MEIS Ferrara 12 aprile-15 settembre “Il Rinascimento parla ebraico”

“Il Rinascimento parla ebraico” è la mostra con cui il Meis, Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoa, continua a raccontare la storia bimillenaria degli Ebrei italiani. “Questa mostra, dice Simonetta Della Seta, Direttrice del Meis, rappresenta il secondo capitolo di questo racconto”.

La mostra, curata da due studiosi dell’Ebraismo italiano e del Rinascimento, il prof. Giulio Busi e la prof.ssa Silvana Greco, mette in scena una stagione straordinaria della vita culturale italiana, sottolineando, per la prima volta, come la lingua ebraica abbia agito all’interno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana, segnalando il ruolo che ebbe l’ebraismo nella creazione di opere geniali nate all’interno delle corti, dalla Toscana, a Venezia, dal ducato di Milano alla corte degli Estensi fino alla Roma dei Papi. Fra le opere che documentano il contributo dell’ebraismo alla pittura del Rinascimento italiano alcuni capolavori di Mantegna, Carpaccio, Mazzolino, Sassetta.

Una mostra-gioiello, nel contenuto e nell’allestimento concepito dai progettisti dello studio GTRF di Brescia, da non perdere, per la preziosità dei molti documenti raccolti da Istituzioni pubbliche e da privati in tutto il mondo, e presentate al pubblico, in molti casi, per la prima volta. concepita dai progettisti dello studio GTRF di Brescia.

“Il Rinascimento parla ebraico” ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza.

La mostra è organizzata dal MEIS, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e della Comunità ebraica di Ferrara.

I ringraziamenti della dottoressa Simonetta Della Seta sono andati agli sponsor: Intesa Sanpaolo, Fondazione Ebraica Marchese Cav. Guglielmo De Levy, TPER, Leonardo, Coop Alleanza 3.0, Bonifiche Ferraresi e in particolare all’Ambasciatore Giulio Prigioni per il generoso contributo in memoria della figlia Francesca; ad Alessandro Treves per aver sostenuto i restauri dell’Arca Santa e del pulpito, alla famiglia Norsa Pesaro. Infine alle Assicurazioni Generali per la collaborazione organizzativa.

Orari di apertura: da venerdì 12 aprile a domenica 15 settembre 2019, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Negli stessi orari sono attivi il bookshop e i laboratori didattici.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]