
Tutti gli articoli
Amedeo Spagnoletto nuovo direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Press Room04.06.2020di Desirée Maida Amedeo Spagnoletto è il nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–MEIS di Ferrara. Già membro del Comitato scientifico del MEIS, Spagnoletto prende il posto del direttore uscente Simonetta Della Seta, che dal prossimo 1 settembre andrà a dirigere il Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta […]
Leggi di piùGiorno per giorno nell’arte
Press Room04.06.2020Meis: il nuovo direttore è Amedeo Spagnoletto. È Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, il nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del Meis, ricoprirà l’incarico per i prossimi quattro anni succedendo al direttore Simonetta Della Seta
Leggi di più«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione: raccontare 2500 anni storia degli ebrei in Italia»
Press Room04.06.2020di Ilaria Ester Ramazzotti Simonetta Della Seta, dal Meis a Yad Vashem. La direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stata chiamata a un prestigioso incarico: guidare il Dipartimento Europa dello Yad Vashem di Gerusalemme. Qui traccia un bilancio dei suoi quattro anni (felici) a Ferrara, dove ha appena preso il suo […]
Leggi di piùItaly: Rabbi Amedeo Spagnoletto named new director of MEIS – National Museum of Italian Judaism and the Shoah
Press Room04.06.2020di Jewish Heritage Europe A scholarly rabbi from Rome is the new director of Italy’s state-run National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS). The museum’s board unanimously chose Rabbi Amedeo Spagnoletto, 52, for a four-year term, replacing Simonetta Della Seta, who is moving to Jerusalem where she will direct the Europe Department of […]
Leggi di piùGiorno per giorno nell’arte
Press Room04.06.2020Meis: il nuovo direttore è Amedeo Spagnoletto. È Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, il nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del Meis, ricoprirà l’incarico per i prossimi quattro anni succedendo al direttore Simonetta Della Seta
Leggi di piùItaly: Rabbi Amedeo Spagnoletto named new director of MEIS – National Museum of Italian Judaism and the Shoah
Press Room04.06.2020di Jewish Heritage Europe A scholarly rabbi from Rome is the new director of Italy’s state-run National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS). The museum’s board unanimously chose Rabbi Amedeo Spagnoletto, 52, for a four-year term, replacing Simonetta Della Seta, who is moving to Jerusalem where she will direct the Europe Department of […]
Leggi di piùIl Meis ha un nuovo direttore: Amedeo Spagnoletto
Press Room04.06.2020Il successore di Simonetta Della Seta nel ruolo di direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, già membro del Comitato scientifico del Meis. Laureato in scienze politiche (indirizzo storico) all’Università La Sapienza di Roma, Spagnoletto ha conseguito con il massimo dei voti la laurea rabbinica presso il […]
Leggi di più“Meis, un futuro ricco di sfide”
Press Room04.06.2020“Rav Spagnoletto raccoglie un’eredità importante, quella di Simonetta Della Seta, che assieme al Consiglio e al comitato scientifico ha svolto un lavoro di grande valore”. È quanto sottolinea il presidente del Meis Dario Disegni a Pagine Ebraiche.“L’avvicendamento – afferma Disegni – avviene in un momento particolarmente delicato in cui la vita di tutti, e quindi […]
Leggi di piùMeis, rav Spagnoletto è il nuovo direttore
Press Room04.06.2020Il rabbino Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, è il nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Già membro del Comitato scientifico del Meis, ricoprirà l’incarico per i prossimi quattro anni succedendo a Simonetta Della Seta.Laureato in Scienze Politiche (indirizzo Storico) all’Università La Sapienza di Roma, il rav Spagnoletto, che è […]
Leggi di piùIl Meis ha riaperto per primo
Press Room29.05.2020Ha battuto tutti sul tempo. Il Meis, il museo dell’ebraismo e della Shoah è stato il primo museo aperto a Ferrara. Da ieri il giardino del Meis è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. L’ingresso al giardino è gratuito e ieri ha visto i primi visitatori. Dal […]
Leggi di piùShavuot 5780
Eventi27.05.2020La sera di giovedì 28 maggio inizia la festa di Shavuot che termina il 30 maggio in corrispondenza del 6 e 7 del mese ebraico di Sivan e celebra il momento in cui gli ebrei ricevettero la Torà. Shavuot significa “settimane” e cade esattamente sette settimane dopo Pesach, la festa che ricorda la liberazione degli […]
Leggi di piùIl Meis riapre il giardino, da luglio il campo estivo
Press Room27.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre le sue porte giovedì 28 maggio e accoglie i visitatori nel Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Per ricominciare, il Meis offre uno spazio sicuro e accogliente, in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare […]
Leggi di piùII Meis di nuovo attivo: la cultura ebraica tra relax e alimentazione
Press Room27.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara da domani riaprirà le sue porte dopo la chiusura forzata per l’emergenza sanitaria. A cominciare dal Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Uno spazio sicuro e accogliente per ripartire nella sede di via […]
