
Eventi
27-30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei
Eventi11.06.2019Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. A ingresso gratuito, negli spazi del Museo […]
Leggi di piùIl Rinascimento al MEIS. Programma estate 2019
Eventi31.05.2019IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO La mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelandoci un aspetto del tutto originale: la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo culturale con la cultura cristiana di maggioranza. Significative scritte in ebraico […]
Leggi di piùIl MEIS a New York. Al via l’associazione MEISFRIENDS e una campagna di fundraising
Eventi30.05.2019Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha richiamato ieri un prestigioso parterre di ospiti. A presentare la missione e le attività del MEIS, il Presidente Dario Disegni e il Direttore Simonetta Della Seta, ai cui interventi sono seguiti quelli di Giulio Busi […]
Leggi di più11 e 12 maggio, “Interno Verde” nel Giardino delle Domande del MEIS
Eventi09.05.2019C’è anche il Giardino delle Domande del MEIS tra gli oltre novanta spazi verdi, privati e pubblici, di Ferrara da scoprire sabato 11 e domenica 12 maggio con “Interno Verde”. La manifestazione, organizzata dall’associazione ilturco, rivela i più suggestivi, misteriosi e curiosi giardini nel cuore della città (e quest’anno anche della campagna fuori dalle Mura […]
Leggi di più19 maggio, Festa del Libro Ebraico. Lettere, libri e personaggi, dal Rinascimento a David Grossman
Eventi06.05.2019Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara) PROFILI DI EBREI ITALIANI (incontri a ingresso gratuito) 9.30 Gabriella Steindler Moscati, La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein (Mimesis, Milano, 2018). L’autrice ne parla con la storica dell’arte Martina Corgnati 10.15 Marcella Filippa, Rita Levi Montalcini. […]
Leggi di più6 maggio, concerto del Canadian ARC Ensemble per riscoprire quattro compositori ebrei esuli del nazismo
Eventi02.05.2019Su proposta del MEIS, lunedì 6 maggio, alle 18.00, Ferrara Musica ospita eccezionalmente al Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà, 5) un’esibizione di strumentisti del Canadian ARC Ensemble, provenienti dal Royal Conservatory di Toronto. Tra i migliori gruppi cameristici internazionali, l’Ensemble ha avuto il merito di portare alla ribalta i repertori nascosti di […]
Leggi di più2 maggio, il ciclista della Memoria Giovanni Bloisi al MEIS
Eventi29.04.2019Giovanni Bloisi, ciclista della Memoria, fa tappa al MEIS giovedì 2 maggio, alle 18.00. Negli ultimi anni, Bloisi ha attraversato in bicicletta l’Italia e l’Europa per toccare i luoghi della Memoria – da quelli della Shoah a quelli delle guerre del Novecento – e ha rintracciato in Israele i Bambini di Selvino (Sciesopoli Ebraica 1945-1948). […]
Leggi di più2 maggio, il MEIS per ANT: visite guidate alla mostra sul Rinascimento, proventi all’assistenza oncologica
Eventi17.04.2019Giovedì 2 maggio il MEIS organizza insieme ad ANT Italia ONLUS un pomeriggio di visite guidate della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. I proventi dell’iniziativa andranno interamente a beneficio della Fondazione ANT e dell’assistenza oncologica domiciliare gratuita che da oltre 30 anni fornisce ai malati di tumore. Le visite, per gruppi di non più di […]
Leggi di piùLe chiusure festive della biblioteca
Eventi17.04.2019La biblioteca del MEIS non è aperta nelle giornate di martedì 23 e di giovedì 25 aprile 2019. Riprende regolarmente servizio da sabato 27 aprile, con i normali orari di apertura: il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
Leggi di piùBorsa di ricerca FBCEI per gli under 35
Eventi28.03.2019La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus bandisce una borsa di ricerca per studiosi under 35 per la redazione di un lavoro originale sul tema “Opere architettoniche, arredi, manufatti e prodotti della cultura ebraica nell’Italia dal Tardo Medioevo all’Unità d’Italia”. Il bando, pubblicato a questo link, scade alle 12.00 del prossimo 30 […]
Leggi di più‘IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO’. DAL 12 APRILE LA MOSTRA AL MEIS DI FERRARA
Eventi27.03.2019La mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’, che apre al pubblico il 12 aprile a Ferrara, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento ufficiale – sottolineano i responsabili del Meis – dello “straordinario valore del percorso espositivo”. La narrazione del Rinascimento ebraico affronta […]
Leggi di piùMedaglia del Presidente della Repubblica alla mostra “Il Rinascimento parla ebraico”
Eventi26.03.2019La mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, che apre al pubblico il prossimo 12 aprile al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il prestigioso emblema, conferito al MEIS quale premio di rappresentanza in occasione di questa importante esposizione, raffigura nel dritto un’Italia turrita, tratta da […]
