13 dicembre, il MEIS compie un anno e festeggia con la targa GBC di sostenibilità ambientale

Cade domani, giovedì 13 dicembre, il primo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il MEIS celebra l’evento mettendo l’accento su una propria, speciale caratteristica, forse meno nota: il fatto di essere un edificio completamente “green”, ovvero ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione all’utilizzo quotidiano, fino alla dismissione, coinvolgendo i produttori di materiali, le imprese e i fornitori.

In questo contesto, alle 14.30, in Via Piangipane 81, al Presidente Dario Disegni e al Direttore Simonetta Della Seta verrà consegnata la targa che attesta la certificazione GBC Historic BuildingTM ORO del Museo.

Duplice il primato del MEIS: è il primo cantiere di un museo italiano ad aver aderito al sistema di certificazione redatto da Green Building Council Italia, nell’ambito delle specifiche tecniche derivate dai sistemi di rating internazionali LEED®, ed è anche il primo cantiere italiano tout court ad aver seguito questo complesso e rigido protocollo di sostenibilità energetico-ambientale per gli edifici storici.

Tra le diverse certificazioni rilasciate da GBC Italia, quella per gli edifici storici è stata pensata per le esigenze di un territorio, quale quello italiano, dove il 30% dei cantieri è volto al restauro di edifici preesistenti, risalenti a prima del 1945 e spesso di rilevanza architettonica o storico-artistica: l’identikit del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Di essi viene certificato il livello di sostenibilità ambientale degli interventi di recupero e di riqualificazione, valutando gli aspetti legati alla valenza storica dell’immobile, l’efficacia degli interventi di conservazione e valorizzazione, l’impatto ambientale con il sito, il comfort ambientale interno, i materiali ad alta prestazione, l’efficienza energetica degli impianti installati. Tutte materie nelle quali il MEIS ha guadagnato una promozione a pieni voti.

Con la consegna della targa al Museo culmina la tre giorni del workshop dal titolo Innovative Energy-Environmental tools for Sustainable Energy Governance in Built Heritage, a cura del Comune di Ferrara, insieme a Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e a Green Building Council Italia, con l’attiva partecipazione dello stesso MEIS.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]