New Exhibit on Renaissance to Debut at the Museum of Italian Judaism and the Shoah

By Rossella Tercatin

The exhibit “The Renaissance Speaks Hebrew” will be inaugurated at the Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara on April 12, 2019. It will be opened until September 15, 2019.

After delving in the first centuries of the Jewish presence on the Italian peninsula, in “Jews, an Italian story. The first thousand years”, the new exhibition will cover a crucial page of the cultural history of Italy, in the perspective of the Jewish contribution to it and the interaction with the Christian majority. The goal is to show the nuances of a complex and fruitful period, marked by the interweaving of harmony and prejudices.

In addition to artifacts and ritual objects, the exhibit will feature paintings such as the Sacra famiglia e famiglia del Battista (The Holy Family and the Family of Saint John the Baptist, 1504-1506) by Andrea Mantegna, the Nascita della Vergine (Birth of the Vergin, 1502-1507) by Vittore Carpaccio, the Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (Christ disputing with the Doctors, 1519-1525) by Ludovico Mazzolino, Elia and Eliseo by Sassetta.

The exhibit is curated by Giulio Busi and Silvana Greco, under the aegis of the Ministry for Cultural Heritage, the Emilia-Romagna Region, the City of Ferrara, the Union of Italian Jewish Communities, and the Jewish Community of Ferrara. The scenography is by Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]