La bellezza che sfida il tempo. Salone del restauro, si comincia

di Giuseppe Malaspina

DAI CONVEGNI ai workshop, dagli eventi speciali alle mostre collaterali. Il contenitore di Ferrara Fiere ospita, da oggi a venerdì, il Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali. Tre giornate fitte di appuntamenti a caratterizzare un corposo programma, disponibile sul sito www.salonedelrestauro.com. «Il Salone 2019 – ha sottolineato Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi Srl – si colloca in una cornice rinnovata anche per il cambio di paradigma che sta interessando il Restauro: un settore strettamente collegato ai beni culturali e al Mibac, ma anche un elemento distintivo e qualificante del Made in Italy». Oltre un centinaio, il numero degli espositori presenti tra cui importanti istituzioni, scuole di formazione e musei e aziende italiane e internazionali provenienti da diversi settori nell’ambito dei beni culturali, dal restauro alla diagnostica, dalle tecnologie ai prodotti e materiali, dai veicoli d’epoca al restauro di libri antichi, dal merchandising museale all’illuminazione, dagli allestimenti per musei alla diagnostica per i beni culturali. Spazio inoltre al progetto ‘Teatr’in musica’, finalizzato a dare voce ai teatri chiusi, inagibili, con restauri complessi, a cura di Letizia Caselli. Un enorme patrimonio culturale e artistico, una risorsa economica importante che oggi sembra in parte sottratta alla storia e alla vita delle comunità civili e sociali.

LA GIORNATA di oggi si aprirà con il taglio del nastro alle 11.30, in presenza del ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini e di altri esponenti istituzionali come il sindaco Alan Fabbri. Alle 10.15, la Sala America ospiterà il convegno ‘Conoscenza e gestione dell’intervento: il patrimonio culturale colpito dal sisma Emilia-Romagna 2012’, organizzato dal dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Fra i talk in programma, alle 12.40, la Sala Mibac ospita ‘Cappella della Sindone – L’intervento di restauro – Musei Reali di Torino’. Alle 14, allo Stand Stark, spazio a ‘Una Fondazione di arte antica e moderna nel Castello Estense di Ferrara: la Collezione ‘Cavallini Sgarbi’, con Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, oltre all’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli.
Alle 14.45 in Sala Mibac, il tema affrontato sarà il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della ‘Guida dei Perplessi’ di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. Nello stand Mibac, sono disponibili le promocard per l’ingresso alla mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’. Oggi e domani, è prevista un’apertura straordinaria serale del Museo fino alle 22.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]