
DIASPORA’S OLDEST COMMUNITY GETS A CONTEMPORARY SHOWCASE
Press Room19.09.2019By Barbara Sofer Simonetta Della Seta looks out of the large picture window of the converted prison onto a barren Italian field bordered by the Po River. In a few weeks, as the Jewish world begins a new Torah cycle with Genesis, here in Ferrara, the foundation will be poured for a building that bears […]
Leggi di piùMemoria consapevole, il seminario al Meis
Press Room19.09.2019Cinque giorni per lavorare insieme con un unico obiettivo: aprire una nuova strada che permetta ai docenti delle scuole di insegnare ai loro alunni la memoria della Shoah e i valori inalienabili che costituiscono i diritti umani. Si è aperto ieri, nella cornice del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, il seminario […]
Leggi di piùUn concerto con le poesie di Primo Levi
Press Room19.09.2019Un concerto dedicato alle poesie di Primo Levi incentrato sui sogni di libertà e liberazione dopo il trauma della Shoah, in occasione del centenario della nascita dello scrittore e della ventesima edizione della Giornata europea della cultura ebraica. È quanto il Meis- Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, realizzerà in collaborazione con il Comitato […]
Leggi di piùMusica e parole, oggi si celebra la cultura ebraica
Press Room19.09.2019di Emanuela Giampaoli Nell’ebraismo l’universo onirico è il tramite che unisce la terra al cielo, presenza costante nei testi sacri dalla Torah al Talmud, fino a Giacobbe che sogna una lunga scala che arriva al cielo, e poi naturalmente Freud. E proprio “I sogni una scala vero il cielo” è il tema della ventesima Giornata […]
Leggi di piùUn pezzo del rinascimento ebraico al Salone del restauro
Press Room19.09.2019Nelle giornate del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali di Ferrara (18-19-20 settembre), la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-Meis è ‘ospite’ negli spazi della Fiera riservati al Ministero per i beni e le attività culturali con iniziative speciali e aperture straordinarie. Presso lo […]
Leggi di piùAl Salone del Restauro di Ferrara Meis protagonista, nel segno di Maimonide
Press Room19.09.2019Nel 1516 Ludovico Ariosto pubblica la prima versione dell’Orlando Furioso. Poco distante da lui, lo stesso anno (o secondo una diversa lettura tre anni prima, nel 1513), un banchiere ebreo di Mantova ma originario di Ferrara, Mosheh Ben Netan’el Norsa, fa un acquisto librario assai prezioso. Si tratta di un codice membranaceo datato 1349 riccamente […]
Leggi di piùRiapre la sinagoga per raccontare i sogni
Press Room19.09.2019di Luigi Pansini «FECE un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo». Ponte tra l’umano e il divino, è il sogno biblico del patriarca Giacobbe che dal Signore riceve la benedizione sulla sua discendenza, la protezione e la promessa della terra per il suo popolo, lo spunto della ventesima […]
Leggi di piùMeis – Guida dei perplessi, la nuova vita del manoscritto
Press Room19.09.2019Ogni libro ha una vita. Il Codice Norsa, manoscritto miniato della “Guida dei perplessi” di Maimonide, ne ha almeno tre. A ripercorrere le sue rocambolesche e affascinanti vicende, l’incontro “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione” svoltosi al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle […]
Leggi di piùMeis – Guida dei perplessi, la nuova vita del manoscritto
Press Room19.09.2019Ogni libro ha una vita. Il Codice Norsa, manoscritto miniato della “Guida dei perplessi” di Maimonide, ne ha almeno tre. A ripercorrere le sue rocambolesche e affascinanti vicende, l’incontro “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione” svoltosi al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle […]
Leggi di piùCultura ebraica a Ferrara
Press Room19.09.2019Si terrà oggi la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha per tema “Sogni. Una scala verso il cielo”. A Ferrara le iniziative, a cura della Comunità Ebraica e del Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah oggi prendono il via alle 10.30, nella sede della Comunità (via Mazzini 95) con la […]
Leggi di piùLa bellezza che sfida il tempo. Salone del restauro, si comincia
Press Room18.09.2019di Giuseppe Malaspina DAI CONVEGNI ai workshop, dagli eventi speciali alle mostre collaterali. Il contenitore di Ferrara Fiere ospita, da oggi a venerdì, il Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali. Tre giornate fitte di appuntamenti a caratterizzare un corposo programma, disponibile sul sito www.salonedelrestauro.com. «Il Salone 2019 – ha sottolineato Filippo […]
Leggi di piùPrimo Levi e i sogni con anima e corpo
Press Room16.09.2019Sognare con anima e corpo, disegnare nella mente una via di fuga, costruire una strada verso la libertà. Le poesie di Primo Levi sono intense, lapidarie, dolorose; raccontano liricamente l’incubo e il risveglio. Sono loro le protagoniste del concerto internazionale organizzato dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara con la collaborazione del […]
