Yom HaShoah 5781

Questa sera e domani in Israele si commemora Yom HaShoah, il giorno dedicato al ricordo della Shoah.
Un momento solenne e di raccoglimento, fissato nel giorno 27 del mese ebraico di Nissan, per non dimenticare le vittime della persecuzione e dello sterminio nazista.
In questa occasione, vi proponiamo la prima puntata della nuova rubrica del MEIS “Un pomeriggio in biblioteca”.
Ogni mese Tania Bertozzi, la responsabile della Biblioteca del MEIS (gestita dalla Cooperativa Le Pagine), svelerà in brevi videoclip i nuovi arrivi, consigliando i titoli imperdibili e raccontando la storia dei fondi donati al Museo.
Si inizia con “Il ghetto interiore” di Santiago H. Amigorena (ed. Neri Pozza). Una storia travolgente che si dipana tra Polonia e Argentina e che vede come protagonista Vicente Rosenberg, arrivato alla fine degli anni ’20 a Buenos Aires da Varsavia. A sconvolgere la sua vita qualche anno dopo, la lettera di sua madre che nel 1940 gli racconta la terribile sorte degli ebrei in Polonia e la reclusione nel ghetto di Varsavia. Amigorena, che con questo titolo ha vinto il prestigioso Prix Goncourt, ci trascina così nell’angoscia di Vicente, in bilico tra due anime e prigioniero tra le mura del suo ghetto interiore.

LA BIBLIOTECA
La Biblioteca del MEIS è aperta il martedì e il giovedì (10.00-13.00 e 14.00-18.00) su appuntamento. Per informazioni: tel. 0532 769137 ed e-mail biblioteca@meisweb.it.

Per vedere il video clicca qui.

Il video è realizzato da Francesco Mancin

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]