
Meis per Ant, visite guidate in nome della solidarietà
Press Room30.04.2019Giovedì 2 maggio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) organizza insieme ad Ant Italia Onlus un pomeriggio di visite guidate della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. I proventi dell’iniziativa andranno interamente a beneficio della Fondazione Ant e dell’assistenza oncologica domiciliare gratuita che da oltre 30 anni fornisce ai malati di […]
Leggi di piùArte al MEIS
Press Room28.04.2019Al MEIS – Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, fino al 15 settembre, Il Rinascimento parla ebraico. Opere di Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Ludovico Mazzolino, Sassetta – dove spuntano significative scritte in ebraico – illustrano il dialogo culturale tra ebraismo e cattolicesimo in Italia, accanto a manoscritti miniati ebraici, l’Arca Santa lignea più antica […]
Leggi di piùA New Museum Explores 2,000 Years of Jewish Life in Italy
Press Room24.04.2019By Harry D. Wall The epigraph etched in Latin on the ancient stone tablet was short and tender: “Claudia Aster, prisoner from Jerusalem.” Brought to Rome in chains after the quelling of the revolt in Jerusalem in 70 A.D., she was apparently the concubine of a Roman notable who wanted to give her a dignified […]
Leggi di piùGuida a mostre e musei aperti pure domani
Press Room21.04.2019A Bologna i musei civici accoglieranno i visitatori oggi e quelli più importanti anche domani, lunedì santo, ma ci sono pure alcune mostre da non perdere. All’Archeologico si visita “Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale”. Apertura anche di Palazzo Pallavicini, per la mostra “Surrealist Lee Miller”, e di Palazzo Albergati, con “Warhol & […]
Leggi di piùMeis, visite guidate e aperture straordinarie
Press Room20.04.2019NEL PERIODO pasquale e nelle prossime settimane, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane 81) accoglie i visitatori non solo dal martedì alla domenica, ma anche con alcune aperture straordinarie (orario continuato dalle 10 alle 18): in aprile, nei giorni di lunedì 22, martedì 23, giovedì 25 e lunedì 29, e poi […]
Leggi di piùUna Pasqua ricca di cultura con le aperture di musei e Castello
Press Room20.04.2019Saranno giorni di festa ricchi di appuntamenti per chi resta a Ferrara e per i turisti. Intanto, edizione straordinaria pasquale della “Fiera di cose d’altri tempi, oggetti da collezione e dell’artigianato”, in programma da oggi a lunedì in centro storico con modifiche alla viabilità in corso Porta Reno, via Amendola, piazza Trento Trieste e piazza […]
Leggi di piùPasqua con chi vuoi, ma al museo
Press Room19.04.2019MUSEI aperti, orari prolungati, Pasqua e giorni di festa da passare tra le bellezze che offre il centro città. Apertura straordinaria di Palazzo dei Diamanti fino alle 22.30, la domenica di Pasqua (con chiusura della biglietteria alle 22), per la mostra ‘Boldini e la moda’. Rimarrà visitabile anche il lunedì dell’Angelo e il giorno del […]
Leggi di piùAL MEIS DI FERRARA IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO
Press Room16.04.2019FERRARA\ aise\ – Ha aperto al MEIS di Ferrara il 12 aprile la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. L’esposizione, in programma sino al 15 settembre, affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelandoci un aspetto del tutto originale, […]
Leggi di piùRinascimento
Press Room12.04.2019Oggi al MEIS di Ferrara si apre ufficialmente la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. Si tratta di una scelta di politica culturale di alto significato. Il percorso ideato dai curatori e gli interessantissimi oggetti esposti ci parlano di un mondo nel quale l’incontro fra umanità diverse, ognuna con il suo bagaglio religioso, linguistico e storico, […]
Leggi di piùIl Rinascimento parla ebraico
Press Room12.04.2019a cura di Valerio Gardoni Ferrara. Il ruolo della cultura ebraica durante il Rinascimento è il tema di una mostra al MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano, dal 12 aprile al 15 settembre. La mostra Il Rinascimento parla ebraico, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, con opere pittoriche come la Sacra famiglia e […]
Leggi di più«Il Rinascimento parla ebraico». La mostra al Meis
Press Room12.04.2019Opere pittoriche quali la «Sacra famiglia e famiglia del Battista» di Andrea Mantegna, la «Nascita della Vergine» di Vittore Carpaccio ed «Elia e Eliseo» di Stefano di Giovanni di Consolo detto il Sassetta, dove spuntano a sorpresa scritte in ebraico. Al centro della mostra «Il Rinascimento parla ebraico», da oggi al 15 settembre al Meis […]
Leggi di piùTra ebraismo e Rinascimento
Press Room12.04.2019Da oggi al 15 settembre il Meis, Museo dell’ebraismo e della Shoah (via Piangipane, Ferrara), ospiterà la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. L’esposizione affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale italiana. Per info e dettagli: 0532.769137.
