Rinascimento e voci di donne

Il mondo ebraico sefardita, la Ferrara del ‘500, la dinastia degli Abravanel, la vicenda della “segnora de Los judio” Dona Gracia Nasi. Sono alcune delle storie e suggestioni che si sono intrecciate nell’appuntamento organizzato al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal titolo “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”. Un incontro che ha visto alternarsi quattro donne, protagoniste, come ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, “di un dialogo ideale”. “Nicole, Daniela, Michela ed Evelina – ha sottolineato Della Seta in apertura – hanno storie diverse e personalità diverse ma rappresentano insieme l’importanza della pluralità. E questo museo vuole essere il luogo dove questa pluralità può avere una voce”. Ad aprire e chiudere l’incontro, il canto e le narrazioni di Evelina Meghnagi, cantante ed attrice, che ha portato nelle sale del Meis di Ferrara le note del mondo sefardita, intrecciandole con la propria storia famigliare da Tripoli in fuga verso un approdo sicuro in Italia. Di legami famigliari hanno parlato anche Nicole Abravanel, Daniela Abravanel e Michela Ebreo, “tutte e tre discendenti – si spiegava nella presentazione dell’incontro – della gloriosa dinastia degli Abravanel, la famiglia che tra il XV e il XVI secolo ha intessuto le sue travagliate vicende personali con la Storia, conoscendo la gloria e la sfortuna, gli onori e le umiliazioni”. Seguendo percorsi diversi – attingendo a documenti storici, citazioni bibliche, analisi scientifiche – le tre protagoniste hanno messo in evidenza il segno lasciato nella storia da alcune figure del mondo ebraico, vissute nel periodo rinascimentale.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]