Il MEIS riapre

Il MEIS riapre le sue porte venerdì 30 aprile. Il museo accoglierà i visitatori dal martedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 e il sabato e domenica dalle 10 alla 18, al prezzo speciale di 5 euro.

In totale sicurezza e nel completo rispetto delle normative previste, gli ospiti potranno scoprire e riscoprire il percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”, dedicato all’esperienza degli ebrei in Italia dall’epoca romana al Rinascimento e la mostra multimediale, curata da Giovanni Grasso e Paco Lanciano, incentrata sul dramma delle leggi razziali: “1938: l’umanità negata”.
Ritorna, con un nuovo allestimento, lo spettacolo “Con gli occhi degli ebrei italiani”, il video curato da Giovanni Carrada e Simonetta Della Seta che racconta duemila anni di storia in 24 minuti. In poco meno di mezz’ora, gli spettatori potranno ripercorrere la lunga e vivace storia degli ebrei in Italia e il loro contributo alla costruzione dell’identità nazionale: un viaggio che illustra i momenti complessi, segnati dall’isolamento e la persecuzione, ed altri fiorenti contraddistinti dallo scambio culturale e l’integrazione.

“Per tutti noi – spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto – è un po’ come rinascere. Aspettavamo questo momento da tanto tempo ed ora che è finalmente arrivato siamo impazienti di accogliervi con tante iniziative che accompagneranno, si spera, una lunga estate”.

Per prenotare l’ingresso del sabato e della domenica, si potranno contattare i numeri 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi da venerdì 30 con i seguenti orari: martedì/venerdì 11-13 e 15-18 e sabato e domenica 10-18) e 848 082380 (attivi tutti i giorni 9-18) o scrivere una email a meis@coopculture.it

Altri contenuti

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]