
Ferrara da scoprire a piedi e in bici: itinerari per un weekend slow

Tra le novità più attese in città c’è sicuramente il Meis, il primo museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah che si trova nel complesso delle ex-carceri cittadine di via Piangipane, costruito nel 1912 e dismesso nel 1992, nella zona sud-ovest della città. Al suo interno, si racconta l’esperienza dell’Ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall’età romana al Medioevo, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della Diaspora. Il percorso espositivo è arricchito da inserti multimediali, pause immersive, ricostruzioni e testimonianze di rara qualità. Le mostre temporanee, tra cui quella allestita fino al prossimo 15 settembre dedicata alla pittura rinascimentale ebraica, arricchiscono l’offerta di un museo che attrae un numero sempre crescente di visitatori.
https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/cosa-vedere-a-ferrara-a-piedi-e-in-bici/
Altri contenuti

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Terzo appuntamento con Italia Ebraica

La Rete della Memoria italiana

Presentazione in streaming – Gli ebrei in Italia