Leggi di piùITALIAN TORAH DATING BACK TO MIDDLE AGES ON DISPLAY AT JEWISH MUSEUM
Press Room12.04.2019BY ROSSELLA TERCATIN A Torah scroll that dates back to approximately 1250 is on display at the Museum of Italian Judaism and the Holocaust in Ferrara. The Torah scroll was rediscovered a few years ago in the synagogue of Biella in the Piedmont Region. It is one of the most ancient in the world still […]
Leggi di piùIl Rinascimento degli Ebrei storie d’arte in tempi di pace
Press Room12.04.2019BRUNELLA TORRESIN Se non trascurato certo poco divulgato, il contributo della cultura ebraica all’Umanesimo e al Rinascimento italiano è al centro de “Il Rinascimento parla ebraico”, la mostra che si apre oggi al Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, a Ferrara, con la cura di Giulio Busi e Silvana Greco. È un dialogo, […]
Leggi di piùIl Rinascimento parla Ebraico: la storia di un dialogo tra culture nella nuova mostra del Meis
Press Room12.04.2019Di Ruggero Veronese Non si può capire il Rinascimento italiano senza conoscere anche il ruolo giocato dalla cultura ebraica tra XV e XVI secolo. È questa la riflessione che sorge spontanea all’uscita della nuova mostra del Meis “Il Rinascimento parla ebraico”, che aprirà al pubblico domani mattina (venerdì 12 aprile) e che è stata presentata […]
Leggi di piùL’anima ebraica del Rinascimento
Press Room12.04.2019Stefano Lolli FERRARA ‘AV’. PADRE. Nell’ultimo capolavoro della propria vita, La Sacra Famiglia e famiglia del Battista, Andrea Mantegna, per la prima volta, inscrive sulla tela una parola ebraica. Non è solo un esercizio di stile, ma la prova che i grandi pittori del Rinascimento erano contagiati da quella cultura «antica, arcana e un po’ […]
Leggi di piùRinascimento
Press Room12.04.2019Oggi al MEIS di Ferrara si apre ufficialmente la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. Si tratta di una scelta di politica culturale di alto significato. Il percorso ideato dai curatori e gli interessantissimi oggetti esposti ci parlano di un mondo nel quale l’incontro fra umanità diverse, ognuna con il suo bagaglio religioso, linguistico e storico, […]
Leggi di piùFerrara, ‘Il Rinascimento parla ebraico’
Press Room11.04.2019Con un viaggio che va da Venezia a Ferrara, da Pisa a Genova e a Roma, una mostra scorre tra fine Duecento fino a metà Cinquecento, descrivendo le città rinascimentali in cui vivevano e operavano gli Ebrei, le sinagoghe dove si raccoglievano a pregare, le professioni e i mestieri che svolgevano, gli studi in cui […]
Leggi di piùIl lato ebraico del Rinascimento. Così una minoranza di origini diverse prese parte alla rivoluzione culturale
Press Room11.04.2019ARIELA PIATTELLI È un percorso mai visto nel Rinascimento quello della mostra che inaugura domani al Meis di Ferrara, dove resterà fino al 15 settembre. Intitolata «Il Rinascimento parla ebraico» e curata da Giulio Busi e Silvana Greco, l’esposizione guarda a uno dei periodi culturali più importanti attraverso la lente del dialogo, dell’incontro ma anche […]
Leggi di piùIL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO
Press Room11.04.2019Gian Pietro Zerbini Un connubio capitale che ha come denominatore comune proprio Ferrara. La città estense è stata infatti uno dei centri più importanti in Italia e in Europa di quel periodo di rinascita culturale e creativa, oltre che di trasformazione, che è stato il Rinascimento. Al tempo stesso da qualche anno a questo parte, […]
