Il Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni.

Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione dell’apertura delle manifestazioni lo scorso 21 febbraio al campo di Fossoli, “la memoria di Primo Levi costituisce un patrimonio prezioso e una riserva etica e di umanità”.

Il Comitato intende avviare un’ampia gamma di iniziative in Italia e all’estero per diffondere e approfondire la testimonianza civile e morale di una personalità “il cui inesauribile insegnamento – ha affermato Dario Disegni – rappresenta oggi più che mai un fondamentale punto di riferimento per la nostra società”.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi è così composto:

  • Dario Disegni – Presidente, Presidente della Comunità ebraica di Torino, del MEIS e della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
  • Mario Montalcini – Segretario-Tesoriere, commercialista, Torino
  • Angela Agostiano, professore ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università di Bari, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Walter Barberis, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Torino
  • Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica Letteraria e di Letterature e Culture visive presso l’Università di Bergamo
  • Anna Bravo, già professore di Storia Sociale presso l’Università di Torino
  • Alberto Cavaglion, professore di Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze
  • Nathalie Dollez, psicologa, Centre Primo Levi di Parigi
  • Ernesto Ferrero, scrittore
  • Robert S.G. Gordon, full professor presso l’Università di Cambridge
  • Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • Fabio Levi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino
  • Renzo Levi, figlio di Primo Levi e professore di Fisiologia presso l’Università di Torino
  • Liliana Segre, Senatrice a vita

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]