
Tutti gli articoli
Anteprima ferrarese di Piazza
Blog25.08.2022Chi sono gli ebrei di Roma? Cosa è la Piazza? Come è cambiata la vita nel quartiere dell’ex ghetto dopo la retata nazista del 16 ottobre 1943? L’ARENAMEIS si chiude mercoledì 31 agosto alle 21.00 con “Piazza”, il documentario prodotto da Nanni Moretti e girato dalla talentuosa regista Karen Di Porto, già firma del film “Maria per Roma”. Di Porto tratteggia un ritratto dolceamaro […]
Leggi di più24 agosto – Il laureato
Blog11.08.2022Mercoledì 24 agosto alle 21.00 il giardino del MEIS ospita un classico intramontabile: “Il laureato”, film del 1967 firmato da Mike Nichols e tratto dall’omonimo romanzo di Charles Webb. La trama ruota attorno al neo-laureato Benjamin Braddock e all’estate che precede l’ingresso nel mondo del lavoro e della vita adulta. Durante la festa della sua laurea, Braddock incontra la signora Robinson, […]
Leggi di piùArenaKIDS – Fievel sbarca in America
Blog09.08.2022Mercoledì 10 agosto alle 21.00 il giardino del MEIS diventa l’ARENAKIDS, il cinema all’aperto per grandi e piccini, e presenta il classico dell’animazione: “Fievel sbarca in America”. Al centro della storia, le avventure di una famiglia di topolini in fuga dallo shtetl, il tipico villaggio ebraico dell’Europa orientale, e diretti negli Stati Uniti alla conquista del sogno americano. In viaggio, il piccolo Fievel però […]
Leggi di piùÈ morto Corrado Israel De Benedetti
Blog03.08.2022È morto Corrado Israel De Benedetti. Nato a Ferrara nel 1927, a soli 16 anni fu tra le decine e decine di uomini che vennero arrestati fra il 14 ed il 15 novembre 1943, la notte dell’eccidio del Castello, quando poi furono trucidate dai fascisti 11 persone. Venne imprigionato nel carcere di via Piangipane fino al […]
Leggi di più27 luglio – Proiezione di “Come eravamo”
Blog22.07.2022Quella tra Katie e Hubbel è una delle più grandi, travagliate e intense storie d’amore del cinema. I protagonisti di “Come eravamo”, il film che verrà presentato all’ArenaMEIS il 27 luglio alle 21.00, sono apparentemente agli antipodi: lui sembra rappresentare il perfetto stereotipo dell’avvenente e privilegiato giovane destinato a lasciare il segno, lei – studiosa e idealista – cerca di cambiare […]
Leggi di più20 luglio – Harry, ti presento Sally… E un concerto da non perdere!
Blog14.07.2022Preparatevi a ridere di gusto durante il prossimo appuntamento dell’ArenaMEIS: il giardino del museo ospiterà un grande classico da vedere e rivedere sul grande schermo. Il 20 luglio alle 21.00 arriva al MEIS la commedia Harry, ti presento Sally…: una storia d’amore ed amicizia sullo sfondo di una New York vibrante della fine degli anni ’80. Qualcuno ricorda l’iconica scena […]
Leggi di piùTorna la Festa del Libro Ebraico!
Blog14.07.2022Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eike Schmidt, Eshkol Nevo, Christian Greco, Alessandro Piperno, Luciano Canfora e molti altri autori hanno preso parte negli anni alla Festa del Libro Ebraico, che torna dal 15 al 18 settembre 2022 con una XIII edizione ricca di ospiti nazionali e internazionali e un programma di presentazioni di libri, incontri, […]
Leggi di piùEvento 29 giugno – Spettacolo sul rapimento di Edgardo Mortara
Eventi23.06.2022Mercoledì 29 giugno alle 21.15, il MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) ospita lo spettacolo “Edgardo Mortara – Una cronaca cittadina” a cura dell’attore Stefano Pesce. Al centro della scena, il rapimento del bambino ebreo Edgardo Mortara da parte della Chiesa di Pio IX che si consumò nel 1858 a Bologna. Il piccolo Edgardo venne prelevato dalla polizia dello Stato Pontificio e tolto alla sua famiglia sulla base […]
Leggi di più26 maggio – Presentazione del libro “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”
Eventi19.05.2022Giovedì 26 maggio alle 17.00 presso il bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) viene presentato in anteprima il nuovo libro del Premio Pulitzer David I. Kertzer “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII” (ed. Garzanti). A discutere i temi del libro assieme all’autore, la giornalista Brunella Torresin. Introduce Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS. Nel 2020, dopo decenni […]
Leggi di piùRipartono i corsi online di didattica della Shoah
Blog16.02.2022Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Didattica della Shoah “Indagare il passato per un futuro migliore”, corso di aggiornamento a distanza di primo livello rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le discipline, finalizzato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica. Il corso verterà sia sull’insegnamento della storia della Shoah in Italia, mediante l’utilizzo delle […]
Leggi di piùAVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI
Bandi08.02.2022Data di pubblicazione: 8 Febbraio 2022. Modificata il 27 Aprile 2022. Termine ultimo per la presentazione della domanda: 10 Marzo 2022 ore 13.00 Colloqui in presenza: 11 e 12 Maggio 2022 presso la sede del MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara) Per accedere alla documentazione del bando, alle comunicazioni, all’elenco delle candidature non valutate, all’elenco delle […]
Leggi di piùBANDO PER LA BORSA DI RICERCA PER ATTIVITA’ DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLA DIDATTICA MUSEALE
