
Tutti gli articoli
A Ferrara apre il MEIS: gli occhi del mondo sugli ebrei italiani
Press Room01.02.2018Ci sono le monete romane d’argento e bronzo, con la scritta Iudea Capta, in barba all’Unesco e a chi nega il legame tra gli ebrei e quella sponda del Mediterraneo; c’è la riproduzione del bassorilievo dell’Arco di Tito, con la grande Menorah d’oro trafugata dalle macerie del Bet Hamikdash di Yerushalaim. E poi dipinti, epigrafi, […]
Leggi di piùVIAGGI – 2018: le mostre da non perdere
Press Room31.01.2018FERRARA – Stati d’animo. Arte e Psiche tra Previati e Boccioni Negli anni in cui Freud cominciava a pubblicare i suoi studi, un gruppo di pittori italiani sperimentava nuovi linguaggi per esprimere sentimenti e stati d’animo. Le opere di Pellizza da Volpedo, Previati, Segantini, De Chirico, Boccioni raccontano la nascita di un’arte legata all’inconscio. L’allestimento […]
Leggi di piùIL NUOVO MUSEO DELL’EBRAISMO ITALIANO
Press Room31.01.2018Le strade, la storia e le tradizioni di Ferrara sono permeate dalla presenza della comunità ebraica che vive qui da oltre mille anni. Ciò anche per merito dei duchi d’Este, che aprirono le porte della città agli Ebrei proprio quando altri governanti – a partire dai papi – li cacciavano o isolavano. Anche per queste […]
Leggi di piùIl MEIS è oggi impegnato a Roma nella “Conferenza sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e degli Individui nella lotta all’Anti-Semitismo nell’area OSCE”
Eventi29.01.2018Il MEIS è oggi impegnato a Roma nella “Conferenza sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e degli Individui nella lotta all’Anti-Semitismo nell’area OSCE”, in corso presso la Farnesina. Nella stessa sede è allestita anche una mostra multimediale sull’antisemitismo, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e alcuni musei e […]
Leggi di piùPrison No More
Press Room29.01.2018In 1912, a two-story brick prison was inaugurated in Ferrara, a city in Italy’s Emilia Romagna region. Over its 80 years of operation, until it was closed in 1992, this was a bleak spot in the beautiful city. Among its detainees were Jews during the Fascist period. But two months ago, Ferrara saw a key […]
Leggi di piùEbrei, al Meis una storia italiana
Press Room28.01.2018Con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, l’ebraismo si apre ai non ebrei e racconta al largo pubblico come la vitale e ininterrotta presenza da oltre due millenni degli ebrei nel nostro Paese abbia dato un contributo fondamentale alla storia […]
Leggi di piùGiornata della Memoria, ‘Sai dirmi perché’’, il canto di dolore del soprano Colombini
Eventi27.01.2018“Scusa? Sai dirmi perché? I sensi del male, il male senza senso” è il titolo del cortometraggio e della poesia che il soprano d’Arti Silvia Colombini ha realizzato in occasione del Giorno della Memoria, visibili a questo link. “Il progetto – spiega l’artista – è nato come omaggio personale per ricordare un mio bisnonno morto […]
Leggi di piùMEMORIA – Rai al Meis. Oggi corona alla Polizia
Press Room26.01.2018IL MEIS si conferma punto di riferimento per le iniziative della Giornata della Memoria; ieri mattina una troupe di Raitre ha effettuato proprio da Ferrara i collegamenti della trasmissione ‘Buongiorno Regione’, intervistando Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea) e Sharon Reichel, curatrice del Meis. Oggi invece, dalle 10, si tiene la cerimonia alla caserma della […]
Leggi di piùGli ebrei che fecero la storia del calcio
Press Room26.01.2018“Pensate se allenatori del calibro di Allegri o Conte fra 50 anni fossero cancellati dalla memoria di tutti. Non semplicemente dimenticati, ma volutamente eliminati dalle tracce di ciò che hanno fatto”. L’orrore delle leggi razziali invade anche il campo da calcio, e al Meis, giovedì sera, si è restituito un pezzo di storia importante dello […]
Leggi di piùIn occasione del Giorno della Memoria 2018, il Presidente Sergio Mattarella ha accolto stamani al Quirinale le forze politiche e sociali, i ragazzi delle scuole, gli esponenti del mondo ebraico italiano, i sopravvissuti e i testimoni.
