Bando Periferie, presentati i progetti: un ‘corridoio verde’ dal centro storico alle rive del Po

Di Ruggero Veronese

Un “corridoio verde” che consentirà di passeggiare dall’ex-Mof fino alle piazze del centro, passando per le rive di via Darsena o davanti al Meis lungo via Baluardi attraverso un unico parco cittadino interconnesso. È questo il primo passo del progetto finanziato con i 18 milioni appena ‘rientrati’ a Ferrara attraverso il Bando Periferie e presentato dal sindaco Tiziano Tagliani insieme agli assessori Aldo Modonesi (infrastrutture e mobilità) e Roberta Fusari (urbanistica), e che verrà realizzato nel corso del prossimo triennio.

Un piano che scommette su un nuovo approccio agli spazi dell’area sud del centro, da riconvertire appunto in un’area più a portata di pedone e predisposta per poter ospitare in futuro nuovi spazi e servizi nelle zone che verranno predisposte. Il progetto parte dall’ex Mof, dove verrà realizzato l’unica nuova costruzione prevista dall’investimento iniziale: un parcheggio a tre piani sul versante dove oggi è presente la stazione degli autobus, per i quali rimarranno le fermate, mentre il capolinea verrà unificato con l’altra stazione già presente in via del Lavoro, dietro i binari ferroviari. In un ramo della struttura saranno presenti poi strutture commerciali, un noleggio di biciclette e attività ristorative.

Dall’ex Mof partirà poi il ‘corridoio verde’: verranno infatti demoliti i magazzini dismessi che fiancheggiano l’attuale parcheggio, che lasceranno spazio a un parco di accesso al sottomura. Un’area verde già presente ma che sarà completamente riqualificata è invece quella che costeggia il Po lungo via Darsena, dove verranno eliminate recinzioni e barriere e sorgerà un unico parco lungo tutta la riva fino alla sede di Wunderkammer.

Tra queste due zone troverà spazio una bonifica attesa dai primi anni 2000: quella dell’area ex Camilli, che diventerà a sua volta una sezione di parco e fungerà da ulteriore ‘corridoio verde’ tra le mura che si affacciano davanti al Meis e il parco che si formerà lungo via Darsena. Tra gli altri interventi è prevista anche una copertura del parcheggio ex Pisa e la realizzazione di piste ciclabili, tutti i costi degli interventi sono riportati nella tabella pubblicata dal Comune.

Durante la presentazione del progetto, sindaco e assessori hanno sottolineato soprattutto l’allungamento dei tempi dettato dallo stop ai bandi deciso dal governo, poi revocato in seguito alle pressioni all’Anci: “C’era molta amarezza e disillusione – afferma Tagliani – perchè si è lavorato a spron abttuto per poter rispettare tempi strettissimi, per poi vederci sottratti i finanziamenti da un giorno all’altro. Questo ha dato una mazzata psicologica oltre che finanziaria a chi ha lavorato per questi progetti, ma ora siamo di nuovo in pista con un piano molto importante. Tutto il versante sud del centro storico è destinato a rinnovarsi e questi interventi sono complementari a quelli che abbiamo realizzato lungo via Bologna, a Porta Paola, Porta dell’Amore o sui baluardi”. Le prime demolizioni (oltre all’ex Mof, anche in via Darsena e Baluardi) partiranno attorno a giugno, dopo che verranno lanciati e aggiudicati i bandi.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]