Primo Levi e i sogni con anima e corpo

Sognare con anima e corpo, disegnare nella mente una via di fuga, costruire una strada verso la libertà. Le poesie di Primo Levi sono intense, lapidarie, dolorose; raccontano liricamente l’incubo e il risveglio. Sono loro le protagoniste del concerto internazionale organizzato dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara con la collaborazione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi e la Comunità ebraica di Ferrara in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata a “Sogni, una scala verso il cielo”, ospitato nella splendida Sala Estense.

“Abbiamo voluto portare a Ferrara questo concerto – ha introdotto il direttore del Meis Simonetta Della Seta – perché trovavamo significativo coniugare le poesie di Primo Levi al sogno, tema della giornata, come fece lui stesso. L’interpretazione in musica delle sue poesie è sicuramente un modo originale e potente di trasmettere il messaggio lasciatoci da Levi. E per il Meis è centrale contribuire alle celebrazioni del suo centenario”.
Ideato da Shulamit Ottolenghi, cantante cosmopolita di origine italiana ma israeliana d’adozione, il concerto Shemà riunisce dieci tra le più intime poesie di Primo Levi ed è stato musicato dal leader e trombettista della band newyorkese Klezmatics Frank London e dal pianista Shai Bachar, giunti in città per l’occasione. Il risultato è stato l’armonica mescolanza di suoni e parole che hanno fatto rivivere la preziosa eredità dell’opera di Levi in una maniera inedita e assolutamente immediata. La voce intensa di Ottolenghi ha dato una nuova e profonda interpretazione delle poesie immortali come Shemà, i cui versi sono risuonati inesorabili nel loro più profondo significato. I sogni di libertà e gli incubi della prigionia sono stati raccontati dagli assoli di piano e di tromba ricreando un’atmosfera onirica e sospesa che ha scosso e cullato allo stesso tempo il numeroso pubblico accorso.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]