Hanukkah, festa delle luci. Itinerario speciale al Meis

Luce e condivisione sono al centro della festa ebraica di Hanukkah, che ha inizio oggi. Una celebrazione particolarmente legata al Meis, che è stato inaugurato proprio durante Hanukkah di due anni fa. A questo proposito, per le giornate di oggi, di sabato 28 e di domenica 29 dicembre, le visite guidate a partenza fissa al museo previste alle 15, con ritrovo in biglietteria alle 14.45, si trasformano in una vera e propria festa per adulti e bambini. Un percorso, rivolto a famiglie e bimbi, dedicato dunque a Hanukkah, la storia e le sue tradizioni, senza tralasciare diverse sorprese. Una ricorrenza che rappresenta l’occasione per stare insieme e ritrovare il piacere della dimensione domestica. Un appuntamento, durante le giornate al Meis, anche per l’iniziativa denominata #sevivonchallenge. A questo proposito, una volta acquistato il biglietto viene data l’opportunità di giocare con il sevivon, la trottola di Hanukkah, e sfidare la sorte. Il vincitore si aggiudicherà un biglietto omaggio, da utilizzare per la prossima visita al Meis. Per informazioni e prenotazioni, occorre telefonare ai numeri 0532 1912039 e 342 5476621, attivi da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Hanukkah inizia il 25 del mese ebraico di Kislev, dura otto giorni e ricorda la vittoria della famiglia ebraica dei Maccabei sugli Elleni. Hanukkah è infatti propriamente detta la festa dell’inaugurazione. Si posizionano otto lumi più lo Shammash, che è il lume ‘guida’, dal quale si prende il fuoco per accendere gli altri ed è solitamente posto al centro o al lato. Il primo giorno viene acceso lo Shammash e il primo lume, il secondo giorno lo Shammash e due lumi e così via in modo che l’ultimo giorno il candelabro sia completamente illuminato. Oggetto immancabile nelle case ebraiche, la Hanukkiah è stata per secoli frutto di tantissime rielaborazioni artistiche, al punto che la Comunità ebraica di Casale Monferrato le ha dedicato un museo ad hoc, il Museo dei Lumi. Tradizionalmente si accende fuori dalla porta o vicino a una finestra.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]