Leggi di piùIl Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi
Eventi25.03.2019Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni. Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in […]
Leggi di piùDal 12 aprile, “Il Rinascimento parla ebraico”
Eventi15.03.2019Apre al MEIS dal 12 aprile al 15 settembre la mostra Il Rinascimento parla ebraico, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. L’esposizione affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelandoci un aspetto del tutto originale, quale la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo […]
Leggi di piùNoa in visita al MEIS: “Un posto incredibile, di cui andare orgogliosi”
Eventi11.03.2019“Grazie, è un luogo incredibile e vi siamo così grati. Non dimenticheremo mai che cosa è successo agli ebrei e faremo in modo – questo è certo – che non succeda più a nessuno. Con amore e ammirazione, Noa e la sua band”. Sono le parole, piene di calore e di emozione, che la cantante […]
Leggi di più8 marzo, Festa della donna al MEIS con la visita a tema “La donna nell’ebraismo”
Eventi07.03.2019Venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza una visita tematica dal titolo “La donna nell’ebraismo“. Il ritrovo è fissato per le 15.15 nella biglietteria del MEIS, in Via Piangipane 81. Il percorso partirà dalla mostra di Dani Karavan “Il Giardino che non c’è“, […]
Leggi di piùKerry Kennedy in visita al MEIS
Eventi18.02.2019“Molte grazie per il vostro lavoro, così di ispirazione, e per rassicurarci che il passato non è un prologo”. Sono le parole che Kerry Kennedy ha lasciato nel guest book del MEIS, al termine della sua visita. Ad accompagnare Kerry, da anni attivista per i diritti umani e Presidente onorario della “Robert F. Kennedy Foundation […]
Leggi di piùCorso di formazione in Archeologia giudaica: aperte le iscrizioni
Eventi14.02.2019Visto il grande successo della prima edizione, il corso di formazione in Archeologia giudaica apre le iscrizioni alla seconda, dedicata al tema “Insediamenti, luoghi di culto, cultura tra antichità e medioevo“. Ad aprire le lezioni, tenute da archeologi di fama internazionale, la lectio “Gli Ebrei a Roma in età classica” dell’accademico dei Lincei prof. Fausto […]
Leggi di più27 gennaio, visite guidate al MEIS per il Giorno della Memoria
Eventi24.01.2019In occasione del Giorno della Memoria, domenica 27 gennaio il MEIS propone delle visite guidate del percorso espositivo permanente Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, dello spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani e della mostra di Dani Karavan Il Giardino che non c’è. Inoltre, nel bookshop del Museo è possibile assistere […]
Leggi di più21 gennaio, apertura straordinaria e visite guidate al MEIS
Eventi18.01.2019In occasione del Giorno della Memoria, nella giornata di lunedì 21 gennaio, apertura straordinaria del MEIS dalle 10.00 alle 18.00, con visite guidate del percorso espositivo permanente Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, dello spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani e della mostra di Dani Karavan Il Giardino che non c’è. […]
Leggi di piùDonazione al MEIS all’insegna del Rinascimento e del dialogo
Eventi18.01.2019Il MEIS ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la “Bibbia di Mosè da Castellazzo“. Il donatore è l’Ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che alla preparazione della mostra “Il […]
Leggi di piùGli eventi del MEIS per il Giorno della Memoria
Eventi12.01.2019Lunedì 21 gennaio, ore 10.00 Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara) 1938. Storia, racconto, memoria Presentazione del libro di Simon Levis Sullam Simon Levis Sullam spiega come il suo volume, pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, unisca scrittori e storici in una sorta […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2019, Liliana Segre incontra gli studenti a Ferrara
Eventi04.01.2019“Il debito di tramandare la memoria di coloro che non sono tornati fa sì che io, finché avrò fiato, parlerò ai giovani, che stanno a sentire più degli adulti, di quello che è successo per la colpa di essere nati ebrei. Quando incontro i ragazzi di oggi, così fragili, così pronti a delegare, a dare […]
Leggi di piùLe chiusure festive della biblioteca
Eventi18.12.2018La biblioteca del MEIS non è aperta in queste giornate: giovedì 27 e sabato 29 dicembre 2018, giovedì 3 e sabato 5 gennaio 2019. Riprende regolarmente servizio da martedì 8 gennaio, con i normali orari di apertura: il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle […]
Leggi di più13 dicembre, il MEIS compie un anno e festeggia con la targa GBC di sostenibilità ambientale