Leggi di piùMEIS Ferrara 12 aprile-15 settembre “Il Rinascimento parla ebraico”
Press Room11.04.2019“Il Rinascimento parla ebraico” è la mostra con cui il Meis, Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoa, continua a raccontare la storia bimillenaria degli Ebrei italiani. “Questa mostra, dice Simonetta Della Seta, Direttrice del Meis, rappresenta il secondo capitolo di questo racconto”. La mostra, curata da due studiosi dell’Ebraismo italiano e del Rinascimento, il prof. […]
Leggi di piùAl Meis il Rinascimento parla ebraico
Press Room11.04.2019Inaugurata ieri la nuova mostra del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, “Il Rinascimento parla ebraico”. “È un grande privilegio costruire questo luogo giorno dopo giorno – ha detto Simonetta Della Seta, direttore del MEIS, durante l’incontro con la stampa – e l’apertura di questo ulteriore segmento, che racconta qualcosa di molto originale, dimostra […]
Leggi di piùIl Rinascimento parla ebraico, una mostra a Ferrara
Press Room09.04.2019di Micol De Pas Forse sono le vicende leonardesche che di questi tempi si sono riprese le pagine dei giornali ad aver smosso le acque su un’epoca, il Rinascimento, di cui si sono sempre tessute le lodi come reazione a quel presunto buio medioevale, ma di cui poco si è raccontato dei suoi intrecci con […]
Leggi di piùAl MEIS di Ferrara “il Rinascimento parla ebraico”
Press Room09.04.2019FERRARA – Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara propone, dal 12 aprile al 15 settembre 2019, una inedita narrazione che ricostruisce e racconta l’intreccio e la compenetrazione tra la cultura italiana e quella ebrea, riconoscendo il debito della prima verso l’ebraismo. La mostra dal titolo “Il Rinascimento parla ebraico” riprende in […]
Leggi di piùMeis, il Rinascimento parla ebraico
Press Room08.04.2019Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Ludovico Mazzolino, Stefano di Giovanni detto “Il Sassetta”. È l’imponente line-up che il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah schiera dal 12 aprile, a Ferrara, con la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. Il percorso espositivo, curato da Giulio Busi – fra i maggiori esperti mondiali di ebraismo medievale e rinascimentale […]
Leggi di piùIl Rinascimento e il ruolo degli ebrei italiani
Press Room07.04.2019SUSANNA BARBERINI Nel Rinascimento gli ebrei c’erano ed erano in prima fila, attivi e intraprendenti. A Firenze, Ferrara, Mantova, Venezia, Genova, Pisa, Napoli, Palermo e ovviamente Roma. A periodi alterni accolti e ben visti, con un ruolo non secondario di prestatori, medici, mercanti, oppure oggetto di pregiudizio, interpreti di una stagione che racchiude in sé […]
Leggi di piùIl Codice di papà da Vinci
Press Room07.04.2019Brunella Torresin Affiora nei dipinti del Mantegna a Mantova, di Cosmè Tura a Ferrara, di Vittore Carpaccio a Venezia; si manifesta nell’editoria e nella filosofia; si diffonde nella danza, nella musica, negli apparati scenici che danno man mano forma all’idea del teatro. Il contributo della cultura e della tradizione ebraica alla civiltà rinascimentale italiana tocca […]
Leggi di piùL’anima ebraica del Rinascimento: «Ferrara fucina di un incrocio vitale»
