
Cori ebraici europei: «Musica è condivisione. Felici di essere qui»
Press Room27.06.2019Dopo Londra, Vienna, Roma, San Pietroburgo e Leopoli, sarà Ferrara ad ospitare la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei. Da oggi a domenica la città estense ospiterà 240 musicisti e coristi provenienti da tutta Europa per incontrarsi, conoscersi e condividere con la cittadinanza musiche della tradizione ebraica. SETTIMA EDIZIONE «È cominciato tutto quasi […]
Leggi di piùCori ebraici, respiro europeo
Press Room26.06.2019Un evento dal respiro internazionale nel segno della musica ebraica con la partecipazione di 240 tra musicisti e coristi provenienti da cinque Paesi europei. È il Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), che prenderà il via domani a Ferrara su iniziativa del […]
Leggi di piùA Ferrara il festival dei Cori ebraici europei
Press Room26.06.2019Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Si riuniscono […]
Leggi di piùMusica e dialogo: Ferrara, dal 27 al 30 giugno Festival dei Cori ebraici europei
Press Room25.06.2019Dal 27 al 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori ebraici europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (Euajc), su invito del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis e del Teatro comunale “Claudio Abbado”. Per tre […]
Leggi di piùAl Meis di Ferrara dal 27 al 30 giugno il Festival dei Cori Ebraici Europei: canti delle tradizioni sefardita e askenazita
Press Room24.06.2019Ferrara ospita dal 27 al 30 giugno la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs, su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e del Teatro Comunale Claudio Abbado. Il 27 e il 28 al Meis e il […]
Leggi di piùFestival Cori ebraici europei a Ferrara
Press Room24.06.2019(ANSA) – FERRARA, 24 GIU – Ferrara ospita dal 27 al 30 giugno la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs, su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il 27 e […]
Leggi di piùFerrara: settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei
Press Room24.06.2019Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Per tre giorni, al Comunale e negli […]
Leggi di piùGrande musica a Ferrara: il Festival dei Cori Ebraici
Press Room19.06.2019di Gianni Poglio Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Oltre ai 20 coristi […]
Leggi di piùA Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow
Press Room18.06.2019Con il prestigioso riconoscimento ”Melvin Jones Fellow” il Lions Club Ferrara Diamanti ha voluto premiare la generosa e instancabile attività di Simonetta Della Seta, dal 2016 Direttore del MEIS, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa. Museo, che grazie a Lei, al Presidente Dario Disegni, al Consiglio di Amministrazione, al Comitato scientifico del Museo e […]
Leggi di piùOggi incontro al Meis, si parla dell’istituzione del ghetto di Firenze
Press Room18.06.2019I retroscena sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi, alle 18, al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in “Nessuno sa di lui” (Le Lettere, Bagno a Ripoli, […]
Leggi di piùMEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” – Intervista a Simonetta Della Seta
Press Room18.06.2019Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara. Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la […]
Leggi di piùLa storia di Carlo Pitti, artefice del ghetto ebraico di Firenze
Press Room18.06.2019I retroscena sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi martedì 18 giugno, alle ore 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (Via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di […]
Leggi di piùCarlo Pitti e il ghetto di Firenze
Press Room18.06.2019I RETROSCENA sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi, alle ore 18, al Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di lui (Le Lettere, Bagno a […]
Leggi di piùFerrara. Quaestio ebraica e speculazione medicea. Cause,ragioni e intrighi per il ghetto di Firenze
Press Room17.06.2019ROBERTO VANNONI FERRARA. I retroscena sulla questione ebraica e speculazione economica dei Medici:cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla, alle ore 18, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah – MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di lui (Le lettere, […]
Leggi di piùEbrei e denaro, lo stereotipo demolito
Press Room16.06.2019Gli ebrei del Medioevo erano tutti usurai? Mai uno stereotipo è stato più fuorviante e storicamente inattendibile, soprattutto in un periodo tanto stratificato e complesso. A gettare nuova luce e fornire una inedita chiave di lettura documentale, lo storico Giacomo Todeschini che ha presentato il volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore) al Museo Nazionale […]
Leggi di piùNel segno di Salomone Rossi
Press Room13.06.2019Salomone Rossi (1570-1630) è stato il primo musicista ebreo a ricoprire un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale. Nacque a Mantova in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana di allora, protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi, in particolare sotto il duca Vincenzo I. Sul fronte della musica […]
Leggi di piùAl Meis incontro con l’autore di “Gli ebrei nell’Italia medievale”
Press Room13.06.2019Alle 18 di oggi (giovedì 13 giugno, ndr) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore, Milano, 2018) nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Introduce il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza Università […]
Leggi di piùGli ebrei nell’Italia medievale
Press Room13.06.2019Oggi alle 18 a Ferrara, nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (in via Piangipane 81) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale”. Introduce il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza.
