
Corsi di didattica della Shoah

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-Isco e il Liceo scientifico “A. Roiti” di Ferrara lancia due corsi di formazione online dedicati alla didattica della Shoah e indirizzati rispettivamente ai docenti delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado.
Il corso è riservato unicamente agli insegnanti e prevederà l’erogazione di crediti formativi. Gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado possono trovare il corso sulla piattaforma S.O.F.I.A. con il codice 50842 e il titolo “Indagare il passato per un futuro migliore”. Gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado possono trovare il corso sulla piattaforma con il codice 54076 e il titolo “Introduzione alla didattica della Shoah”.
I corsi rientrano nel progetto didattico “Indagare il passato per un futuro migliore” del MEIS, ISCO e del Liceo scientifico “A. Roiti” realizzato grazie ai Fondi ex Legge 440. Giorgio Rizzoni, insegnante del Liceo “A. Roiti”, ricoprirà il ruolo di formatore in tutti e tre i moduli del corso riservato agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado.
Corso online per insegnanti delle scuole secondarie di primo grado
Introduzione alla didattica della Shoah
Date del corso: 16 marzo e 13 aprile 2021
Orario: 15.00-17.00
Durata del seminario: 4 ore divise in due giornate
Intendimenti del corso: offrire ai docenti percorsi didattici praticabili e strumenti utilizzabili in relazione al tema della Shoah. Inquadramento storico e modalità di didattica.
Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi e degli strumenti oggetto del corso, ma l’impegno alla frequenza integrale delle lezioni.
Programma
Martedì 16 marzo 2021
Introduzione del contesto storico – Lezione di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC
Introduzione alla pedagogia della Shoah – Lezione di Saul Meghnagi, pedagogista
Martedì 13 aprile 2021
Gli strumenti della didattica della Shoah – Lezione di Lia Tagliacozzo, scrittrice e giornalista
Insegnare la Shoah a scuola: una proposta didattica – Conclusioni a cura di Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze
Corso online per gli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado
Indagare il passato per un futuro migliore
Il corso è articolato in tre moduli tematici, ognuno dei quali ha la durata di quattro ore divise in due giornate.
Date del corso:
Modulo I martedì 9 e mercoledì 10 marzo 2021
Modulo II martedì 23 mercoledì 24 marzo 2021
Modulo III martedì 11 e mercoledì 12 maggio 2021
Orario: 15.00-17.00
Programma
MODULO I
Introduzione storica e sociale
Martedì 9 marzo 2021
Ore 15.00 Cenni sulla Shoah in Italia – Lezione di Liliana Picciotto, Fondazione CDEC
Ore 16.00 Riscoprire le fonti cartacee per la didattica della Shoah – Lezione di Sara Buda, Fondazione CDEC
Mercoledì 10 marzo
Ore 15-17 Workshop e conclusioni
MODULO II
La didattica della Shoah attraverso film e letteratura
Martedì 23 marzo 2021
Ore 15.00 Agenda Primo Levi: impurezza e contagio – Lezione di Roberta De Luca, insegnante
Ore 16.00 Il cinema italiano e la Shoah: un percorso didattico – Lezione di Damiano Garofalo, Università La Sapienza
Mercoledì 24 marzo 2021
15-17 Workshop e conclusioni.
MODULO III
Antisemitismo, Razzismo, Discorso d’odio
Martedì 11 maggio 2021
Ore 15.00 Il pregiudizio antiebraico – Lezione di Betti Guetta, Fondazione CDEC
Ore 16.00 (S)parlare nella società onlife – Lezione di Stefano Pasta, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Mercoledì 12 maggio 2021
Ore 15-17 Workshop e conclusioni
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