Press Room06.04.2019Stefano Lolli LA STRAORDINARIA Aron ha-qodesh di Modena, l’Arca Santa del 1472 mai esposta prima in Italia, fa già bella mostra di sé. Il Mantegna, ancora imballato, attende di trovar posto alle pareti, per scandire assieme al Carpaccio, al Mazzolino, al Sassetta, il viaggio, fisico e multimediale, che accompagnerà i visitatori in un Rinascimento in […]
Leggi di piùCOM’ERA EBRAICO QUEL ‘500
Press Room05.04.2019di Silvia Luperini Cos’hanno in comune Mantegna, Carpaccio, un paio di conigli e una scuola di danza? Li lega un filo sottile, a tratti enigmatico, poco esplorato dalla storia ufficiale, che la mostra Il Rinascimento parla ebraico – al Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoà di Ferrara, dal 12 aprile al 15 settembre […]
Leggi di piùIl Meis pronto a riaprire con la mostra dedicata al Rinascimento
Press Room04.04.2019ALLESTIMENTO in corso al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis), che riapre al pubblico venerdì 12 aprile con la mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Ludovico Mazzolino, Stefano di Giovanni di Consolo detto ‘Il Sassetta’ è l’imponente line-up che il Meis schiera, insieme […]
Leggi di piùMeis prepara la line-up de “Il Rinascimento parla ebraico”
Press Room04.04.2019Allestimento in corso al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che riapre al pubblico venerdì 12 aprile con la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Ludovico Mazzolino, Stefano di Giovanni di Consolo detto “Il Sassetta”. È l’imponente line-up che il Meis schiera, insieme a […]
Leggi di piùCom’era il Rinascimento ebraico
Press Room02.04.2019Ferrara. La «Sacra famiglia e famiglia del Battista» di Andrea Mantegna, datata al 1504-06, la «Nascita della Vergine» di Vittore Carpaccio, del medesimo periodo, la «Disputa di Gesù con i dottori del Tempio» del 1520-25, realizzata da Ludovico Mazzolino. Ma anche la «Guida dei perplessi», manoscritto miniato del 1349 di Mosè Maimònide, filosofo, rabbino, medico, […]
Leggi di piùNew Exhibit on Renaissance to Debut at the Museum of Italian Judaism and the Shoah
Press Room01.04.2019By Rossella Tercatin The exhibit “The Renaissance Speaks Hebrew” will be inaugurated at the Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara on April 12, 2019. It will be opened until September 15, 2019. After delving in the first centuries of the Jewish presence on the Italian peninsula, in “Jews, an Italian story. […]
Leggi di piùIncontro con la storia “L’affaire Dreyfus”. I documenti in un reading
Press Room01.04.2019Al Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara (corso Martiri della Libertà, 5) si terrà L’affaire Dreyfus, un reading che si concentra su documenti relativi all’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento. Due appuntamenti: domani alle 11 per le scuole e alle 21 per tutto il pubblico. LA SCOPERTA Il Servizio storico del ministero della […]
Leggi di piùParole ebraiche scritte in punta di pennello
Press Room31.03.2019Giulio Busi Dopo la mostra d’inaugurazione, nel 2017, su I primi mille anni dell’ebraismo italiano, con Il Rinascimento parla ebraico il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, diretto da Simonetta Della Seta, affronta uno dei periodi più importanti della storia culturale della nostra Penisola. Il Rinascimento è senza dubbio un’epoca decisiva per […]
Leggi di più