Al MEIS la conferenza annuale dei musei ebraici

Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums.

Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi più disparati.

Gli eventi sono chiusi al pubblico e riservati ai membri dell’AEJM.

La plenaria anima diversi punti della città: gli spazi del MEIS, la Sala Estense, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, la Biblioteca Ariostea, la Sala dell’Arengo e la Comunità ebraica locale. L’occasione permette di fare un bilancio delle attività dei principali musei ebraici ma anche di lavorare insieme per lo sviluppo di ambiti come gli allestimenti e gli oggetti delle esposizioni, le visite guidate,il marketing, la sicurezza e l’utilizzo del digitale.

Particolare spazio viene riservato all’esperienza del MEIS e dei musei ebraici in Italia.

Ma ad essere protagonista è anche Ferrara nelle sue diverse declinazioni: dall’ambito museale e turistico a quello culinario.

Dopo la chiusura della conferenza, il 20 e il 21, sono previste due escursioni che seguono gli itinerari ebraici di Modena, Bologna e Monte San Savino.

ORARI E VISITE AL MEIS

Data la concomitanza con la conferenza dell’AEJM, domenica 17 novembre il MEIS non organizza la consueta visita a partenza fissa delle ore 15. Martedì 19 novembre il museo è aperto a partire dalle 13.00.

AEJM, LA RETE DEI MUSEI EBRAICI Fondata nel 1989, l’AEJM, l’associazione dei musei ebraici d’Europa, è diventata una delle più importanti realtà che si impegnano nella conservazione del patrimonio ebraico del continente.

Riunisce e rappresenta più di 60 musei di diverse città tra cui Berlino, Parigi, Varsavia e Londra.

Il suo scopo è quello di fare rete e impegnarsi nella conservazione dei beni e la promozione della cultura ebraica in Europa.

Direttori e curatori lavorano insieme per condividere materiali, idee e problematiche. Si organizzano seminari e progetti da sviluppare in sinergia.

Ogni anno un membro dell’associazione organizza con il supporto dell’AEJM una conferenza annuale in un paese diverso.

Il 2019 è l’anno del MEIS.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]