Meis, Mattarella mette il sigillo alla mostra sul Rinascimento

Stefano Lolli

DAL SUGGELLO al sigillo: nel dicembre 2017 il capo dello Stato Sergio Mattarella venne personalmente a inaugurare la prima grande mostra del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, sancendone così la nascita e la rilevanza. In vista dell’ormai prossima apertura (fissata per il 12 aprile), la mostra Il Rinascimento parla ebraico ha ricevuto la medaglia ufficiale del Presidente della Repubblica. Il prestigioso emblema, conferito al Meis quale premio di rappresentanza, raffigura nel dritto un’Italia turrita, tratta da un’antica moneta romana di epoca siracusana e ispirata all’opera del disegnatore Vittorio Grassi (1878-1958), e nel rovescio il Palazzo del Quirinale. Realizzata da Ettore Lorenzo Frapiccini, la medaglia presidenziale riconosce ufficialmente lo straordinario valore del percorso espositivo che il Meis si appresta a inaugurare.

LA NARRAZIONE del Rinascimento ebraico, curata da Giulio Busi e Silvana Greco, metterà in evidenza altri aspetti peculiari: la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo con la cultura cristiana di maggioranza. Narrazione affidata a capolavori, oltre che a documenti, di straordinaria rilevanza: saranno esposte, tra l’altro, tele quali la Sacra famiglia e famiglia del Battista (1504-1506) di Andrea Mantegna, la Nascita della Vergine (1502-1507) di Vittore Carpaccio, la Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (1519-1525) di Ludovico Mazzolino, Elia e Eliseo di Stefano di Giovanni di Consolo detto il Sassetta, dove spuntano a sorpresa significative scritte in ebraico. Poi manoscritti miniati ebraici come la Guida dei perplessi di Maimonide (1349), acquistato dallo Stato meno di un anno fa. E ancora l’Arca Santa lignea più antica d’Italia, mai rientrata prima da Parigi, e il Rotolo della Torah di Biella, antichissima pergamena della Bibbia ebraica. Una mostra, più ancora della prima, in cui Ferrara troverà una forte caratterizzazione, con le tracce e i protagonisti di un’intraprendenza culturale, sociale ed economica. A Ferrara, come a Firenze, Mantova, Venezia, Genova, Pisa, Napoli, Palermo e Roma, a periodi alterni accolti e ben visti, gli ebrei avevano un ruolo non secondario di prestatori, medici, mercanti. A impreziosire la mostra, la coinvolgente scenografia dello studio Gtrf di Brescia. Ma la medaglia attribuita da Mattarella, forse, ha anche il valore di incardinare la rilevanza del Meis (cui di recente sono stati tagliati 25 milioni di euro per il completamento del progetto) nel sistema culturale del Paese. Che la si lanci in aria, e cada il dritto o il rovescio, l’esito non può essere dunque che la realizzazione.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]