Bambini in fuga al Meis. Lucy sarà ospite di Arcigay

Questa è la settimana più importante nell’ambito delle iniziative del “Giorno della Memoria 2018”. Oggi alle 18 il Meis in via Piangipane ospita il confronto sul libro Bambini in fuga di Mirella Serri (Longanesi). Assieme all’autrice la direttrice del Meis, Simonetta della Seta. Il volume ripercorre la rocambolesca vicenda di 73 giovanissimi ebrei (tra i 6 e i 17 anni), che per sottrarsi alle persecuzioni naziste attraversarono Germania e Slovenia per rifugiarsi a Nonantola (Mo), da dove poi andranno in Svizzera. Il libro porta alla luce nuovi elementi di questa storia.

Oggi e domani alle 21 al cinema Boldini due documentari sul tema. Oggi viene proiettato The hate destroyer sulla vita e l’attività di Irmela Mensah-Schramm, anziana signora berlinese che cancella ogni giorno scritte razziste da 30 anni. Domani Otto Frank, padre di Ann (regia di David de Jongh), film distribuito da Cineagenzia che cura la rassegna Mondovisioni durante il Festival di Internazionale a Ferrara.

A Occhiobello libri e approfondimenti per non dimenticare l’Olocausto: la Biblioteca comunale ha predisposto due allestimenti ad hoc in cui gli utenti potranno trovare testi e film che parlano di Shoah, rivolti sia agli adulti che ai giovani; tutte le info sul sito del Comune.

E sabato Arcigay Ferrara dedicherà un’iniziativa a Lucy Salani, donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau, una dei pochissimi testimoni delle persecuzioni nazifasciste nei confronti delle persone omosessuali in Italia. Ormai 94enne, Lucy dalle 17.30 sarà nella sede di via Ripagrande 12 per raccontare i giorni drammatici di prigionia e la sua vita dopo la fine del conflitto. Prima sarà proiettato il documentario Essere Lucy di Gabriella Romano. Ingresso libero.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]