Eventi12.12.2018Cade domani, giovedì 13 dicembre, il primo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il MEIS celebra l’evento mettendo l’accento su una propria, speciale caratteristica, forse meno nota: il fatto di essere un edificio completamente “green”, ovvero ecologico e autosostenibile per il […]
Leggi di più8 dicembre, la biblioteca chiude
Eventi06.12.2018Sabato 8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata Concezione, la biblioteca del MEIS non è operativa. Ma da martedì 11 riprende i normali orari di apertura, ovvero il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
Leggi di piùProiezione in Senato della web serie di Giuseppe Muroni sulle leggi razziali, col patrocinio del MEIS
Eventi04.12.2018“La libertà, fino a quando ce l’hai, non la consideri importante. Poi non respiri più”. È in programma oggi, a Roma, nella Sala Isma del Senato della Repubblica, la proiezione della web serie L’ultimo grido, sulla vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali. Scritta e diretta dallo storico ferrarese Giuseppe Muroni e prodotta […]
Leggi di piùGrazie al MEIS, Ferrara capitale di oltre 40 Paesi impegnati su Olocausto e antisemitismo
Eventi30.11.2018“La lotta più importante, oggi, è quella contro la distorsione dell’Olocausto, ovvero l’invenzione di un passato non vero. Tanti Paesi fanno a gara a raccontarci quanto hanno combattuto contro i nazisti, ma in quegli stessi Paesi c’erano moltissimi collaborazionisti. Lo sterminio degli ebrei, è vero, è stato concepito dalla Germania, ma senza la collaborazione di […]
Leggi di più27-29 novembre, esperti mondiali di Shoah riuniti a Ferrara
Eventi26.11.2018Nell’anno della Presidenza italiana, dal 27 al 29 novembre Ferrara ospita la seconda assemblea plenaria annuale dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance). L’organizzazione intergovernativa raccoglie 31 Paesi membri, oltre a numerosi osservatori e partner internazionali, con lo scopo di tutelare la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare attraverso la promozione della ricerca storica, la conservazione […]
Leggi di più26 novembre, il MEIS al Museo Egizio per “Musei e Migranti. Gli strumenti per l’incontro”
Eventi22.11.2018Dopo il primo appuntamento di giugno, proseguono le giornate di formazione e confronto sul ruolo dei musei europei rispetto ai bisogni culturali dei migranti. Come affrontano la questione migratoria? Quali strumenti scelgono per dialogare con i cittadini migranti del proprio territorio? In che modo il pubblico multiculturale influenza le scelte curatoriali e museologiche? Quali progetti […]
Leggi di più25 novembre, Batsheva Dance Company a Ferrara. Al MEIS, danza e cultura ebraica
Eventi21.11.2018Domenica 25 novembre, il MEIS e il Teatro Comunale, nell’ambito della stagione di danza 2018-2019 e in occasione della presenza a Ferrara della Batsheva Dance Company, organizzano l’incontro con Roberto Casarotto sul tema La danza nella cultura ebraica. Casarotto è stato direttore di progetti di danza per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano […]
Leggi di più3 novembre, “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”. Il film documentario di Pietro Suber a Ferrara
Eventi31.10.2018Sabato 3 novembre, alle ore 21.00, appuntamento al Cinema Santo Spirito (Via della Resistenza 7, Ferrara) per la proiezione del film documentario di Pietro Suber 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, che il MEIS presenta e patrocina in occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali. L’evento è organizzato in collaborazione con […]
Leggi di piùLa brand identity del MEIS concorre al premio ADI per il miglior design 2018
Eventi19.10.2018Il sistema di brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS è stato selezionato da ADI – Associazione per il Design Industriale e inserito tra i migliori progetti del 2018, che concorrono all’ADI Design Index – Compasso d’Oro. Firmato dall’agenzia milanese Teikna Design di Claudia Neri, il logo del MEIS è […]
Leggi di più20 ottobre, la danza del CollettivO CineticO al MEIS
Eventi16.10.2018Sabato 20 ottobre, a partire dalle 19.30, il MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) apre il suo percorso espositivo alla danza e ospita il CollettivO CineticO di Francesca Pennini, con una coreografia originale dell’israeliano Sharon Fridman, presente allo spettacolo. Nelle sale del Museo, il site specific Everything that will be is already there, ispirato a […]
Leggi di più“Il Giardino che non c’è”. La mostra di Dani Karavan dal 31 ottobre al MEIS
Eventi12.10.2018“Scusi, sa dirci dov’è il giardino dei Finzi-Contini?”. È forse questa la domanda che più frequentemente un ferrarese si sente fare dai turisti a zonzo per la città. E dispiace sempre un po’ dover rispondere che quel luogo così affascinante ed enigmatico, che il romanzo di Giorgio Bassani, prima, e il film premio Oscar di […]
Leggi di più