Tutti gli articoli

Shoah, un mese di eventi per non dimenticare

Shoah, un mese di eventi per non dimenticare

Press Room15.01.2020

di Giuseppe Malaspina Due ricorrenze che si sovrappongono per sottolineare che l’esercizio della memoria ha, sempre più spesso, a che fare con il presente. Al corposo calendario di appuntamenti che precedono e seguono il 27 gennaio, si salda il ventennale della legge 211 del 2000 che istituì il Giorno della Memoria. Un nutrito programma di […]

Leggi di più
MUSEO EBRAICO FERRARA. DAL 17 GENNAIO LA MOSTRA “1938: L’UMANITÀ NEGATA”

MUSEO EBRAICO FERRARA. DAL 17 GENNAIO LA MOSTRA “1938: L’UMANITÀ NEGATA”

Press Room15.01.2020

Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica […]

Leggi di più
«L’antisemitsmo è figlio del pensiero semplificato»

«L’antisemitsmo è figlio del pensiero semplificato»

Press Room15.01.2020

di Camilla Ghedini «Per me essere ebreo significa innanzitutto tenere accesa la luce dell’intelligenza e della lucidità. Chi segue la nostra tradizione compie una ginnastica mentale quotidiana di studio che porta ad elaborazioni continue. L’antisemitismo di ritorno è inevitabile in un periodo di semplificazione del pensiero. Oggi si pensa che la reazione emotiva sia più […]

Leggi di più
1938: l’umanità negata

1938: l’umanità negata

Press Room15.01.2020

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi) Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno […]

Leggi di più
“1938: l’umanità negata”, il percorso multimediale si stabilisce al Meis

“1938: l’umanità negata”, il percorso multimediale si stabilisce al Meis

Press Room15.01.2020

Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata allestita nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e costituisce […]

Leggi di più
Mostre: al Meis di Ferrara apre ‘1938: l’umanità negata’

Mostre: al Meis di Ferrara apre ‘1938: l’umanità negata’

Press Room13.01.2020

Apre in modo permanente dal 17 gennaio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara il percorso multimediale ‘1938: l’umanità negata’, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Un’iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica […]

Leggi di più
Giorno della Memoria 2020 – Tutti gli eventi

Giorno della Memoria 2020 – Tutti gli eventi

Eventi13.01.2020

Dal 17 gennaio 2020 apre “1938: l’umanità negata” Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane, 81 – Ferrara Dal 17 gennaio apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza […]

Leggi di più
Meis, in arrivo mostra fortemente voluta dal Presidente della Repubblica

Meis, in arrivo mostra fortemente voluta dal Presidente della Repubblica

Press Room13.01.2020

Apre in modo permanente dal 17 gennaio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara il percorso multimediale ‘1938: l’umanità negata’, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Un’iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione. Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata […]

Leggi di più
Italian Jews: Rome, the Renaissance and Beyond

Italian Jews: Rome, the Renaissance and Beyond

Press Room13.01.2020

MOMENT MAGAZINE by Carlin Romano For most Americans familiar with Italian Jewry, the images that linger come from Vittorio De Sica’s evocative 1971 film, The Garden of the Finzi-Continis, the Academy Award-winning picture based on Italian writer Giorgio Bassani’s prize-winning 1962 novel. Set in Bassini’s picturesque hometown of Ferrara, Garden mixed the beauty of provincial […]

Leggi di più
Hanukkah, festa delle luci. Itinerario speciale al Meis

Hanukkah, festa delle luci. Itinerario speciale al Meis

Press Room22.12.2019

Luce e condivisione sono al centro della festa ebraica di Hanukkah, che ha inizio oggi. Una celebrazione particolarmente legata al Meis, che è stato inaugurato proprio durante Hanukkah di due anni fa. A questo proposito, per le giornate di oggi, di sabato 28 e di domenica 29 dicembre, le visite guidate a partenza fissa al […]