Leggi di piùNon nominare il nome del Signore: le sviste pilotate nel Rinascimento
Press Room03.09.2019da ANNA GANDOLFI – CORRIERE DELLA SERA LA LETTURA «Io sono… che ti ha fatto uscire dall’Egitto». Cosmè Tura nella Madonna Roverella (1470-1474) riproduce le Tavole della Legge e usa un ebraico perfetto, tranne in quel punto: dovrebbe scrivere «il Signore», ma la parola salta. Vittore Carpaccio, nella Nascita di Maria (1502, sopra), modifica il […]
Leggi di piùIl Rinascimento parla ebraico. Una mostra in corso a Ferrara
Press Room01.09.2019di SUSANNA PAPARATTI Quando abitualmente parliamo di Rinascimento siamo portati a pensare, e identificare all’interno di questo tempo, quel periodo di “rinascita” che nelle lettere, ma sopratutto nell’arte e nell’architettura italiana, sia stato generato da precisi stilemi e richiami iconografici, frutto dell’evoluzione di un modo di intendere legato prevalentemente alla società cristiana. Oggi, grazie agli […]
Leggi di piùA cosa servono i musei ebraici? Intervista a Simonetta Della Seta
Press Room01.09.2019di MICOL DE PAS La direttrice del Meis di Ferrara spiega cosa significa dirigere un museo dedicato all’ebraismo in Italia. A che cosa servono i musei ebraici e a chi sono rivolti? Ne abbiamo parlato con Simonetta della Seta, direttrice del MEIS, Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, a Ferrara. “Questa domanda me la sono […]
Leggi di piùFerrara da scoprire a piedi e in bici: itinerari per un weekend slow
Press Room21.08.2019Tra le novità più attese in città c’è sicuramente il Meis, il primo museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah che si trova nel complesso delle ex-carceri cittadine di via Piangipane, costruito nel 1912 e dismesso nel 1992, nella zona sud-ovest della città. Al suo interno, si racconta l’esperienza dell’Ebraismo italiano, descrivendo come si è […]
Leggi di piùDalla Palatina al Meis, una testimonianza unica
Press Room19.08.2019Camminando per i corridoi ed entrando nelle sale che ospitano la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” curata da Giulio Busi e Silvana Greco nel Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, un elemento balza subito davanti agli occhi: le immagini che decorano le pareti come vere e proprie scenografie. Immagini di personaggi abbigliati […]
Leggi di piùLa sacralità dell’arte
Press Room19.08.2019di Aristide Malnati -CHI Il mondo della Bibbia, nell’arte e nella letteratura, è presenza significativa nella cultura europea da sempre e in particolare nel Rinascimento, soprattutto in Italia, quando le comunità ebraiche rivestirono ruoli di primo piano in ogni settore. Ai risultati del dialogo fecondo tra ebrei e mondo cristiano è dedicata la prima grande […]
Leggi di piùLe mostre dell’estate
Press Room19.08.2019di Sveva Orlandini – Di Più Merita una visita anche Ferrara per una mostra molto particolare. Si tratta de Il Rinascimento parla ebraico allestito al Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, che presenta opere del celebre pittore Andrea Mantegna (1431-1506), come il dipinto Sacra famiglia e famiglia del Battista, eccezionalmente prestato dalla […]
Leggi di piùMeis, prorogata la grande mostra sul Rinascimento
Press Room12.08.2019A seguito del grande successo riscosso e in occasione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali che si terrà a Ferrara, viene prorogata di una settimana la mostra al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah “Il Rinascimento parla ebraico”, curata da Giulio Busi e Silvana Greco. C’è infatti tempo fino […]
Leggi di piùRinascimento e voci di donne
Press Room30.07.2019Il mondo ebraico sefardita, la Ferrara del ‘500, la dinastia degli Abravanel, la vicenda della “segnora de Los judio” Dona Gracia Nasi. Sono alcune delle storie e suggestioni che si sono intrecciate nell’appuntamento organizzato al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal titolo “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”. Un incontro che ha visto […]
Leggi di piùDal cantiere agli allestimenti, Meis protagonista
Press Room25.07.2019Grandi sfide alle porte per il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, atteso da mesi intensi di lavoro e progettazione. Come il direttore Simonetta Della Seta ha avuto modo di illustrare nel corso di un confronto con la redazione, per fine settembre è infatti previsto l’inizio dei lavori che porteranno alla realizzazione […]
Leggi di piùMeis, la storia nella voce delle donne
Press Room25.07.2019Provengono da Francia, Messico e Italia le quattro studiose che condurranno il pubblico nel Rinascimento ebraico. UN LUGLIO al femminile. Oggi alle 17 al Bookshop del Meis, un’occasione speciale riunirà insieme per la prima volta quattro donne provenienti da Francia, Messico e Italia per far rivivere le ‘Voci al femminile dal Rinascimento ebraico’. Accomunate dal […]
