Press Room

Contatti
Referente Rachel Silvera ufficio.stampa@meisweb.it
‘L’affaire Dreyfus’ va in scena al Comunale

‘L’affaire Dreyfus’ va in scena al Comunale

Press Room31.03.2019

“L’affaire Dreyfus”. L’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento dà il nome al reading che andrà in scena martedì 2 aprile presso il Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” alle ore 21. L’evento, che vedrà una presentazione riservata alle scuole la mattina, alle ore 11 dello stesso giorno, è organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea con […]

Leggi di più
Meis, Mattarella mette il sigillo alla mostra sul Rinascimento

Meis, Mattarella mette il sigillo alla mostra sul Rinascimento

Press Room27.03.2019

Stefano Lolli DAL SUGGELLO al sigillo: nel dicembre 2017 il capo dello Stato Sergio Mattarella venne personalmente a inaugurare la prima grande mostra del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, sancendone così la nascita e la rilevanza. In vista dell’ormai prossima apertura (fissata per il 12 aprile), la mostra Il Rinascimento parla ebraico ha […]

Leggi di più
Medaglia di Mattarella a mostra del Meis

Medaglia di Mattarella a mostra del Meis

Press Room26.03.2019

(ANSA) – FERRARA, 26 MAR – La mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, che apre al pubblico il 12 aprile a Ferrara, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento ufficiale – sottolineano i responsabili del Meis – dello “straordinario valore del percorso espositivo”. […]

Leggi di più
Medaglia di Mattarella a mostra del Meis

Medaglia di Mattarella a mostra del Meis

Press Room26.03.2019

FERRARA, 26 MAR – La mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, che apre al pubblico il 12 aprile a Ferrara, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento ufficiale – sottolineano i responsabili del Meis – dello “straordinario valore del percorso espositivo”. La narrazione […]

Leggi di più
Mattarella premia il Meis con una medaglia presidenziale

Mattarella premia il Meis con una medaglia presidenziale

Press Room26.03.2019

La mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, che apre al pubblico il prossimo 12 aprile al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il prestigioso emblema, conferito al Meis quale premio di rappresentanza in occasione di questa importante esposizione, raffigura nel dritto un’Italia turrita, tratta da […]

Leggi di più
Dal 12 aprile al MEIS di Ferrara il Rinascimento parla ebraico

Dal 12 aprile al MEIS di Ferrara il Rinascimento parla ebraico

Press Room22.03.2019

di Ilaria Ester Ramazzotti Nel Rinascimento gli ebrei c’erano ed erano in prima fila, attivi e intraprendenti. A Firenze, Ferrara, Mantova, Venezia, Genova, Pisa, Napoli, Palermo e ovviamente Roma. E c’erano, a periodi alterni, accolti e ben visti nei loro ruoli di prestatori, medici, mercanti, ruoli apprezzabili oppure oggetto di pregiudizio. Ma anche loro Interpreti […]

Leggi di più
Il sarcofago di Prisciani in mostra al Meis

Il sarcofago di Prisciani in mostra al Meis

Press Room20.03.2019

È in programma dall’11 aprile al 15 settembre 2019 la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” che vedrà in esposizione negli spazi del Meis – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara anche il sarcofago in marmo di Prisciano Prisciani (1473 ca.), appartenente alle collezioni dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara. […]

Leggi di più
Il Rinascimento parla ebraico al Meis

Il Rinascimento parla ebraico al Meis

Press Room20.03.2019

Apre al Meis dal 12 aprile al 15 settembre la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. L’esposizione affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelando un aspetto del tutto originale, quale la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo […]

Leggi di più
In mostra il sarcofago di Pellegrino Prisciani

In mostra il sarcofago di Pellegrino Prisciani

Press Room20.03.2019

E’ IN PROGRAMMA dall’11 aprile prossimo, e sino al 15 settembre 2019, la grande mostra «Il Rinascimento parla ebraico», curata da Giulio Busi e che prosegue il ciclo inaugurato con quella sui primi mille anni dell’ebraismo in Italia. L’esposizione, negli spazi del Meis – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, ospiterà anche […]

Leggi di più
Ebraismo: quadri, manoscritti, opere d’arte, al Meis di Ferrara l’influenza culturale durante il Rinascimento

