MEIS Ferrara 12 aprile-15 settembre “Il Rinascimento parla ebraico”

“Il Rinascimento parla ebraico” è la mostra con cui il Meis, Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoa, continua a raccontare la storia bimillenaria degli Ebrei italiani. “Questa mostra, dice Simonetta Della Seta, Direttrice del Meis, rappresenta il secondo capitolo di questo racconto”.

La mostra, curata da due studiosi dell’Ebraismo italiano e del Rinascimento, il prof. Giulio Busi e la prof.ssa Silvana Greco, mette in scena una stagione straordinaria della vita culturale italiana, sottolineando, per la prima volta, come la lingua ebraica abbia agito all’interno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana, segnalando il ruolo che ebbe l’ebraismo nella creazione di opere geniali nate all’interno delle corti, dalla Toscana, a Venezia, dal ducato di Milano alla corte degli Estensi fino alla Roma dei Papi. Fra le opere che documentano il contributo dell’ebraismo alla pittura del Rinascimento italiano alcuni capolavori di Mantegna, Carpaccio, Mazzolino, Sassetta.

Una mostra-gioiello, nel contenuto e nell’allestimento concepito dai progettisti dello studio GTRF di Brescia, da non perdere, per la preziosità dei molti documenti raccolti da Istituzioni pubbliche e da privati in tutto il mondo, e presentate al pubblico, in molti casi, per la prima volta. concepita dai progettisti dello studio GTRF di Brescia.

“Il Rinascimento parla ebraico” ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza.

La mostra è organizzata dal MEIS, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e della Comunità ebraica di Ferrara.

I ringraziamenti della dottoressa Simonetta Della Seta sono andati agli sponsor: Intesa Sanpaolo, Fondazione Ebraica Marchese Cav. Guglielmo De Levy, TPER, Leonardo, Coop Alleanza 3.0, Bonifiche Ferraresi e in particolare all’Ambasciatore Giulio Prigioni per il generoso contributo in memoria della figlia Francesca; ad Alessandro Treves per aver sostenuto i restauri dell’Arca Santa e del pulpito, alla famiglia Norsa Pesaro. Infine alle Assicurazioni Generali per la collaborazione organizzativa.

Orari di apertura: da venerdì 12 aprile a domenica 15 settembre 2019, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Negli stessi orari sono attivi il bookshop e i laboratori didattici.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]