
Proiezione in Senato della web serie di Giuseppe Muroni sulle leggi razziali, col patrocinio del MEIS

“La libertà, fino a quando ce l’hai, non la consideri importante. Poi non respiri più”.
È in programma oggi, a Roma, nella Sala Isma del Senato della Repubblica, la proiezione della web serie L’ultimo grido, sulla vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali.
Scritta e diretta dallo storico ferrarese Giuseppe Muroni e prodotta dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, in collaborazione con Controluce Produzione, ha come interpreti Stefano Muroni, Monica Guerritore, Francesca Inaudi e Francesco Montanari. Tra i patrocinatori, il MEIS, la Fondazione CDEC, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e la Comunità ebraica di Ferrara.
Con il ritrovamento e la lettura di quattro lettere, inizia un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta del tragico destino che, tra il 1938 e il 1943, colpisce altrettanti cittadini italiani di religione ebraica.
Alla presentazione romana intervengono la senatrice Paola Boldrini, Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea – Isco Ferrara (consulente scientifico della web serie), il Direttore del MEIS, Simonetta della Seta, e lo stesso Muroni.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