Ebraismo: quadri, manoscritti, opere d’arte, al Meis di Ferrara l’influenza culturale durante il Rinascimento

Press Room19.03.2019

Apre al Meis, il Museo dell’ebraismo di Ferrara, dal 12 aprile al 15 settembre la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. L’esposizione affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelando un aspetto del tutto originale, quale la presenza degli […]

Leggi di più
Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

Press Room19.03.2019

MANCA ormai meno di un mese all’inaugurazione della nuova grande mostra che il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah dedica al percorso, storico e culturale, della presenza ebraica in Italia. Dopo l’esposizione inaugurata il 13 dicembre 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il secondo capitolo è incentrato sul Rinascimento. La mostra, in questo […]

Leggi di più
L’emozione di Noa al Meis: «Siate fieri, è un luogo incredibile»

L’emozione di Noa al Meis: «Siate fieri, è un luogo incredibile»

Press Room13.03.2019

«UN LUOGO incredibile. Ho imparato così tanto in una sola breve ora sulla mia storia e sulla vostra, e di come le nostre storie, intrecciate, siano un microcosmo della complessità, delle sfide e della bellezza della narrazione umana». Testimonial davvero speciale al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, la cantante israeliana Achinoaim Nini, in […]

Leggi di più
Bando Periferie, presentati i progetti: un ‘corridoio verde’ dal centro storico alle rive del Po

Bando Periferie, presentati i progetti: un ‘corridoio verde’ dal centro storico alle rive del Po

Press Room13.03.2019

Di Ruggero Veronese Un “corridoio verde” che consentirà di passeggiare dall’ex-Mof fino alle piazze del centro, passando per le rive di via Darsena o davanti al Meis lungo via Baluardi attraverso un unico parco cittadino interconnesso. È questo il primo passo del progetto finanziato con i 18 milioni appena ‘rientrati’ a Ferrara attraverso il Bando […]

Leggi di più
Darsena, tornano i soldi e partono le gare

Darsena, tornano i soldi e partono le gare

Press Room13.03.2019

Stefano Lolli RIACCIUFFATI i fondi, il tabellone con i dieci progetti del Piano Periferie esce portato a braccio, e osteso come la Sindone; ma non c’è più tempo per le polemiche con il governo che, a settembre, aveva congelato lo stanziamento. «Adesso dobbiamo correre per approntare le gare – esordisce il sindaco Tiziano Tagliani, affiancato […]

Leggi di più
La donna nelle grandi religioni monoteiste

La donna nelle grandi religioni monoteiste

Press Room05.03.2019

Il circolo Unione di Ferrara anche quest’anno organizza un ciclo di conferenze a carattere religioso il cui tema è la figura femminile nei testi sacri delle tre grandi religioni monoteiste. Ad illustrare questi aspetti sono state invitate tre esperte, di diverso credo religioso e di diverso profilo professionale. La prima ospite sarà Simonetta Della Seta, […]

Leggi di più
La figura femminile nelle diverse religioni

La figura femminile nelle diverse religioni

Press Room05.03.2019

Il circolo Unione di Ferrara anche quest’anno organizza un ciclo di conferenze a carattere religioso sul tema “La figura femminile nei testi sacri delle tre grandi religioni monoteiste”. Ad illustrare questi aspetti sono state invitate tre esperte, di diverso credo religioso e profilo professionale. Prima ospite Simonetta Della Seta, direttrice Meis di Ferrara, domani alle […]

Leggi di più
Prorogata la mostra di Dani Karavan

Prorogata la mostra di Dani Karavan

Press Room16.02.2019

Prorogata fino a domenica 10 marzo la mostra di Dani Karavan “Il Giardino che non c’è”, allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane 81, Ferrara). Ispirata dal “Giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani (che sotto il regime fascista fu detenuto proprio nel carcere poi trasformato in MEIS) e dall’omonimo film di […]

Leggi di più
A Casa Cini la Bibbia dell’Amicizia

A Casa Cini la Bibbia dell’Amicizia

Press Room13.02.2019

Oggi alle 18 incontro all’Istituto di cultura Casa Giorgio Cini, in via Boccacanale di Santo Stefano, 24, a Ferrara. La Bibbia dell’Amicizia – Ebrei e cristiani commentano insieme le Scritture. Alla presentazione patrocinata dal Meis, prende parte Michelini (Studio Teologico di Assisi), mentre la componente ebraica è rappresentata da Shemuel Lampronti (Università di Warwick).

