Rinascimento e voci di donne

Il mondo ebraico sefardita, la Ferrara del ‘500, la dinastia degli Abravanel, la vicenda della “segnora de Los judio” Dona Gracia Nasi. Sono alcune delle storie e suggestioni che si sono intrecciate nell’appuntamento organizzato al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal titolo “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”. Un incontro che ha visto alternarsi quattro donne, protagoniste, come ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, “di un dialogo ideale”. “Nicole, Daniela, Michela ed Evelina – ha sottolineato Della Seta in apertura – hanno storie diverse e personalità diverse ma rappresentano insieme l’importanza della pluralità. E questo museo vuole essere il luogo dove questa pluralità può avere una voce”. Ad aprire e chiudere l’incontro, il canto e le narrazioni di Evelina Meghnagi, cantante ed attrice, che ha portato nelle sale del Meis di Ferrara le note del mondo sefardita, intrecciandole con la propria storia famigliare da Tripoli in fuga verso un approdo sicuro in Italia. Di legami famigliari hanno parlato anche Nicole Abravanel, Daniela Abravanel e Michela Ebreo, “tutte e tre discendenti – si spiegava nella presentazione dell’incontro – della gloriosa dinastia degli Abravanel, la famiglia che tra il XV e il XVI secolo ha intessuto le sue travagliate vicende personali con la Storia, conoscendo la gloria e la sfortuna, gli onori e le umiliazioni”. Seguendo percorsi diversi – attingendo a documenti storici, citazioni bibliche, analisi scientifiche – le tre protagoniste hanno messo in evidenza il segno lasciato nella storia da alcune figure del mondo ebraico, vissute nel periodo rinascimentale.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]