«La luce dei bambini nel buio della Shoah»

È stata inaugurata ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, la mostra didattica del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah realizzata in collaborazione con lo Yad Vashem (l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea.

All’inaugurazione anche il prefetto Michele Campanaro, il questore Giancarlo Pallini e il consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Marcella Zappaterra. «Abbiamo scelto di aprire questa mostra nel periodo che precede le feste per un motivo significativo – ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta – ci stiamo avvicinando ad una fase dell’anno piena di luci e segnata dalle festività del Natale e di Chanukkah. E per questo, è giusto dare un messaggio chiaro: quello di non dimenticarsi delle luci, delle stelle che si sono spente e delle stelle senza un cielo. I bambini durante la Shoah sono stati privati di tutto eppure sono riusciti a ritagliarsi momenti di gioco, stringere amicizie, rimanere delle fonti di luce». «Oggi – ha proseguito – centinaia di sindaci si sono stretti attorno alla senatrice Liliana Segre, questo è il modo del Meis per unirsi all’abbraccio». I saluti della senatrice Segre arrivano attraverso il vicepresidente dell’associazione Figli della Shoah Daniela Dana Tedeschi: «Oggi è una data simbolica per tutti noi, l’anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani. La storia che tramandiamo, come testimonia anche l’esperienza di Liliana Segre, è una storia di umiliazione, perdita di identità ma anche di rinascita e amore per la vita».

E’ intervenuta anche Liliana Picciotto, massima storica della Shoah in Italia, che si è occupata di redigere le storie dei bambini italiani presenti nel percorso della mostra. Marcella Hanna Ravenna, studiosa di psicologia sociale, ha fatto un ritratto dei giovani ebrei ferraresi negli anni della deportazione. Cesare Finzi, un bambino ferrarese nella Shoah, ha raccontato la sua esperienza di discriminazione dopo la promulgazione delle leggi razziali e i tentativi di fuga verso la libertà da parte della sua famiglia.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]