Shoah, un mese di eventi per non dimenticare

di Giuseppe Malaspina

Due ricorrenze che si sovrappongono per sottolineare che l’esercizio della memoria ha, sempre più spesso, a che fare con il presente. Al corposo calendario di appuntamenti che precedono e seguono il 27 gennaio, si salda il ventennale della legge 211 del 2000 che istituì il Giorno della Memoria. Un nutrito programma di eventi, caratterizzati anche da un incontro con il promotore della legge Fulvio Colombo, domani alle 18.30, al Ridotto del Teatro Comunale. Nella stessa giornata, alle 16, la palazzina del Meis ospita l’inaugurazione della mostra ‘1938: l’Umanità negata’, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. «Siamo a settantacinque anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz – ha evidenziato Simonetta Della Seta, direttrice del Meis – e a vent’anni dalla legge della Memoria. A questo proposito, intendiamo soffermarci su aspetti come il dramma dei bambini che morirono e di coloro che, da piccoli attraversarono quell’esperienza, su una riflessione per il futuro relativa ai vent’anni della legge sulla Memoria, e sul tema dell’educazione che coinvolge gli studenti di oggi». Argomenti che saranno approfonditi nei vari eventi del programma del Comitato provinciale 27 gennaio, presentato ieri mattina, in Prefettura. «Ferrara – ha illustrato il prefetto Michele Campanaro – è una città che vive queste giornate con un’intensità straordinaria. Lo sforzo delle diverse componenti che siedono al tavolo della Consulta provinciale ha consentito di alzare ulteriormente l’asticella delle manifestazioni». Mercoledì 22 gennaio alle 10.30, alla Caserma Bevilacqua, in presenza di autorità civili, militari, religiose e di studenti, è prevista la cerimonia di deposizione di una corona presso il cippo in ricordo dei cittadini ferraresi reclusi nel gennaio del 1944. «Un luogo – ha aggiunto il questore Giancarlo Pallini – che collega il passato con il presente». Lunedì 27 gennaio alle 10, il Salone d’onore della Pinacoteca nazionale di palazzo Diamanti ospita la consegna delle onorificenze al ‘Merito della Repubblica’ e delle medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti. Alla cerimonia interverrà lo storico Luca Alessandrini. ‘Memoria e Canti’, il titolo dell’evento alle 21 al Ridotto del Comunale. ‘La Shoah tra memoria e storia’ è il tema dell’incontro del 28 gennaio alle 15.30 a Giurisprudenza, mentre il 30 gennaio alle 10 il liceo Roiti presenta la pubblicazione online ‘Vent’anni dalla legge della Memoria a Ferrara’.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]