Giornata della Memoria, 'Sai dirmi perché'’, il canto di dolore del soprano Colombini

“Scusa? Sai dirmi perché? I sensi del male, il male senza senso” è il titolo del cortometraggio e della poesia che il soprano d’Arti Silvia Colombini ha realizzato in occasione del Giorno della Memoria, visibili a questo link.

“Il progetto – spiega l’artista – è nato come omaggio personale per ricordare un mio bisnonno morto a Dachau, ma è poi diventato il mio messaggio artistico sul tema della Memoria”. “Scusa? Sai dirmi perché?” è la frase che pronuncia un bambino a piedi nudi vestito di bianco, prima di spezzare le catene di filo spinato che bloccano le mani dell’artista che canta il suo dolore, mentre sullo sfondo si sente il rumore dei treni che trasportavano i deportati nei campi di sterminio. “È una donna – sottolinea ancora Colombini – che nella deportazione perde addirittura la percezione di se stessa come essere umano; nella mente ha solo il suono del treno, e suoi occhi sono ciechi perché cieco è il mondo verso l’orrore. Chiede alla terra se ancora è in grado di riconoscerla come suo frutto. Il bambino, che lei chiama Futuro e a cui aveva un giorno donato la vita recidendo il loro cordone ombelicale, torna ora per tagliare la sua catena di morte restituendole dignità. Solo in quel momento la donna recupera umanità potendo riascoltare il suono del suo cuore. Il cielo e il bambino sono bianchi come un foglio su cui saranno impressi i nostri indivisibili destini e su cui il futuro scriverà la storia”. Ancora un messaggio di dignità da parte del soprano che da sempre mette la sua voce al servizio dei diritti umani e che ha recentemente partecipato alla Prima della Scala con la scritta dipinta sulla pelle: “Rinasci dalla Dignità”, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne.

Fonte: ansa.it

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]