Leggi di più
Il Meis festeggia Hanukkah

Il Meis festeggia Hanukkah

Press Room21.12.2019

Il museo è stato inaugurato durante questa festa ebraica due anni fa e per l’occasione sono previste diverse attività. Domenica 22 dicembre inizia la festa ebraica di Hanukkah, una celebrazione che mette al centro la luce e la condivisione. La celebrazione è particolarmente significativa per il Meis, inaugurato proprio durante Hanukkah di due anni fa. […]

Leggi di più
Hanukkah 5780, la luce da condividere

Hanukkah 5780, la luce da condividere

Eventi19.12.2019

Domenica 22 dicembre inizia la festa ebraica di Hanukkah, una celebrazione che mette al centro la luce e la condivisione. Le giornate di Hanukkah si trascorrono tradizionalmente con le persone più care; è l’occasione per stare insieme e ritrovare il piacere della dimensione domestica. Ogni sera per otto giorni, dopo essersi scrollati di dosso una […]

Leggi di più
Vite spezzate, vite salvate: a Ferrara storie di bimbi nella Shoah

Vite spezzate, vite salvate: a Ferrara storie di bimbi nella Shoah

Press Room17.12.2019

di Andrea Musacci Giovani, spesso giovanissime vite sconvolte, inghiottite dalle tenebre del male, vissute dentro l’orrore. Esistenze a volte distrutte per sempre, altre, invece, salvate. “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” è il nome dell’esposizione aperta al MEIS dall’11 dicembre fino al prossimo 1° marzo, un progetto didattico, pensato quindi soprattutto per le scuole, […]

Leggi di più
“Meis, due anni intensi di lavoro nel segno delle porte aperte”

“Meis, due anni intensi di lavoro nel segno delle porte aperte”

Press Room15.12.2019

Esattamente due anni fa, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, era inaugurato il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Un traguardo che il Museo ha voluto festeggiare ricordando gli obiettivi raggiunti e annunciando alcuni progetti futuri.“Dalla sua nascita – viene sottolineato – il Meis vuole essere un luogo […]

Leggi di più
Il Meis festeggia due anni: “È un privilegio tutelare le diversità a Ferrara”

Il Meis festeggia due anni: “È un privilegio tutelare le diversità a Ferrara”

Press Room13.12.2019

Attivato il percorso tattile per le persone ipovedenti, dal 17 gennaio la mostra “1938: L’umanità negata”. Esattamente due anni fa, veniva inaugurato il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Ventiquattro mesi dopo, la direzione del Meis vuole condividere i primi traguardi del museo, che dalla sua nascita vuole essere un “luogo di accoglienza aperto […]

Leggi di più
“Stelle senza un cielo”.La mostra al Meis sui bambini nella Shoah

“Stelle senza un cielo”.La mostra al Meis sui bambini nella Shoah

Press Room11.12.2019

La mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” è stata inaugurata ieri al Meis e sarà visitabile fino al 1° marzo. L’esposizione a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il Meis, l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di documentazione […]

Leggi di più
«La luce dei bambini nel buio della Shoah»

«La luce dei bambini nel buio della Shoah»

Press Room11.12.2019

È stata inaugurata ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, la mostra didattica del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah realizzata in collaborazione con lo Yad Vashem (l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. All’inaugurazione anche il prefetto Michele […]

Leggi di più
Una mostra di stelle per ricordare i bambini della Shoah

Una mostra di stelle per ricordare i bambini della Shoah

Press Room11.12.2019

di Pietro Perelli Inaugurata al Meis la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”. “Abbiamo deciso di inaugurare questa mostra ora per dare un segnale molto chiaro – spiega la direttrice Simonetta Della Seta –, per ricordarci che in un momento in cui ci accingiamo a festeggiare le luci, il cielo può farsi buio […]

Leggi di più
La mostra al Meis. La Shoah e l’infanzia spezzata

La mostra al Meis. La Shoah e l’infanzia spezzata

Press Room10.12.2019

Si inaugura nel pomeriggio a Ferrara, nella sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il Meis stesso, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica […]