Leggi di piùIl premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis
Press Room13.06.2019HA RITIRATO il riconoscimento Melvin Jones con l’affabilità e sobrietà che la caratterizzano, dedicando ogni parola non a se stessa ma al Meis, che dirige dal 2016. Nella serata conclusiva delle attività del Lions Diamanti, presieduto da Nadia Miani – cui succederà Anna Quarzi, direttrice dell’Isco – Simonetta Della Seta ha raccontato martedì, con parole […]
Leggi di piùGli ebrei nell’Italia medievale. Il libro di Giacomo Todeschini
Press Room13.06.2019SE DAL IV ALL’XI SECOLO, nonostante le polemiche conversionistiche, gli ebrei sono uno dei gruppi che compongono la complessa realtà italiana, dal XII secolo alla fine del Medioevo questa relativa normalità diventa gradualmente una condizione minoritaria. Oggi alle 18 lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume ‘Gli ebrei nell’Italia medievale’ (Carocci editore, 2018) nel […]
Leggi di piùLa tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara
Press Room12.06.2019di Lucia Bianchini “La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la […]
Leggi di piùCori ebraici d’Europa, appuntamento a Ferrara
Press Room12.06.2019Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), con il supporto del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Per quattro giorni, al Teatro […]
Leggi di piùCarlo Pitti e il ghetto ebraico di Firenze
Press Room12.06.2019“Nessuno sa di lui. Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze”. È questo il titolo del volume scritto da Ippolita Morrgese, edito da Le Lettere, che verrà presentato martedì 18 giugno alle 18 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane, 81 Insieme all’autrice interverrà Alba Donati, poetessa e […]
Leggi di piùArriva il Festival dei cori ebraici. «Il canto ha accompagnato la storia»
Press Room12.06.2019CONOSCERE, scoprire, capire la città attraverso il canto e la musica. Sette gruppi corali per la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei, manifestazione che quest’anno sarà ospitata a Ferrara dal 26 fino a domenica 30 giugno. Un evento che ha girato già mezza Europa, nelle passate edizioni e che ha scaturito un «enorme […]
Leggi di piùMeis, la voce del Rinascimento
Press Room06.06.2019MUSICISTA ‘estraordinario’ ed ‘eccellentissimo’, com’era conoisciuto alla corte dei Gonzaga, Salomone Rossi è protagonista di un concerto straordinario in programma oggi alle 18.30 nel Giardino delle Domande del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, l’appuntamento è dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia […]
Leggi di piùGianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani
Press Room06.06.2019“La storia degli ebrei d’Italia, la loro memoria, va tramandata, raccontata. Nelle mie mostre, inserisco sempre quel versetto della Bibbia che dice: ‘Raccontatelo ai vostri figli, i vostri figli ai loro figli e questi alle future generazioni’”. Parlava così, Gianfranco Moscati, in una videointervista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E proprio il […]
Leggi di piùMeis, la voce del Rinascimento
Press Room06.06.2019MUSICISTA ‘estraordinario’ ed ‘eccellentissimo’, com’era conoisciuto alla corte dei Gonzaga, Salomone Rossi è protagonista di un concerto straordinario in programma oggi alle 18.30 nel Giardino delle Domande del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, l’appuntamento è dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia […]
Leggi di piùGianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani
Press Room06.06.2019“La storia degli ebrei d’Italia, la loro memoria, va tramandata, raccontata. Nelle mie mostre, inserisco sempre quel versetto della Bibbia che dice: ‘Raccontatelo ai vostri figli, i vostri figli ai loro figli e questi alle future generazioni’”. Parlava così, Gianfranco Moscati, in una videointervista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E proprio il […]
Leggi di piùConvegno al Meis dedicato a Moscati
Press Room05.06.2019Oggi dalle 14 il Meis (via Piangipane, 81), organizza un pomeriggio in ricordo di Gianfranco Moscati, collezionista di Judaica e benefattore scomparso nel febbraio 2018. Interviene la curatrice Sharon Reichel. Entrata libera.