Leggi di più
Sfogliare ‘La Bibbia dell’Amicizia’

Sfogliare ‘La Bibbia dell’Amicizia’

Press Room12.02.2019

«ESSENDO perciò così grande il patrimonio spirituale comune a cristiani ed ebrei, questo sacro Sinodo vuole promuovere e raccomandare tra loro la mutua conoscenza e stima, che si ottengono soprattutto con gli studi biblici e teologici e con un fraterno dialogo». Questo brano, tratto dalla dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, trova un primo […]

Leggi di più
Diocesi: Ferrara, mercoledì 13 febbraio presentazione de “La Bibbia dell’Amicizia”

Diocesi: Ferrara, mercoledì 13 febbraio presentazione de “La Bibbia dell’Amicizia”

Press Room11.02.2019

Verrà presentata mercoledì 13 febbraio, a Ferrara, “La Bibbia dell’Amicizia. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e cristiani” (Edizioni San Paolo, 2019). La presentazione del volume, curato da Marco Cassuto Morselli e padre Giulio Michelini, sarà ospitata a Casa Cini ed è patrocinata dal Meis (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah). Oltre a padre […]

Leggi di più
Arte, natura e sapori dove il tempo ha custodito la storia

Arte, natura e sapori dove il tempo ha custodito la storia

Press Room10.02.2019

Michele Vanossi Medioevo e Rinascimento: sono questi i periodi storici che hanno decretato la fioritura di Ferrara dal punto di vista organizzativo, artistico, economico, sociale e soprattutto urbanistico (tutt’oggi è divisa in due). Patrimonio Unesco dal 1995, è raggiungibile comodamente sia in automobile sia coi mezzi pubblici come il treno; dista pochi chilometri dalla Riviera […]

Leggi di più
Convegno Lions sui diritti umani. Al seminario parteciperà anche Kerry Kennedy

Convegno Lions sui diritti umani. Al seminario parteciperà anche Kerry Kennedy

Press Room08.02.2019

Sabato 16 febbraio 2019, alle 9 presso il teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5) si apre il Convegno d’Inverno del Lions Club International Distretto 108 Tb – Governatore Bernardino Salvati. Nell’ambito del Convegno si tiene l’incontro, a partire dalle 10:30, organizzato dal Centro Studi e Archivio Storico “Gian Pietro Gardini” […]

Leggi di più
Installazioni, mostre e storia. Il ricco weekend del Meis

Installazioni, mostre e storia. Il ricco weekend del Meis

Press Room02.02.2019

IL MUSEO Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) è aperto per tutto il weekend dalle 10 alle 18 e propone ai visitatori una ricca offerta culturale. Innanzitutto lo spettacolo multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, a cura di Giovanni Carrada e Simonetta Della Seta (direttore del Meis): duemiladuecento anni di storia […]

Leggi di più
Week end di visite e iniziative al Meis

Week end di visite e iniziative al Meis

Press Room02.02.2019

Il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (via Piangipane 81) è aperto oggi e domani dalle 10 alle 18: lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, il percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e la mostra “Il Giardino che non c’è”.

Leggi di più
Weekend al Meis per vedere la Shoah “con gli occhi degli ebrei”

Weekend al Meis per vedere la Shoah “con gli occhi degli ebrei”

Press Room02.02.2019

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) è aperto per tutto il weekend dalle 10 alle 18 e propone ai visitatori una ricca offerta culturale. Innanzitutto lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, a cura di Giovanni Carrada (tra gli autori di “Superquark”) e Simonetta Della Seta (direttore del […]

Leggi di più
Eine Installation für die Finzi-Contini

Eine Installation für die Finzi-Contini

Press Room02.02.2019

Von Thomas Steinfeld Das Buch “Die Gärten der Finzi-Contini” (1962), der Roman, mit dem der Schriftsteller Giorgio Bassani weltberühmt wurde, beginnt mit einem Besuch auf einem etruskischen Friedhof. “Hatte man die Schwelle des Friedhofs überschritten”, berichtet der Erzähler, “wo ein jeder von ihnen ein zweites Haus besaß, in dem er schon das Lager bereitet hatte, […]

Leggi di più