Castello-Città salute in appena 15’ a piedi. Ecco i percorsi “dolci”

La nuova mappa “Metrominuto Ferrara” è un upgrade dell’edizione 2016, con percorsi più completi e semplificati, per conoscere sempre meglio distanze e tempi di percorrenza per una mobilità ad emissioni zero. La sostanziale novità è quella di non essere più solo pedonale, ma a piedi e in bici, walking and cycling. «A Ferrara abbiamo percentuali nordeuropee di spostamenti sostenibili, il nostro centro storico è percorribile facilmente a piedi e l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, grazie anche agli investimenti fatti e ad alcune scelte mirate, si attesta tra più alti in Italia». L’ambizione è di far scendere ancora l’uso dei mezzi personali per gli spostamenti, dall’attuale 50%.

Dalla stazione al centro storico bastano 23 minuti di cammino, e dal Castello alla Città della salute appena 15. Anche la bicicletta consente spostamenti veloci grazie ai percorsi radiali che collegano i quartieri periferici della città con il centro. La rete si sviluppa sul tracciato delle direttrici stradali storiche di collegamento con le frazioni: Francolino, Barco-Pontelagoscuro, Porotto-Cassana, Chiesuol del Fosso. I chilometri di piste ciclabili sono 177 km. «Metrominuto – ha spiegato Elisabetta Martinelli, del Centro idea – è facile e di immediata consultazione, parte dal centro ideale del Castello estense e riporta informazioni su distanze e tempi di percorrenza tra i luoghi di interesse della città; oltre all’aggiunta dei percorsi ciclabili, la cartina è stata aggiornata con alcuni nuovi luoghi di interesse come Meis e Urban center». Stampate 5.000 copie, possibilità di scaricare online. Richieste di informazioni arrivano da Milano e Torino.

Emanuela De Domenico

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]