Allestimento, visite, uso del digitale I musei ebraici italiani si raccontano

Ultimo giorno di lavoro per i partecipanti alla conferenza annuale dell’Association of European Jewish Museums, ospitata in questa edizione dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Un’occasione preziosa per fare un bilancio delle attività dei principali musei ma anche di lavorare insieme per lo sviluppo di ambiti come gli allestimenti e gli oggetti delle esposizioni, le visite guidate, il marketing, la sicurezza e l’utilizzo del digitale. Al centro l’esperienza del Meis, che si avvia verso l’ultimo e decisivo sforzo per il completamento del progetto, e le sfide dei vari musei italiani disseminati nel territorio.

Protagonista dell’intervento principale del pomeriggio di ieri Shelley Hornstein, professoressa della York University di Toronto, che ha parlato di come l’architettura dei musei ebraici ha un impatto sugli itinerari turistici e sulla narrazione che ne scaturisce. A prendere la parola anche, tra i vari relatori, la direttrice del Museo ebraico di Venezia Marcella Ansaldi, la direttrice del Museo romano Olga Melasecchi, la direttrice del Museo casalese Claudia De Benedetti e Alessandra Di Castro, presidente della fondazione per il Museo ebraico di Roma.
Stimolanti anche i temi toccati questa mattina, avviata con una ricognizione sul lavoro svolto al Museo Nahon di Gerusalemme e proseguita con un focus su diverse esperienze internazionali. Dalla Polonia alla Germania, dall’Inghilterra ai Paesi Bassi: un confronto articolato e senza frontiere.
Soddisfazione per l’esito dei lavori è stata espressa dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, il cui intervento ha chiuso la conferenza.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]