Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

MANCA ormai meno di un mese all’inaugurazione della nuova grande mostra che il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah dedica al percorso, storico e culturale, della presenza ebraica in Italia. Dopo l’esposizione inaugurata il 13 dicembre 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il secondo capitolo è incentrato sul Rinascimento. La mostra, in questo caso, è curata da Giulio Busi, uno degli studiosi di ebraismo più importanti del panorama internazionale; curatore, fra l’altro, della riedizione del diario di viaggio di Beniamino da Tudela, il cui excursus umano e sociale attraverso l’Italia e l’Europa è riassunto, al Meis, anche in una splendida e gigantesca mappa.

MA L’INAUGURAZIONE della seconda mostra, inevitabilmente, manterrà i riflettori sulla vicenda del taglio dei fondi necessari al completamento della struttura ricavata dall’ex carcere. E’ in partenza infatti il lotto di lavori che prevedono anche la realizzazione del primo dei cinque libri della Torah che caratterizzano il progetto complessivo; il timore, espresso anche ieri in Consiglio, è che se i fondi non saranno reintegrati – come in qualche modo garantito dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli all’emergere del caso –, il Meis rischierà di restare monco. «Il progetto originario, finanziato da una legge dello Stato, assolutamente bipartisan – ha ricordato il vicesindaco Maisto – lo collocava nella dimensione dei grandi musei internazionali. Basti pensare a quello di Varsavia, che conta 80 dipendenti e contributi annuali rilevantissimi dallo Stato». Da Maisto, oltre che da altri esponenti del Pd, la domanda: «Ci piacerebbe sapere a chi e cosa, in questo momento, sono stati destinati i 25 milioni di euro distolti dal Meis…».

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]