Eventi25.01.2018Ad aprire la cerimonia, cui la senatrice a vita Liliana Segre e Piero Terracina hanno portato la propria testimonianza di ebrei italiani deportati, è stato l’intervento della storica Anna Foa, seguita da quelli della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, e della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. Nel suo […]
Leggi di piùSpazi per la cultura: da Brescia a Pisa, da Ferrara a Milano, ecco le architetture in arrivo
Press Room25.01.2018Mariagrazia Barletta Il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale e per l’Italia saranno mesi di grande fermento nel settore museale. Relitti industriali e manufatti storici risorgono grazie alla cultura, importante volano per la rigenerazione urbana. La forza attrattiva della cultura è utilizzata nella creazione di spazi ibridi, esemplare l’M9, il Museo del Novecento, che […]
Leggi di piùBuongiorno Regione, testata del TGR Rai Emilia-Romagna
Press Room25.01.2018Diretta con la giornalista Francesca Romanelli, nel sommario, dal minuto 1’12” e 19’05 http://www.rai.it/dl/RaiTV/pro…
Leggi di piùAllenatori e presidenti nella Shoah
Press Room25.01.2018LA DRAMMATICA vicenda di Arpad Weisz (nella foto), l’allenatore scudettato di Inter e Bologna nell’inferno di Auschwitz. Le storie, emblematiche, dei presidenti ebrei del Casale, del Napoli e della prima grande Roma. Ma anche pagine ferraresi di sport, significative e poco note. Stasera alle 21 al Meis (via Piangipane 81), nel bookshop del nuovo museo, […]
Leggi di più«LA MEMORIA». I VOLTI DELLA GIORNATA
Press Room25.01.2018Dopo l’apertura al Museo Ebraico di Bologna della mostra dedicata all’allenatore ungherese di origine ebraica Arpad Weisz, al mister di due scudetti rossoblù morto ad Auschwitz oggi alle 10, ingresso per il pubblico da via De Coubertin, verrà intitolata ufficialmente la Curva San Luca dello stadio Dall’Ara. Tra le altre iniziative per il «Giorno della […]
Leggi di piùTGR Rai Emilia-Romagna, notiziario delle 14.00
Press Room25.01.2018Diretta con la giornalista Francesca Romanelli, nel sommario e dal minuto 5’33”
Leggi di piùLe leggi razziali e lo sport al Meis
Press Room25.01.2018Le leggi razziali del 1938 hanno privato l’Italia dell’apporto dei sui ebrei in tantissimi campi della vita pubblica, compreso lo sport. Un tema purtroppo ancora molto attuale che oggi 25 gennaio, alle 21, presso il bookshop del Meis (via Piangipane 81), sarà al centro del dialogo tra due giornalisti: Stefano Lolli del Resto del Carlinoe […]
Leggi di piùTGR Rai Emilia-Romagna, notiziario delle 19.30
Press Room25.01.2018Servizio di Francesca Romanelli dal minuto 8’53”.
Leggi di piùBambini in fuga al Meis. Lucy sarà ospite di Arcigay
Press Room23.01.2018Questa è la settimana più importante nell’ambito delle iniziative del “Giorno della Memoria 2018”. Oggi alle 18 il Meis in via Piangipane ospita il confronto sul libro Bambini in fuga di Mirella Serri (Longanesi). Assieme all’autrice la direttrice del Meis, Simonetta della Seta. Il volume ripercorre la rocambolesca vicenda di 73 giovanissimi ebrei (tra i […]
Leggi di più«Shoah, ecco come l’Italia si scoprì generosa»
Press Room23.01.2018di STEFANO LOLLI VITTIME, carnefici, persecutori, soccorritori: difficile suddividere così gli italiani che, tra il 1943 e il 1945, hanno fatto i conti con la Shoah. Ebrei, e non solo gliebrei; i primi, impegnati a Salvarsi (titolo del fondamentale saggio di Liliana Picciotto, presentato ieri a Giurisprudenza). I secondi, «capaci di reagire e mettere in […]
Leggi di piùEbrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943-45. Le loro storie a Unife
Press Room22.01.2018In occasione del Giorno della Memoria, Unife, in collaborazione con il Meis, l’Istituto di storia contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara, promuovela presentazione di “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” (Giulio Einaudi Editore, 2017), l’ultimo lavoro della storica italiana della Shoah Liliana Picciotto (autrice de “Il libro della memoria”), basato su […]
Leggi di più«Leggi ‘razziste’, una storia tutta italiana»
Press Room19.01.2018NON SOLO ‘GIORNATA della Memoria’, ma anche inizio di una riflessione ben più profonda e articolata sulle Leggi Razziali, di cui proprio quest’anno ricorre l’80° anniversario dalla promulgazione; è il senso dell’incontro, promosso ieri dal Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, con Michele Sarfatti, studioso della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in […]
Leggi di piùFerrara – Focus sulle leggi razziali al Meis
Press Room18.01.2018Proseguono gli incontri al Meis di Ferrara in vista del Giorno della Memoria. Oggi alle ore 19, in via Piangipane 81, focus sulle leggi razziali a 80 anni dalla promulgazione, con la presentazione del libro Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938 (Zamorani) dello storico Michele Sarfatti, che sarà presente.
Leggi di piùMussolini e le leggi razziali
Press Room18.01.2018PROSEGUONO gli incontri promossi dal Meis per il Giorno della Memoria. Oggi alle 19, nel Museo di via Piangipane, un focus sulle leggi razziali, a ottant’anni dalla promulgazione, con la presentazione del libro dello storico Michele Sarfatti ‘Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938’ (Zamorani, 2017). A introdurre l’autore, Simonetta Della Seta, […]
Leggi di piùNuovo appuntamento al Meis per la Giornata della Memoria
Press Room18.01.2018Proseguono gli incontri promossi dal museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis in occasione del Giorno della Memoria e focalizzati sulla discriminazione e le persecuzioni subite dagli ebrei in Italia nel periodo della seconda guerra mondiale. Oggi alle 19, appuntamento al Meis (via Piangipane 81, Ferrara) per un focus sulle leggi razziali, a […]
Leggi di piùAl Meis la presentazione del libro “Mussolini contro gli ebrei”
Press Room17.01.2018Proseguono gli incontri promossi dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis in occasione del Giorno della Memoria e focalizzati sulla discriminazione e le persecuzioni subite dagli ebrei in Italia nel periodo della seconda guerra mondiale. Giovedì 18 gennaio, alle 19, appuntamento al Meis (via Piangipane 81) per un focus sulle leggi razziali, […]
Leggi di più