La tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara

di Lucia Bianchini

“La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei, organizzata dal coro Ha-Kol e dal Jewish International Association che si terrà per il 2019 a Ferrara, dal 27 al 30 giugno al teatro comunale ‘Claudio Abbado’. Già nel luglio 2017 all’edizione di San Pietroburgo, Simonetta della Seta, direttore del Meis propose a Di Castro la nostra città come sede.

Ferrara è la seconda tappa italiana dopo l’edizione di Roma del 2014 e accoglierà, oltre al coro Ha-Kol, il ‘Wiener Judischer Chor’, ‘Les Polyphonies Hebraiques de Strasbourg’, l’ ‘Ensemble Choral Copernic’ di Parigi, ‘The Zemel Choir’ di Londra e il gruppo ‘Shtrudl band’ di Leopoli. Ciascuno porterà sul palco del teatro comunale la propria tradizione musicale in occasione della serata di gala di domenica 30 giugno dalle ore 20,30, quando i coristi ospiti si esibiranno insieme alla Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara. Presenterà la serata Francesca Nocerino.

Sarà un’occasione importante per i diversi cori per incontrarsi ed esibirsi insieme. “Il festival è per noi un evento straordinario – commenta Dario Favretti, direttore artistico di Ferrara Musica – la nostra città ha una forte tradizione sia sull’organizzazione della musica che sul coro. Ferrara Musica ha poi un debito di riconoscenza con la comunità ebraica, per la lungimiranza di Renzo Bonfiglioli, che nel dopoguerra con la chiusura del teatro comunale mantenne una continuità di eventi di musica classica in città”.

Il concerto di domenica 30 sarà ad ingresso libero e gratuito con posti assegnati. I biglietti si potranno ritirare presso la biglietteria del Teatro, fino ad esaurimento della disponibilità, dal 21 giugno alla sera del concerto.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]