Una Pasqua ricca di cultura con le aperture di musei e Castello

Saranno giorni di festa ricchi di appuntamenti per chi resta a Ferrara e per i turisti.

Intanto, edizione straordinaria pasquale della “Fiera di cose d’altri tempi, oggetti da collezione e dell’artigianato”, in programma da oggi a lunedì in centro storico con modifiche alla viabilità in corso Porta Reno, via Amendola, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola.

Proposte particolari in occasione della Pasqua e dei prossimi ponti per visitare la mostra “Boldini e la moda” a Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este). Resterà aperta in tutti i giorni festivi: domani, lunedì, martedì, giovedì e il I Maggio. E domani sarà possibile visitare l’esposizione by night fino alle 22.30 (chiusura biglietteria alle 22). Info: 0532.244949 o www.palazzodiamanti.it.

VITA DA MUSEO
Anche il Museo archeologico nazionale di via XX Settembre sarà sempre aperto durante le festività con i consueti orari e tariffe. Domani apertura straordinaria dalle 9.30 alle 17 a tariffa ordinaria, lunedì apertura e tariffa abituali, martedì (per la festa del patrono San Giorgio) l’ingresso sarà gratuito. Aperture ordinarie e tariffe tradizionali anche giovedì ed il I maggio.

Il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, in via Piangipane 81) accoglierà i visitatori non solo dal martedì alla domenica, ma anche con alcune aperture straordinarie (orario continuato 10-18) lunedì, martedì, giovedì e, ancora, lunedì 29 aprile ed il I Maggio. E nei giorni festivi (lunedì, giovedì e il I Maggio) sono previste delle visite guidate (partenza alle 15.30). Esposte le mostre “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e “Il Rinascimento parla ebraico”. Info: www.meis.museum.

IN CASTELLO
Tante le iniziative durante queste festività per chi visita il Castello. Da oggi a mercoledì I Maggio sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 con orario prolungato fino alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.45; ultimo biglietto con visita alla Torre dei Leoni alle 17.15). Molte le iniziative previste per adulti e bambini, per conoscere da vicino la storia e le bellezze artistiche di questo monumento, cuore della città. Le visite, che comprendono l’esposizione “Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento”, domani sono alle 11, 14, 15 e 16, domenica, lunedì, giovedì e il I Maggio visite alle 11, 12, 14, 15 e 16.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]