La mostra al Meis. La Shoah e l’infanzia spezzata

Si inaugura nel pomeriggio a Ferrara, nella sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il Meis stesso, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Cdec di Milano.

Visitabile fino al Primo marzo del 2020, l’esposizione a carattere didattico mette al centro le storie dei bambini ebrei a confronto con le persecuzioni. Giovani strappati troppo presto dalla loro infanzia, costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosti sotto falso nome, cresciuti con identità fragili, legami spezzati e spesso fuori da strutture familiari ed educative.
Dalle vicende dei singoli, si racconta nell’esposizione, “emergono però anche sprazzi di luce e di speranza: amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago, riti di passaggio”. A integrare la mostra, per la prima volta in Italia, sette storie di bambini italiani curate da Cdec e Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.
A precedere l’inaugurazione, nella data in cui ricorre l’anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, una conferenza rivolta a insegnanti e formatori. Dopo i saluti del direttore del Meis Simonetta Della Seta, di Alessandro Criserà (Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna), di Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e di Daniela Dana Tedeschi (Associazione Figli della Shoah), sono seguiti gli interventi di Liliana Picciotto (Cdec) su “Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano”; Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara) su “I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah”; Rita Chiappini (Yad Vashem) su “Le mostre come fonte di lavoro didattico” di Rita Chiappini (Yad Vashem). A concludere la mattinata la testimonianza “con gli occhi di un bambino” di Cesare Finzi.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]