Giorno Memoria, dir. Meis: “Ferrara ha ruolo pilota per l’Italia”.

Mancano meno di due settimane al 27 gennaio, giorno della memoria istituto per ricordare le vittime della shoah e riflettere con decine di eventi e progetti che coinvolgono praticamente tutti gli studenti delle medie e delle superiori di Ferrara e provincia.
Il Giorno della memoria, per Ferrara, è sempre vissuto in maniera profonda, vediamo allora il ricco programma presentato questa mattina in prefettura a Ferrara dove è stata sottolineata l’importanza di questi appuntamenti in un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo. Secondo la direttrice del Meis, in Italia è in aumento l’anti-semitismo.

Una mostra multimediale permanente al Meis di Ferrara promossa fortemente dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Luca Barbareschi mercoledì sera al cinema Apollo per parlare del film di Roman Polansky sull’affare Dreyfus ma anche un incontro di portata nazionale con Furio Colombo, promotore della legge della memoria.

Queste sono solo alcune delle tante iniziative in città e provincia del Giorno della memoria, il 27 gennaio, ma che a Ferrara partiranno da mercoledì 15 gennaio e dureranno sino a fine mese.

“Abbiamo bisogno che i giovani non dimentichino il più grande naufragio dell’umanità” ha sottolineato l’assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e proprio gli studenti saranno i protagonisti di tanti appuntamenti, come il 22 gennaio in caserma Bevilacqua, ora sede della Polizia, luogo sofferenza per centinaia di ferraresi durante la seconda Guerra Mondiale ha ricordato il Questore di Ferrara, Giancarlo Pallini.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]