Giornata della Memoria, 'Sai dirmi perché'’, il canto di dolore del soprano Colombini

“Scusa? Sai dirmi perché? I sensi del male, il male senza senso” è il titolo del cortometraggio e della poesia che il soprano d’Arti Silvia Colombini ha realizzato in occasione del Giorno della Memoria, visibili a questo link.

“Il progetto – spiega l’artista – è nato come omaggio personale per ricordare un mio bisnonno morto a Dachau, ma è poi diventato il mio messaggio artistico sul tema della Memoria”. “Scusa? Sai dirmi perché?” è la frase che pronuncia un bambino a piedi nudi vestito di bianco, prima di spezzare le catene di filo spinato che bloccano le mani dell’artista che canta il suo dolore, mentre sullo sfondo si sente il rumore dei treni che trasportavano i deportati nei campi di sterminio. “È una donna – sottolinea ancora Colombini – che nella deportazione perde addirittura la percezione di se stessa come essere umano; nella mente ha solo il suono del treno, e suoi occhi sono ciechi perché cieco è il mondo verso l’orrore. Chiede alla terra se ancora è in grado di riconoscerla come suo frutto. Il bambino, che lei chiama Futuro e a cui aveva un giorno donato la vita recidendo il loro cordone ombelicale, torna ora per tagliare la sua catena di morte restituendole dignità. Solo in quel momento la donna recupera umanità potendo riascoltare il suono del suo cuore. Il cielo e il bambino sono bianchi come un foglio su cui saranno impressi i nostri indivisibili destini e su cui il futuro scriverà la storia”. Ancora un messaggio di dignità da parte del soprano che da sempre mette la sua voce al servizio dei diritti umani e che ha recentemente partecipato alla Prima della Scala con la scritta dipinta sulla pelle: “Rinasci dalla Dignità”, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne.

Fonte: ansa.it

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]