Ebrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943-45. Le loro storie a Unife

In occasione del Giorno della Memoria, Unife, in collaborazione con il Meis, l’Istituto di storia contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara, promuove
la presentazione di “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” (Giulio Einaudi Editore, 2017), l’ultimo lavoro della storica italiana della Shoah Liliana Picciotto (autrice de “Il libro della memoria”), basato su una ricerca della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea. L’evento si tiene dalle 15.30 di oggi nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 37), dove aprirà il focus sul tema “Il ritorno degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio e alla clandestinità”. Presiede e introduce il professor Baldassare Pastore, giurista di Unife; discute con l’autrice la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta.

A seguire, alle 17.30, il Ctu (Centro teatro universitario) presenta “Lahazar/Ritornare”, lettura scenica progettata e diretta da Daniele Seragnoli. Prendendo spunto da testi e testimonianze di Elsa Morante, Roberto Riccardi, Liana Millu, Shlomo Venezia, Primo Levi, Agata Herskovitz, Franco Schönheit, Dora Venezia e Liliana Segre, l’evento propone un’intensa riflessione sul tema del ritorno a casa e del difficile reinserimento nella vita quotidiana da parte degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio. Pensieri e immagini, fotogrammi della memoria, frasi tra ieri e oggi, in un montaggio senza uno spazio e un tempo apparenti, o “racconti del malessere” come definiva oltre 50 anni fa Alfonso Gatto le parole dei salvati dai campi di prigionia. Danno voce ai racconti Alessandro Tagliati, Flavia Tisato, Alessandra Tracchi e Mara Vincenzi.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]