Allenatori e presidenti nella Shoah

LA DRAMMATICA vicenda di Arpad Weisz (nella foto), l’allenatore scudettato di Inter e Bologna nell’inferno di Auschwitz. Le storie, emblematiche, dei presidenti ebrei del Casale, del Napoli e della prima grande Roma. Ma anche pagine ferraresi di sport, significative e poco note. Stasera alle 21 al Meis (via Piangipane 81), nel bookshop del nuovo museo, i riflettori si accendono su un aspetto importante, nel novero dei temi del ‘Giorno della Memoria’ e del ricordo della Shoah. La serata si impernia su due libri, di grande valore e al tempo stesso belli da leggere: Arpad Weisz, dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani, e Presidenti di Adam Smulevich, fresco vincitore del premio Fiuggi Storia. Due modi di raccontare, attraverso la lente popolare dello sport, le vicende umane (tragiche, nel caso di Arpad Weisz, drammatiche per Raffaele Jaffe, Giorgio Ascanelli e Renato Sacerdoti) che le leggi ‘razziste’ hanno condotto nell’orrore del campo di sterminio, o nell’oblio. Nell’incontro, aperto al pubblico, e che può rappresentare anche per i giovani appassionati di sport una porta d’entrata allo studio della storia, si parlerà come detto anche di figure ferraresi. Per restare ai Presidenti, come non nominare infatti Enrico Bassani, padre dello scrittore Giorgio, che dal 1921 al 1924 è stato presidente della Spal? E del figlio, autore letterario ma anche tennista, impossibile non ricordare le gesta al circolo Marfisa, sino al suo allontanamento forzato. E poi la storia, straordinaria, del pugile ferrarese Primo Lampronti. Ne conversano Stefano Lolli, giornalista del Resto del Carlino, e Adam Smulevich. Forzatamente assente Matteo Marani, curatore tuttavia di uno speciale (in onda domani sera su Sky) in cui, a proposito di sport e leggi razziali, si parla anche in questo caso di Ferrara.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]