Leggi di piùConsilia, donna del Rinascimento \(ebraico\)
Press Room15.07.2019Nella prima metà del Cinquecento Consilia Norsa, ebrea ferrarese, commissiona un aron hakodesh per il Tempio grande di Mantova. La Norsa è indipendente, decisa, colta, dalla spiccata sensibilità artistica e soprattutto lascia una miniera di informazioni preziose sulla vita delle donne ebree in pieno Rinascimento. A raccontare la sua storia e gli itinerari dell’aron è […]
Leggi di piùDa Mantova a Gerusalemme, viaggio nel Rinascimento
Press Room11.07.2019Oggi alle 18 al Meis di via Piangipane 81 Andreina Contessa, direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, introduce il suo volume «Mantova e Gerusalemme», edito da Giuntina. Per quasi otto anni Chief Curator del Museo di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme, Contessa intesse un affascinante racconto a partire dalla vicenda di […]
Leggi di piùBiella, un Bar Mitzvah speciale
Press Room10.07.2019Emozione unica nella sinagoga di Biella, dove nelle scorse ore la Comunità ebraica ha festeggiato un Bar Mitzvah molto speciale. A entrare nella maggiorità religiosa ebraica – che si raggiunge al compimento dei 13 anni – un ragazzo americano che ha avuto la possibilità di celebrare il rito leggendo il prezioso Sefer Torah di Biella. […]
Leggi di piùLa Torah più antica del mondo dopo 30 anni celebra il bar mitzvah
Press Room08.07.2019Di Ada Treves Grande festa a Biella per la comunità ebraica: nella piccola sinagoga settecentesca si celebra un bar mitzvah. A più di 30 anni dall’ultima maggiorità religiosa è un’occasione doppiamente speciale: un giovane americano è arrivato apposta per festeggiare leggendo dal «Sefer Torah di Biella». Il rotolo su cui è scritta la Bibbia non […]
Leggi di piùAl MEIS sarà un luglio tutto al femminile
Press Room08.07.2019L’11 e il 25 luglio due appuntamenti dedicati al ruolo delle donne ebree nel Rinascimento nel segno dell’emancipazione. In occasione della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, il Meis organizza due incontri dedicati al ruolo delle donne ebree nel Rinascimento nel segno dell’emancipazione, l’ingegno e la capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità. Primo appuntamento l’11 […]
Leggi di piùCori ebraici d’Europa, gran finale a Ferrara
Press Room02.07.2019“Betzet Isael” cantata secondo il rito liturgico romano, ma anche un intenso “Avinu Malkeinu” per rivivere l’indimenticabile interpretazione di Barbra Streisand e tantissimi brani in yiddish che mescolano tradizione, folklore e intensità. Il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei, che in questi giorni ha riempito di musica ed energia Ferrara, terminerà stasera con un concerto […]
Leggi di piùIl Meis diventa un palcoscenico per la rassegna dei cori ebraici
Press Room28.06.2019SECONDA giornata, oggi al Meis, per il festival dei cori ebraici. A ingresso gratuito, nel museo di via Piangipane 81, oggi dalle 14.45 si esibiranno 240 tra musicisti e coristi provenienti da cinque Paesi europei, con canti delle tradizioni sefardita e askenazita, arrangiamenti e composizioni contemporanei. Protagonisti sono il coro Ha-Kol, il Wiener Judischer Chor, […]
Leggi di più27-30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei
Press Room28.06.2019Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ’Claudio Abbado’. Per tre giorni, al Comunale e negli […]
Leggi di piùI migliori cori ebraici di scena al Meis
Press Room28.06.2019Ancora oggi e domenica Ferrara ospita la 7ª edizione del Festival dei Cori ebraici europei, a cura del Coro Ha-Kol di Roma e dall’European association of Jewish Choirs (Euajc) su invito di Meis e Teatro Comunale. Oggi alle 14.45 è al museo di via Piangipane ad ingresso libero.
Leggi di piùEUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY
Press Room28.06.2019BY ROSSELLA TERCATIN Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival. The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques […]
Leggi di piùRassegna dei ‘Cori ebraici europei’ al via
Press Room27.06.2019OGGI, domani e domenica, Ferrara ospita la settima edizione del Festival dei ‘Cori Ebraici Europei’, organizzato dal coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (Euajc), su invito del Meis e del Teatro Comunale. A ingresso gratuito, negli spazi del Museo di Via Piangipane 81 (oggi alle 15.00 e domani alle 14.45) […]
Leggi di piùDa oggi a domenica il Festival dei cori ebraici europei
Press Room27.06.2019Da oggi a domenica (con pausa sabato per lo Shabbat) Ferrara ospita la VII edizione del Festival dei cori ebraici europei, rassegna che spazia dalla musica liturgica a quella della vita quotidiana, ai canti delle tradizioni sefardita e askenazita. A esibirsi al Meis (e domenica al Teatro Comunale) saranno il Coro Ha-Kol, il Wiener Judischer […]
Leggi di più