
Sfogliare ‘La Bibbia dell’Amicizia’

«ESSENDO perciò così grande il patrimonio spirituale comune a cristiani ed ebrei, questo sacro Sinodo vuole promuovere e raccomandare tra loro la mutua conoscenza e stima, che si ottengono soprattutto con gli studi biblici e teologici e con un fraterno dialogo». Questo brano, tratto dalla dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, trova un primo tentativo sistematico di proporre una lettura biblica a due voci nel volume ‘La Bibbia dell’Amicizia. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e cristiani’ (Edizioni San Paolo, 2019), curato da Marco Cassuto Morselli e da padre Giulio Michelini. Alla presentazione in programma domani alle 18 a Casa Cini, patrocinata dal Meis, prende parte Michelini (Studio Teologico di Assisi), mentre la componente ebraica è rappresentata da Shemuel Lampronti (Università di Warwick). Introduce e modera Piero Stefani, presidente del Sae (Segretariato attività ecumeniche). Sarà presente Simonetta Della Seta, direttore del Meis. L’iniziativa è organizzata dall’ufficio catechistico diocesano-settore per l’apostolato biblico, dall’ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso, dall’ufficio per la cultura e dall’istituto di cultura Casa Cini.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