Leggi di piùIl Meis riapre le porte con Shavuot “Un ulteriore simbolo di rinascita”
Press Room27.05.2020“Nell’ebraismo la quotidianità è scandita dalla consapevolezza che la Terra e i suoi prodotti non siano di nostra proprietà e che ci si debba comportare con rispetto nei confronti di ciò che ci circonda. Riaprire il Giardino ai visitatori prima di una delle feste ebraiche più importanti, durante la quale si celebra il rapporto tra […]
Leggi di piùPorte spalancate al Giardino del Meis
Press Room27.05.2020Domani il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, riapre le sue porte e dà la possibilità di accedere al Giardino delle domande, percorso verde con ingresso da via Piangipane 81 che conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Da luglio, invece, verrà inaugurato un campo estivo per i bimbi delle […]
Leggi di piùFerrara riparte dalla memoria: domani riapre il Meis
Press Room27.05.2020Fino a ieri mattina il primo spazio espositivo a riaprire in città sarebbe dovuto essere Palazzo dei Diamanti con la mostra dedicata a Banksy ma l’evento tanto atteso quanto discusso, sarà anticipato dal museo dell’ebraismo italiano e della Shoah. Il Meis (via Piangipane) riaprirà domani mattina. Dopo la chiusura per l’emergenza pandemica, sarà di nuovo […]
Leggi di piùRiapriamo il 28 maggio e vi aspettiamo nel Giardino delle domande
Eventi26.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre le sue porte il 28 maggio e vi aspetta nel Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Per ricominciare insieme, il MEIS offre uno spazio sicuro e accogliente, in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare […]
Leggi di piùRiapre il museo dell’Ebraismo a Ferrara
Press Room26.05.2020Riapre il 28 maggio il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Dopo la chiusura per l’emergenza pandemica, sarà di nuovo accessibile il Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Il Meis – spiega una nota – offre uno spazio sicuro in […]
Leggi di piùMeis, un museo aperto a tutti tra eguaglianza e inclusione
Press Room18.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah celebra la Giornata Internazionale dei Musei organizzata dall’International council of museums-Icom. Il tema di questa edizione, ‘Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione’, costituisce uno dei cardini della mission del Meis nato con l’obiettivo di raccontare attraverso l’esperienza di una minoranza, quella ebraica, oltre duemila anni di storia […]
Leggi di piùIl Meis celebra la Giornata Internazionale dei Musei
Press Room18.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato a Ferrara due anni fa, celebra la Giornata Internazionale dei Musei organizzata dall’International council of museums-Icom con molto coinvolgimento. Infatti il tema di questa edizione “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione” costituisce uno dei cardini della mission del Meis nato con l’obiettivo di raccontare attraverso l’esperienza […]
Leggi di piùGiornata Internazionale dei Musei, Meis: eguaglianza è uno dei cardini della nostra mission
Press Room17.05.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato a Ferrara due anni fa, celebra la Giornata Internazionale dei Musei organizzata dall’International council of museums-ICOM con molto coinvolgimento. Infatti il tema di questa edizione “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione” costituisce uno dei cardini della mission del MEIS nato con l’obiettivo di raccontare attraverso l’esperienza […]
Leggi di piùLag Ba’omer 5780
Eventi11.05.2020Si celebra dal tramonto di lunedì 11 maggio alla sera di martedì 12 maggio – il 18 del mese di Iyar nel calendario ebraico – Lag Ba’omer. Dal secondo giorno di Pesach alla festa ebraica di Shavuoth trascorrono esattamente sette settimane. In questo lasso di tempo, i giorni vengono scanditi dalla conta dell’omer, la benedizione […]
Leggi di piùFase 2: il futuro dei musei italiani. Intervista a Simonetta della Seta del MEIS di Ferrara
Press Room09.05.2020Continua il nostro racconto della Fase 2 dei Musei italiani. Dopo l’annuncio della riapertura delle OGR Tech a Torino, le interviste ai direttori del MAN di Nuoro e del Centro Pecci, e le notizie provenienti dal Maxxi di Roma, andiamo a Ferrara dove incontriamo la direttrice del MEIS Simonetta della Seta. Ecco cosa ci ha […]
Leggi di piùPartigiani, italiani, ebrei, i ragazzi della resistenza
Eventi30.04.2020Erano dei ragazzi. Studiavano all’università, alcuni sedevano ancora sui banchi di scuola. Intessevano amori epistolari, scrivevano racconti, uscivano con gli amici. Nel 1938 con le leggi razziali erano stati alienati dalla società, espulsi dall’università e dalla scuola, cancellati dalla vita pubblica. Erano dei ragazzi a cui era appena stato negato ogni diritto e che negli […]
Leggi di piùIl bando della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
Eventi29.04.2020La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus (FBCEI) bandisce un concorso per una borsa di ricerca per la redazione di un lavoro originale su opere architettoniche, arredi, manufatti e prodotti della cultura ebraica nell’Italia dal tardo Medioevo al XX secolo. La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ha il compito […]
Leggi di più