Il Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni.

Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione dell’apertura delle manifestazioni lo scorso 21 febbraio al campo di Fossoli, “la memoria di Primo Levi costituisce un patrimonio prezioso e una riserva etica e di umanità”.

Il Comitato intende avviare un’ampia gamma di iniziative in Italia e all’estero per diffondere e approfondire la testimonianza civile e morale di una personalità “il cui inesauribile insegnamento – ha affermato Dario Disegni – rappresenta oggi più che mai un fondamentale punto di riferimento per la nostra società”.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi è così composto:

  • Dario Disegni – Presidente, Presidente della Comunità ebraica di Torino, del MEIS e della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
  • Mario Montalcini – Segretario-Tesoriere, commercialista, Torino
  • Angela Agostiano, professore ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università di Bari, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Walter Barberis, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Torino
  • Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica Letteraria e di Letterature e Culture visive presso l’Università di Bergamo
  • Anna Bravo, già professore di Storia Sociale presso l’Università di Torino
  • Alberto Cavaglion, professore di Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze
  • Nathalie Dollez, psicologa, Centre Primo Levi di Parigi
  • Ernesto Ferrero, scrittore
  • Robert S.G. Gordon, full professor presso l’Università di Cambridge
  • Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • Fabio Levi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino
  • Renzo Levi, figlio di Primo Levi e professore di Fisiologia presso l’Università di Torino
  • Liliana Segre, Senatrice a vita

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]