Gli ebrei che fecero la storia del calcio

“Pensate se allenatori del calibro di Allegri o Conte fra 50 anni fossero cancellati dalla memoria di tutti. Non semplicemente dimenticati, ma volutamente eliminati dalle tracce di ciò che hanno fatto”. L’orrore delle leggi razziali invade anche il campo da calcio, e al Meis, giovedì sera, si è restituito un pezzo di storia importante dello sport ma anche della civiltà, grazie a due libri che rendono onore a personaggi determinanti in questo senso.

Sono tutti ‘Presidenti’, i personaggi dell’omonimo libro di Adam Smulevich, giornalista di Pagine Ebraiche, che accende i riflettori sulle vicende di tre ebrei che “resero grande il calcio italiano in un epoca importantissima – spiega l’autore – perché fino al ’27 era basato sul modello amatoriale, mentre con la Carta di Viareggio, proprio in quegli anni, comincia a volare verso il professionismo”.

Appena 24 ore prima della nascita di questa Carta della ‘rivoluzione calcistica’ nazionale, nacque il Napoli, per mano di Giorgio Ascarelli, che “fiuta la possibilità di inserire la squadra nella massima serie fin da subito”. Parallelamente Raffaele Jaffa, di professione insegnante, innamoratosi del calcio grazie proprio ai suoi alunni, regalò al Casale un incredibile scudetto alla vigilia della Grande Guerra, mentre Renato Sacerdoti, presidente della Roma dal 28 al 35, vide la prima schiacchiante vittoria della squadra di ‘campo testaccio’ contro la Juventus, che scrisse il mito del 5-0 dei primi anni Trenta.

Queste storie si intrecciano con un’altra grande leggenda del pallone, Arpad Weisz, protagonista dell’inchiesta di Matteo Marani ‘Dallo scudetto ad Auschwitz’. Ungherese di origine ebraica, Weisz fu il più giovane allenatore di sempre a vincere uno scudetto in Italia, nel ’30 contro l’Inter. Alla guida del Bologna ne conquistò poi altri due, prima di riuscire a imporsi sul Chelsea nel ’37. Ma la partita più dura, fu quella con le leggi razziali. Che gli fecero terminare i suoi giorni, assieme a moglie e figli, nel più terribile dei lagher nazisti.

E sebbene il calcio fosse tutto sommato uno ‘sport di regime’, per il quale il fascismo aveva investito molto (“pensare che quando si scendeva in campo si faceva il saluto fascista”), questo non metteva al riparo da ingiurie: “Sacerdoti – per esempio – era un fascista della prima ora – racconta Smulevich – aveva partecipato alla marcia su Roma, ed era in buoni rapporti col duce”. Il ’38, però, lo raggiunge senza pietà come i suoi colleghi: “Viene indicato come capo di una cricca di traffico illecito di denaro in Francia – prosegue l’autore – proprio sugli organi della stampa più visibili dell’epoca, come Il Popolo d’Italia, venendo etichettato come giudeo”.

“Ripensare oggi, nell’epoca del web, delle notizie incessanti, delle curiosità di ogni tipo, a come figure così determinanti siano state cancellate dalla memoria, è impressionante”. E riaffermare l’identità del loro lavoro è un modo “per riuscire a guardare la moltitudine con gli occhi dei singoli”. Per far passare queste storie “dall’oblio al carisma”.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]