Il Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni.

Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione dell’apertura delle manifestazioni lo scorso 21 febbraio al campo di Fossoli, “la memoria di Primo Levi costituisce un patrimonio prezioso e una riserva etica e di umanità”.

Il Comitato intende avviare un’ampia gamma di iniziative in Italia e all’estero per diffondere e approfondire la testimonianza civile e morale di una personalità “il cui inesauribile insegnamento – ha affermato Dario Disegni – rappresenta oggi più che mai un fondamentale punto di riferimento per la nostra società”.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi è così composto:

  • Dario Disegni – Presidente, Presidente della Comunità ebraica di Torino, del MEIS e della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
  • Mario Montalcini – Segretario-Tesoriere, commercialista, Torino
  • Angela Agostiano, professore ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università di Bari, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Walter Barberis, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Torino
  • Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica Letteraria e di Letterature e Culture visive presso l’Università di Bergamo
  • Anna Bravo, già professore di Storia Sociale presso l’Università di Torino
  • Alberto Cavaglion, professore di Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze
  • Nathalie Dollez, psicologa, Centre Primo Levi di Parigi
  • Ernesto Ferrero, scrittore
  • Robert S.G. Gordon, full professor presso l’Università di Cambridge
  • Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • Fabio Levi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino
  • Renzo Levi, figlio di Primo Levi e professore di Fisiologia presso l’Università di Torino
  • Liliana Segre, Senatrice a vita

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]