Leggi di più
Stelle senza un cielo, bambini nella Shoah

Stelle senza un cielo, bambini nella Shoah

Press Room10.12.2019

Il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, ospita dal 10 dicembre fino al 1° marzo del 2020 la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”, alle 16 del 10 dicembre l’inaugurazione. La mostra testimonia il dramma della Shoah attraverso le storie dei bambini. Giovani strappati troppo presto dalla loro infanzia, costretti […]

Leggi di più
‘Stelle senza un cielo’ al Meis La Shoah negli occhi dei bambini

‘Stelle senza un cielo’ al Meis La Shoah negli occhi dei bambini

Press Room10.12.2019

di Francesco Zuppiroli Testimoniare il dramma della Shoah attraverso un punto di vista meno convenzionale, attraverso le storie dei bambini. È il senso della mostra ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’ al Meis da domani fino al primo marzo. L’esposizione trimestrale a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria […]

Leggi di più
Stelle senza un cielo. Conferenza e mostra al MEIS

Stelle senza un cielo. Conferenza e mostra al MEIS

Eventi04.12.2019

“Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” è aperta al MEIS dall’11 dicembre 2019 fino al 1° marzo 2020. L’esposizione a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il MEIS, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC. […]

Leggi di più
“Bambini nella Shoah” al Meis

“Bambini nella Shoah” al Meis

Press Room04.12.2019

“Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” aprirà al Meis dall’11 dicembre fino al 1° marzo dell’anno prossimo. L’esposizione a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il Meis, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Cdec. La […]

Leggi di più
Inaugura l’esposizione al Meis in collaborazione con Yad Vashem

Inaugura l’esposizione al Meis in collaborazione con Yad Vashem

Press Room04.12.2019

Si intitola Stelle senza cielo la mostra che inaugura al Meis di Ferrara l’11 dicembre. Sono storie di bambini quelle narrate in questa esposizione didattica, incentrata proprio sulle vicende di chi è stato strappato troppo presto all’infanzia, costretto a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosto sotto falso nome, cresciuto con identità fragile, legami spezzati e […]

Leggi di più
Bando per borsa di ricerca “Daniele Levi” su aspetti della storia degli ebrei in Italia

Bando per borsa di ricerca “Daniele Levi” su aspetti della storia degli ebrei in Italia

Eventi25.11.2019

La Comunità Ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi z.l. per una borsa di ricerca destinata a laureandi e dottorandi avente come tema una ricerca su aspetti della storia degli Ebrei in Italia. Il bando è pubblicato su www.torinoebraica.it. Le candidature vanno presentate esclusivamente via email all’indirizzo: segreteria@torinoebraica.it.La data di […]

Leggi di più
Allestimento, visite, uso del digitale I musei ebraici italiani si raccontano

Allestimento, visite, uso del digitale I musei ebraici italiani si raccontano

Press Room19.11.2019

Ultimo giorno di lavoro per i partecipanti alla conferenza annuale dell’Association of European Jewish Museums, ospitata in questa edizione dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Un’occasione preziosa per fare un bilancio delle attività dei principali musei ma anche di lavorare insieme per lo sviluppo di ambiti come gli allestimenti e gli […]

Leggi di più
European Jewish Museums representatives gather in Ferrara

European Jewish Museums representatives gather in Ferrara

Press Room18.11.2019

Over 150 representatives of Jewish Museums from all over Europe have gathered at the Museum of the Italian Judaism and the Shoah in Ferrara for the annual conference of the Association for the European Jewish Museums, between November 18 and 20. Following is the address to the conference by scholar Giulio Busi, one of the […]

Leggi di più
Ferrara, fino a martedì la conferenza annuale dell’AEJM \(Association of European Jewish Museums\)

Ferrara, fino a martedì la conferenza annuale dell’AEJM \(Association of European Jewish Museums\)

Press Room18.11.2019

Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi […]

Leggi di più