Leggi di piùAl Meis le musiche di Salomone Rossi, la voce del Rinascimento musicale ebraico
Press Room05.06.2019Giovedì 6 giugno, alle 18.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presentano il concerto “Salomone Rossi: la voce del Rinascimento musicale ebraico (1570-1630)”, dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale. L’evento, a ingresso gratuito, è in programma nel […]
Leggi di piùAl Meis un pomeriggio dedicato a Moscati
Press Room04.06.2019Domani dalle 14 il Meis (via Piangipane, 81), organizza un pomeriggio in ricordo di Gianfranco Moscati, collezionista di Judaica e benefattore scomparso nel febbraio 2018. Il convegno si aprirà con i saluti di Dario Disegni e di Simonetta Della Seta, rispettivamente presidente e direttore del museo di Ferrara, e proseguirà con l’intervento della curatrice Sharon […]
Leggi di piùIl Rinascimento parla ebraico
Press Room04.06.2019Aurelio Andrighetto “Il Rinascimento italiano non esisterebbe senza l’ebraismo” sostiene Giulio Busi, uno dei due curatori della mostra Il Rinascimento parla ebraico allestita al MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (fino al 15 settembre). La mostra ricostruisce il confronto fra cultura ebraica e cristiana in età rinascimentale attraverso oggetti, documenti […]
Leggi di piùUn pomeriggio al Meis per ricordare Moscati
Press Room04.06.2019DOMANI a partire dalle 14 il Meis organizza in Via Piangipane 81, un pomeriggio in ricordo di Gianfranco Moscati, collezionista di Judaica e benefattore scomparso nel febbraio 2018. Nato a Milano nel 1924, dopo l’emanazione delle Leggi Razziali del 1938 subì la persecuzione fascista e, dopo l’8 settembre del 1943, quella nazista, riuscendo fortunosamente a […]
Leggi di piùTre secoli di arte ebraica e cristiana
Press Room03.06.2019di Marisa Saccomandi È fondamentale visitare questo museo a Ferrara per chi vuole addentrarsi nella millenaria cultura ebraica. La mostra proposta, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, riguarda il periodo rinascimentale, dove il tema del debito culturale italiano verso l’ebraismo è il focus dell’evento. Prima di addentrarci in questo itinerario va precisato che […]
Leggi di piùEbraismo e Rinascimento, un incontro oltre il ghetto
Press Room31.05.2019MAURIZIO CECCHETTIFerrara Ancora fra fine Ottocento e inizi Novecento, il dipinto era intitolato Gesù Cristo in croce e attribuito a Marco Basaiti, come si legge nella didascalia a una foto presente nell’archivio della Fondazione Federico Zeri; la scheda ricorda che all’epoca era di proprietà di una collezione fiorentina, mentre in anni recenti è entrato nel […]
Leggi di più