Bandi08.02.2022Data di pubblicazione: 8 Febbraio 2022. Modificata il 14 aprile 2022 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 10 Marzo 2022 ore 13.00 Convocazione colloqui in presenza – 10 Maggio 2022 presso la sede del MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara) Per accedere alla documentazione del bando, alle comunicazioni, all’elenco delle candidature non valutate, all’elenco […]
Leggi di piùQinà Shemor. Ester, la regina del ghetto
Blog04.02.2022Aperte le prevendite per l’anteprima assoluta Sono ora in vendita i biglietti per l’anteprima assoluta dello spettacolo teatrale “Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” che andrà in scena il 17 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Ferrara. La rappresentazione, realizzata dal Teatro Nucleo in occasione della mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, reinterpreta l’opera “L’Ester, […]
Leggi di piùStorie di donne dai ghetti di Roma e Venezia
Blog09.12.2021Giovedì 16 dicembre alle 18.00 al bookshop del MEIS si terrà l’evento “Sara e Pacifica. Donne (stra) ordinarie dai ghetti di Venezia e di Roma”. Al centro dell’incontro la storia parallela di due donne ebree che nel ‘600, pur confinate tra le mura del ghetto, riuscirono ad emanciparsi e lasciare il segno. Sara Copio Sullam è animatrice a Venezia di […]
Leggi di più24 novembre – Presentazione del Progetto Talmud
Blog17.11.2021Mercoledì 24 novembre alle 17.00 al Bookshop del MEIS si terrà l’evento “Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale” promosso dal Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Durante l’incontro sarà presentato l’ultimo avanzamento che il Progetto di Traduzione italiana del Talmud Babilonese sta compiendo sia in campo tecnologico che linguistico, la Yeshivah digitale: […]
Leggi di piùAl via la mostra “Oltre il Ghetto. Dentro&Fuori”
Mostre27.10.2021Si apre venerdì 29 ottobre 2021 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara il terzo importante capitolo che il MEIS ha concepito per dare vita al suo percorso: l’esposizione Oltre il ghetto. Dentro&Fuori. La mostra – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita […]
Leggi di piùUNITI CONTRO L’ANTISEMITISMO
Blog25.10.2021Il 5 ottobre 2021 la Commissione europea ha presentato un documento strategico per combattere l’antisemitismo nei prossimi 9 anni. Ad aprirlo, una citazione del rabbino Jonathan Sacks, recentemente scomparso: “L’odio che inizia con gli ebrei non finisce mai con gli ebrei. Commettiamo un grande errore se pensiamo che l’antisemitismo sia una minaccia solo per gli […]
Leggi di piùÈ mancata Carla Di Veroli, sempre in prima linea su memoria e antifascismo
Blog19.08.2021È mancata improvvisamente Carla Di Veroli, delegata alla Memoria di Roma Capitale nella giunta Marino, nipote di Settimia Spizzichino, unica donna tornata dalla razzia del 16 ottobre. Il direttore Amedeo Spagnoletto la ricorda: Ciao Carla. Ci hai trasmesso la passione con cui si combatte la lotta per la libertà, quella battaglia giusta e perenne per […]
Leggi di piùEstate 2021: I libri da mettere in valigia
Blog12.08.2021Quali libri leggere durante le vacanze estive? Tania Bertozzi, responsabile della biblioteca del MEIS (Cooperativa Le Pagine), ha pensato a qualche suggerimento che saprà soddisfare i lettori di ogni genere: da un giallo perfetto sotto l’ombrellone ad una storia d’amore che ci farà sognare, piangere e palpitare. Raccontateci le vostre letture estive sui nostri social […]
Leggi di piùNuove modalità di accesso al museo
Blog05.08.2021Si comunica che da venerdì 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, non sarà più richiesto il green pass e il green pass rafforzato per l’ingresso al MEIS. I visitatori dovranno comunque continuare a indossare la mascherina chirurgica fino al prossimo 30 aprile salvo proroghe. In occasione degli […]
Leggi di piùTornano le visite guidate
Blog30.07.2021Scopri la mostra “Mazal Tov!” Riprendono le visite guidate a partenza fissa al MEIS. Protagonista, la nuova mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico” curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani. Le visite sono previste ogni sabato e domenica alle 11.30 al costo di 5 euro oltre al prezzo del biglietto. La […]
Leggi di più#ITALIAEBRAICA Gerusalemme-Italia andata e ritorno
Eventi09.06.2021Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico. Intervengono: Gioia Perugia – Storage and Collection Manager Jack, Joseph, and Morton Mandel Wing for Jewish Art and Life dell’Israel Museum di Gerusalemme Amedeo Spagnoletto – Direttore del […]
Leggi di piùUn pomeriggio in biblioteca Episodio 2
Eventi28.05.2021È online la seconda puntata della rubrica del MEIS “Un pomeriggio in biblioteca”.Ogni mese Tania Bertozzi, la responsabile della Biblioteca del MEIS (gestita dalla Cooperativa Le Pagine), svelerà in brevi videoclip i nuovi arrivi, consigliando i titoli imperdibili e raccontando la storia dei fondi donati al Museo. Il protagonista di questo episodio è “La lingua che visse […]
Leggi di piùDal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”
Eventi27.05.2021Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo: il matrimonio. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il prossimo 4 giugno e sarà aperta fino al 5 settembre. L’esposizione, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, […]
Leggi di più