • Filosofia Ebraica, a cura del Prof. Massimo Giuliani Il Corso di Filosofia, che comprende 6 lezioni, ha per tema […]
Leggi di piùSe Dante significa casa
Eventi25.03.2020Si festeggia oggi, 25 marzo, il Dantedì, la giornata dedicata al poeta e padre della lingua italiana Dante Alighieri. “Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza”( Inferno vv.118-120, Canto XXVI) I versi di Dante tornano alla mente di ognuno nei momenti più incredibili e inaspettati, strappandolo via […]
Leggi di piùPurim 5780 – Il ribaltamento della sorte
Eventi09.03.2020In questa situazione di incertezza, il MEIS desidera condividere una storia ebraica tramandata da generazioni, quella di Purim, caratterizzata dalla speranza e dall’ottimismo che la cattiva sorte possa cambiare. Il 14 e 15 del mese ebraico di Adar (la sera di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 marzo) si celebra una delle feste più […]
Leggi di piùDella Seta dal Meis a Gerusalemme per tramandare la memoria della Shoah
Press Room20.02.2020Il direttore del Meis Simonetta Della Seta, alla fine del suo mandato quadriennale a Ferrara, vola a Gerusalemme per dirigere il Dipartimento Europa dello Yad Vashem, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah. Il Consiglio di Amministrazione, insieme al Collegio Sindacale, al Comitato Scientifico e a tutto lo staff del museo, […]
Leggi di piùIl direttore saluta il Meis
Press Room20.02.2020Il Consiglio di amministrazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) ha annunciato che il direttore Simonetta Della Seta (nella foto con Dario Disegni) è stata chiamata alla fine del suo mandato quadriennale al prestigioso incarico di direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e […]
Leggi di piùDella Seta lascia il Meis per andare a Gerusalemme
Press Room20.02.2020Il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, è stata chiamata alla fine del suo mandato quadriennale al Museo di Ferrara al prestigioso incarico di direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah.Il consiglio di amministrazione, insieme al collegio sindacale, al comitato scientifico e […]
Leggi di piùIl bando per il nuovo Direttore del MEIS
Eventi19.02.2020Il Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–MEIS annuncia che il Direttore Simonetta Della Seta è stata chiamata alla fine del suo mandato quadriennale presso il Museo al prestigioso incarico di Direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah. […]
Leggi di più