Bando Periferie, presentati i progetti: un ‘corridoio verde’ dal centro storico alle rive del Po

Di Ruggero Veronese

Un “corridoio verde” che consentirà di passeggiare dall’ex-Mof fino alle piazze del centro, passando per le rive di via Darsena o davanti al Meis lungo via Baluardi attraverso un unico parco cittadino interconnesso. È questo il primo passo del progetto finanziato con i 18 milioni appena ‘rientrati’ a Ferrara attraverso il Bando Periferie e presentato dal sindaco Tiziano Tagliani insieme agli assessori Aldo Modonesi (infrastrutture e mobilità) e Roberta Fusari (urbanistica), e che verrà realizzato nel corso del prossimo triennio.

Un piano che scommette su un nuovo approccio agli spazi dell’area sud del centro, da riconvertire appunto in un’area più a portata di pedone e predisposta per poter ospitare in futuro nuovi spazi e servizi nelle zone che verranno predisposte. Il progetto parte dall’ex Mof, dove verrà realizzato l’unica nuova costruzione prevista dall’investimento iniziale: un parcheggio a tre piani sul versante dove oggi è presente la stazione degli autobus, per i quali rimarranno le fermate, mentre il capolinea verrà unificato con l’altra stazione già presente in via del Lavoro, dietro i binari ferroviari. In un ramo della struttura saranno presenti poi strutture commerciali, un noleggio di biciclette e attività ristorative.

Dall’ex Mof partirà poi il ‘corridoio verde’: verranno infatti demoliti i magazzini dismessi che fiancheggiano l’attuale parcheggio, che lasceranno spazio a un parco di accesso al sottomura. Un’area verde già presente ma che sarà completamente riqualificata è invece quella che costeggia il Po lungo via Darsena, dove verranno eliminate recinzioni e barriere e sorgerà un unico parco lungo tutta la riva fino alla sede di Wunderkammer.

Tra queste due zone troverà spazio una bonifica attesa dai primi anni 2000: quella dell’area ex Camilli, che diventerà a sua volta una sezione di parco e fungerà da ulteriore ‘corridoio verde’ tra le mura che si affacciano davanti al Meis e il parco che si formerà lungo via Darsena. Tra gli altri interventi è prevista anche una copertura del parcheggio ex Pisa e la realizzazione di piste ciclabili, tutti i costi degli interventi sono riportati nella tabella pubblicata dal Comune.

Durante la presentazione del progetto, sindaco e assessori hanno sottolineato soprattutto l’allungamento dei tempi dettato dallo stop ai bandi deciso dal governo, poi revocato in seguito alle pressioni all’Anci: “C’era molta amarezza e disillusione – afferma Tagliani – perchè si è lavorato a spron abttuto per poter rispettare tempi strettissimi, per poi vederci sottratti i finanziamenti da un giorno all’altro. Questo ha dato una mazzata psicologica oltre che finanziaria a chi ha lavorato per questi progetti, ma ora siamo di nuovo in pista con un piano molto importante. Tutto il versante sud del centro storico è destinato a rinnovarsi e questi interventi sono complementari a quelli che abbiamo realizzato lungo via Bologna, a Porta Paola, Porta dell’Amore o sui baluardi”. Le prime demolizioni (oltre all’ex Mof, anche in via Darsena e Baluardi) partiranno attorno a giugno, dopo che verranno lanciati e aggiudicati i bandi.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]