Meis – Guida dei perplessi, la nuova vita del manoscritto

Ogni libro ha una vita. Il Codice Norsa, manoscritto miniato della “Guida dei perplessi” di Maimonide, ne ha almeno tre.

A ripercorrere le sue rocambolesche e affascinanti vicende, l’incontro “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione” svoltosi al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrara e organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal) in collaborazione con il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis.
Appartenuto per più di 500 anni alla famiglia ebraica mantovana dei Norsa, il Codice è uno dei preziosi volumi esposti al Meis per la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Nel 2017 è stato acquistato dallo Stato e restaurato dall’Icrcpal.
“Noi siamo come un ospedale per libri malati – ha esordito Maria Letizia Sebastiani, direttore dell’Icrcpal – e il nostro obiettivo è quello di poterli restituire sani alla collettività”.
“Dal 1500, la famiglia Norsa ha custodito il codice – ha spiegato il presidente del Meis Dario Disegni – ed è stato particolarmente interessante seguire l’acquisizione da parte dello Stato italiano che è riuscito a non farlo uscire dal Paese. Grazie all’Icrcpal e al suo restauro straordinario abbiamo la possibilità e il privilegio di mostrare al Meis uno dei capolavori dell’arte ebraica”.
Un testo emblematico dell’ebraismo italiano, ha ricordato il direttore del Meis Simonetta Della Seta: “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide è stata scritta in arabo e tradotta in ebraico in area sefardita, poi copiata in area germanica aschenazita, infine custodita per secoli da una famiglia di ebrei italiani a Mantova. Un esempio della pluralità ebraica nella nostra Penisola, nonché di confronto tra culture, dal momento che Maimonide cercò in questa opera una strada per far dialogare la filosofia ebraica, aristotelica e musulmana”.
Cosa rende questo manoscritto così unico? Lo illustra Giulio Busi, curatore della mostra: “La particolarità è nella miniatura. Realizzato nel 1349 nel periodo della peste nera, il codice ha delle miniature a tutta pagina, un vero e proprio unicum per un’opera di carattere filosofico. Bisogna pensare che all’epoca un libro del genere costava più di una casa”. “Se non sappiamo nulla del primo acquirente – ha proseguito Busi – conosciamo l’identità del banchiere mantovano che lo ha comprato nel 1516: Mosheh ben Netan’el Norsa, un uomo dalla doppia anima: banchiere ma anche fine intellettuale”.
A raccontare tutti gli straordinari risvolti del restauro, Maria Carla Sclocchi, responsabile del laboratorio di biologia e Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro dell’Icrcpal. Il primo incontro con il libro, dice Sclocchi, è una vera e propria visita medica. Vengono fatte le analisi, i prelievi e si fa una diagnosi. La copia presentava ad esempio delle macchie, una molto evidente di colore biancastro e, una volta individuate le problematiche, si agisce. Un lavoro delicato che richiede la sinergia di biologi, chimici e restauratori. Riccardi suggerisce di tenere a mente tre date: “Come restauratori abbiamo fatto riferimento a tre momenti della vita di questo libro: l’anno in cui è stato copiato, 1349, l’anno in cui è stato acquistato da Norsa, il 1516, e l’anno più critico per la città: il 1630 quando avvenne il disastroso sacco di Mantova ad opera dei lanzichenecchi. Proprio questo spiegherebbe un segno di danneggiamento alla copertina e al dorso, che abbiamo voluto mantenere visibile”. Il restauro ha tenuto conto dunque di tutti gli elementi a disposizione rispettando i tre obiettivi; quello dell’estetica, della fruibilità e della storia utilizzando gli strumenti più moderni ed avanzati disponibili.
“Un lavoro – ha concluso Sebastiani – realizzato grazie anche a Micaela Procaccia, per anni responsabile del patrimonio archivistico dello Stato, e sul quale uscirà presto una pubblicazione”.

Altri contenuti

Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]
9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training “Archivi: una palestra per la didattica”.Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. L’incontro presenta progetti […]
8 aprile, articolo 3 a Firenze

8 aprile, articolo 3 a Firenze

Si conclude lunedì 8 aprile il progetto realizzato dall’UCEI in collaborazione con il MEIS dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana.  Dopo Torino, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Ferrara si chiude a Firenze con l’incontro “Uguaglianza: società e responsabilità” previsto alle 17.00 presso l’Università (Piazza San Marco, 4). Dopo i saluti di Alessandra Petrucci, Rettrice Università degli Studi di Firenze; introducono Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di […]
11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Da sabato 30 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate a partenza fissa dedicate alla nuova mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”. In sala più di cento oggetti originali permetteranno di ripercorrere oltre cento anni di storia. Accanto alle opere d’arte, potrete scoprire anche foto, documenti e filmati che testimoniano sia gli avvenimenti epocali, […]