Giornata della Memoria, 'Sai dirmi perché'’, il canto di dolore del soprano Colombini

“Scusa? Sai dirmi perché? I sensi del male, il male senza senso” è il titolo del cortometraggio e della poesia che il soprano d’Arti Silvia Colombini ha realizzato in occasione del Giorno della Memoria, visibili a questo link.

“Il progetto – spiega l’artista – è nato come omaggio personale per ricordare un mio bisnonno morto a Dachau, ma è poi diventato il mio messaggio artistico sul tema della Memoria”. “Scusa? Sai dirmi perché?” è la frase che pronuncia un bambino a piedi nudi vestito di bianco, prima di spezzare le catene di filo spinato che bloccano le mani dell’artista che canta il suo dolore, mentre sullo sfondo si sente il rumore dei treni che trasportavano i deportati nei campi di sterminio. “È una donna – sottolinea ancora Colombini – che nella deportazione perde addirittura la percezione di se stessa come essere umano; nella mente ha solo il suono del treno, e suoi occhi sono ciechi perché cieco è il mondo verso l’orrore. Chiede alla terra se ancora è in grado di riconoscerla come suo frutto. Il bambino, che lei chiama Futuro e a cui aveva un giorno donato la vita recidendo il loro cordone ombelicale, torna ora per tagliare la sua catena di morte restituendole dignità. Solo in quel momento la donna recupera umanità potendo riascoltare il suono del suo cuore. Il cielo e il bambino sono bianchi come un foglio su cui saranno impressi i nostri indivisibili destini e su cui il futuro scriverà la storia”. Ancora un messaggio di dignità da parte del soprano che da sempre mette la sua voce al servizio dei diritti umani e che ha recentemente partecipato alla Prima della Scala con la scritta dipinta sulla pelle: “Rinasci dalla Dignità”, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne.

Fonte: ansa.it

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]