Darsena di San Paolo, ex Mof e zona Meis. Sbloccati i 18 milioni per la riqualificazione

Gian Pietro Zerbini

Sono usciti dalla porta e dopo circa sei mesi sono rientrati dalla finestra. Dopo una lunga odissea, il Governo ha firmato il via libera ai finanziamenti di 18 milioni di euro necessari per coprire gli interventi inseriti nel Piano Periferie del Comune di Ferrara. Una riqualificazione urbana che parte proprio dal via libera di Palazzo Chigi ratificato nei giorni scorsi e che consente di sbloccare una situazione che si era arenata la scorsa estate.

VARIAZIONE DI BILANCIO Per iniziare a finanziare i progetti esecutivi di riqualificazione è necessario procedere ad una variazione di bilancio che verrà presentata nel corso del prossimo consiglio comunale, come conferma l’assessore al bilancio Luca Vaccari. Tra gli ultimi atti della maggioranza in questa legislatura ormai agli sgoccioli ci sarà appunto quello di inserire tra le voci in entrata i fondi del piano periferie che verranno stanziati di volta in volta in base alle realizzazione dei progetti.

I PROGETTI I finanziamenti andranno a coprire progetti per la riqualificazione di un territorio urbano che va dalla stazione al centro storico, avendo come zone nevralgiche la Darsena e la parte dei Meis. È pronta già da tempo una decina di progetti esecutivi che riguardano i vari interventi, come ricorda l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari, e una volta entrati in possesso dei necessari fondi statali si può già iniziare ad aprire i bandi per realizzare il complesso piano di riordino inserito in questo recupero urbanistico. Non è escluso, se non ci saranno ritardi nell’iter, che il via libera ai lavori avvenga prima della fine dell’attuale legislatura comunale a primavera.

L’OBIETTIVO Le finalità del progetto elaborato dal Comune di Ferrara è la riqualificazione di una porzione del proprio territorio, con particolare attenzione per aree e edifici degradati e non più utilizzati, per migliorarne le condizioni urbanistiche, abitative, sociali, economiche, ambientali e culturali. L’ambito di riferimento del Nuovo Quartiere nell’area della Darsena di San Paolo, ex Mof e Meis; è in particolare quello, ricompreso all’interno della zona di rispetto della città storica (sito Unesco), costituito per la maggior parte dall’area del vecchio Mercato Ortofrutticolo (ex Mof), attualmente usata come parcheggio pubblico, e dalla Darsena di San Paolo, che sarà riservata principalmente a usi ricreativi, creando una connessione fisica e concettuale tra il centro della città e la parte prospiciente il bacino del fiume Po di Volano.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]