2 maggio, il ciclista della Memoria Giovanni Bloisi al MEIS

Giovanni Bloisi, ciclista della Memoria, fa tappa al MEIS giovedì 2 maggio, alle 18.00.

Negli ultimi anni, Bloisi ha attraversato in bicicletta l’Italia e l’Europa per toccare i luoghi della Memoria – da quelli della Shoah a quelli delle guerre del Novecento – e ha rintracciato in Israele i Bambini di Selvino (Sciesopoli Ebraica 1945-1948). È già stato al MEIS nel 2017, nel corso del suo viaggio verso lo Yad Vashem, l’Ente israeliano per la Memoria della Shoah, come omaggio a Ferrara e al suo nuovo museo.

Questa volta Bloisi ripercorre le tracce di Enrico Levi e degli altri antifascisti ebrei – Paolo Nissim, Alberto Rietti, Claudio Segré, Salvatore Romano e Vittorio Sacerdoti – che con lui oltrepassarono avventurosamente in bici le linee nazifasciste in Val di Sangro, per raggiungere gli alleati e aggregarsi alla VIII Armata britannica. Equipaggiato soltanto di bicicletta, tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace, Bloisi segue l’itinerario di Levi e compagni così come riportato nel Diario di Alberto Rietti, dalla partenza da Padova il 19 settembre 1943 fino a Ripabottoni l’8 ottobre dello stesso anno.

Durante l’appuntamento al MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara), Giulio Costa dell’Associazione Culturale Ferrara Off legge alcuni brani tratti da Alunni di razza ebraica. Studenti del Liceo-Ginnasio “Tito Livio” sotto le leggi razziali, che documenta ciò che accadde ai liceali ebrei di Padova.

Nato a Cremona nel 1918, Enrico Levi fu l’unico cadetto ebreo della flotta italiana, prima di esserne espulso nel 1938, per effetto delle leggi razziali. Partecipò allo sbarco alleato di Anzio e alla Resistenza nella Francia meridionale. Arruolatosi nella Royal Navy nel 1945 e divenuto Capitano di lungo corso, Levi organizzò l’immigrazione clandestina in Terra d’Israele – l’Aliyah Bet – di centinaia di sopravvissuti ebrei alla Shoah: 34 traversate, tutte andate a buon fine. In Israele divenne direttore dell’Accademia Navale di Acri (Akko), insegnò presso la Scuola Navale del Technion di Haifa e diresse i porti di Eilat e di Ashdod. Fu, in sostanza, tra i fondatori della Marina Militare e Mercantile dello Stato di Israele. Morì ad Haifa nel 2007.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]