«La luce dei bambini nel buio della Shoah»

È stata inaugurata ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, la mostra didattica del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah realizzata in collaborazione con lo Yad Vashem (l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea.

All’inaugurazione anche il prefetto Michele Campanaro, il questore Giancarlo Pallini e il consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Marcella Zappaterra. «Abbiamo scelto di aprire questa mostra nel periodo che precede le feste per un motivo significativo – ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta – ci stiamo avvicinando ad una fase dell’anno piena di luci e segnata dalle festività del Natale e di Chanukkah. E per questo, è giusto dare un messaggio chiaro: quello di non dimenticarsi delle luci, delle stelle che si sono spente e delle stelle senza un cielo. I bambini durante la Shoah sono stati privati di tutto eppure sono riusciti a ritagliarsi momenti di gioco, stringere amicizie, rimanere delle fonti di luce». «Oggi – ha proseguito – centinaia di sindaci si sono stretti attorno alla senatrice Liliana Segre, questo è il modo del Meis per unirsi all’abbraccio». I saluti della senatrice Segre arrivano attraverso il vicepresidente dell’associazione Figli della Shoah Daniela Dana Tedeschi: «Oggi è una data simbolica per tutti noi, l’anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani. La storia che tramandiamo, come testimonia anche l’esperienza di Liliana Segre, è una storia di umiliazione, perdita di identità ma anche di rinascita e amore per la vita».

E’ intervenuta anche Liliana Picciotto, massima storica della Shoah in Italia, che si è occupata di redigere le storie dei bambini italiani presenti nel percorso della mostra. Marcella Hanna Ravenna, studiosa di psicologia sociale, ha fatto un ritratto dei giovani ebrei ferraresi negli anni della deportazione. Cesare Finzi, un bambino ferrarese nella Shoah, ha raccontato la sua esperienza di discriminazione dopo la promulgazione delle leggi razziali e i tentativi di fuga verso la libertà da parte della sua famiglia.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]